Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Gas

Quesiti RANDOM

630. I recipienti a pressione contenenti gas sono costruiti per resistere:

alla pressione dei gas per cui sono autorizzati, in qualsiasi condizione di tempo atmosferico

alla pressione critica caratteristica del gas che contengono

alle altissime temperature

615. Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l’aria possono incendiarsi:

esclusivamente se sono più pesanti dell’aria

se entrano in contatto con liquidi infiammabili

a causa di una qualunque fonte di ignizione

600. I gas della classe 2:

possono essere contenuti in oggetti come generatori aerosol o estintori classificati nella stessa classe

devono essere immagazzinati solo in serbatoi aventi capacità superiori a 1000 litri

possono essere trasportati in tubi a pressione aventi capacità fino 150 litri

649. Quale è il grado di riempimento massimo dei recipienti a pressione per UN 1005 ammoniaca anidra (classe 2, codice di classificazione 2TC)?

0,54 kg/litro

3,3 MPa

53%

585. Con quale intervallo di tempo devono avere luogo le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 1006 argon compresso?

10 anni

3 anni

5 anni

634. Nelle materie della classe 2 RID/ADR/ADN, come si presenta il prodotto in condizioni di pressione atmosferica e temperatura ambiente (15°C - 20°C)?

Allo stato liquido

In parte liquido ed in parte gassoso

In parte liquido ed in parte solido

619. Se i recipienti a pressione che contengono gas sono esposti al calore:

la pressione all’interno del recipiente aumenta

il recipiente può scoppiare a causa dell’innalzamento della pressione interna

fondono lentamente ed i gas fuoriescono

604. Quale marcatura deve essere indicata su una cassa contenenti recipienti a pressione con gas della classe 2?

Per esempio: “UN 1072” se si tratta di ossigeno compresso

In tutti i casi, il numero di identificazione delle merce da riportare sul documento di trasporto, preceduto dalle lettere “UN” e con le indicazioni “classe 2”, “nome tecnico” e quantità di gas

In tutti i casi, l’identificazione del gas contenuto nel recipiente, la massa massima ammissibile di riempimento e il numero di identificazione del pericolo

653. Nel RID/ADR/ADN, relativamente alle merci pericolose della classe 2:

i gas infiammabili dei gruppi designati con la lettera “F”, sono assegnati alla Divisione 2.1 del Codice IMDG e delle Istruzioni Tecniche dell’ICAO

i gas non infiammabili e non tossici dei gruppi designati con la lettera “A”, sono assegnati alla Divisione 2.3 del Codice IMDG e delle Istruzioni Tecniche dell’ICAO

i gas tossici dei gruppi designati con la lettera “T”, sono assegnati alla Divisione 2.3 del Codice IMDG e delle Istruzioni Tecniche dell’ICAO

589. Con quale intervallo di tempo devono avere luogo le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 1971 metano compresso?

10 anni

2 anni

5 anni

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.