Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Accordo ADN e Norme nazionali generali / Modalità trasporto per via navigabile interna

Quesiti RANDOM

23. Cos’è un gas?

una sostanza che a 50 °C ha una pressione di vapore superiore a 300 kPa (3 bar)

è interamente gassosa a 20°C alla pressione normale di 101,3 kPa

una sostanza che, portata alla temperatura di 273 K, passa allo stato gassoso

72. La quantità massima ammessa al trasporto per un prodotto UN 2490, Classe 6.1, T1, gruppo d’imballaggio II è:

100 000 kg

senza alcuna limitazione di quantità

300 000 kg

121. In caso di trasporto di merci pericolose in container, il piano di stivaggio deve contenere in annesso:

La lista dei container e la descrizione delle merci contenute

La lista dei container con i loro numeri ONU e la descrizione delle merci contenute

L’indicazione della massa totale dei container trasportati

170. La formazione di un esperto ADN a bordo delle unità navali impiegate nel trasporto di merci pericolose in acque interne deve:

essere documentata attraverso una descrizione dettagliata conservata dal titolare dell’azienda e dal dipendente

essere completata periodicamente mediante corsi di aggiornamento per tener conto dei cambiamenti intervenuti nelle normative

essere documentata tramite un certificato valido rilasciato da una autorità competente o da un ente riconosciuto dall’autorità competente

42. Cosa si intende per “condizioni normali del trasporto” di merci radioattive in regime ADN?

senza incidenti

con incidenti lievi

con incidenti gravi

91. A cosa serve il documento di trasporto ADN?

Per conoscere gli interventi di primo soccorso

Per dimostrare a fine viaggio che il trasporto è stato effettuato

Per identificare esattamente il carico pericoloso

140. Trasportando sostanze pericolose delle classi 3, 4.1, 6.1, 8 o 9, ogni quanto devono essere ispezionati i locali pompe del carico per accertare che non vi siano perdite?

Ogni due giorni

Settimanalmente

Giornalmente

12. Le disposizioni enunciate nell’ADN non si applicano:

ai materiali radioattivi, che siano parte integrante dei mezzi di trasporto

alle sostanze usate per la manutenzione delle unità navali e dei veicoli o dei carri ferroviari trasportati

alle sostanze usate per la propulsione delle unità navali e dei veicoli o dei carri ferroviari trasportati e trasportate a bordo in colli, recipienti o cisterne il cui impiego è specifico per questo scopo

189. Quale deve essere la concentrazione della CO2 nello spazio da proteggere (dopo la scarica)?

Non inferiore al 20% del volume lordo dello spazio

Non inferiore al 40% del volume lordo dello spazio

Non inferiore al 75% del volume lordo dello spazio

61. Che significa la sigla TC che descrive le proprietà pericolose di sostanze ed articoli della Classe 2?

termico, corrosivo

tossico, corrosivo

tossico, calorifico

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.