Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Gas

Quesiti RANDOM

601. I recipienti a pressione contenenti gas devono essere maneggiati:

con cura e attenzione per non danneggiare il loro equipaggiamento di sicurezza

in modo di non guastare il prodotto in essi contenuto

con cura e tenuti lontano da fonti di calore

650. Quale è il grado di riempimento massimo dei recipienti a pressione per UN 1017 cloro (classe 2, codice di classificazione 2TOC)?

1,25 kg/litro

2,2 MPa

80%

586. Con quale intervallo di tempo devono avere luogo le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 1072 ossigeno compresso?

2 anni

3 anni

10 anni

635. Nelle materie della classe 2 RID/ADR/ADN, come si presenta il prodotto in condizioni di pressione atmosferica e temperatura ambiente (101,3 kPa e 20°C)?

Sotto forma di liquido in equilibrio con il suo vapore

Completamente allo stato gassoso

Completamente allo stato liquido

620. Tra i seguenti gas, quali presentano un pericolo di infiammabilità?

L’argon compresso

La trimetilammina anidra

L’ammoniaca anidra

605. Quali marcature devono essere indicate sui recipienti a pressione per i gas liquefatti?

Per i recipienti a pressione ricaricabili, il numero ONU di identificazione e la designazione ufficiale di trasporto del gas o della miscela di gas riportati in caratteri ben leggibili e durevoli

Per i recipienti a pressione ricaricabili, nel caso di gas cui è assegnata una rubrica n.a.s., il numero ONU di identificazione della rubrica n.a.s. e la denominazione tecnica del gas

Trattandosi di gas caricati in massa, l’indicazione della massa massima ammissibile di riempimento e la tara del recipiente o la massa lorda

654. I recipienti a pressione a pressione ricaricabili devono:

riportare la data delle prove periodiche, ivi compresa l’indicazione del mese. anche per i gas per i quali l’intervallo dell’ispezione è = 10 anni.

riportare l’indicazione della capacità in acqua del recipiente in litri

riportare il riferimento allo standard tecnico utilizzato per la progettazione, costruzione e collaudo

590. Quale è la denominazione esatta e completa da riportare nel documento di trasporto per l'argon compresso?

UN 1951, Argon compresso, 2, I

UN 1006, Argon compresso, 2.2

UN 1006, Argon, 2, 2°, ADR

639. Esiste un limite per la carica di gas immessi sotto pressione in una bombola?

Si, la pressione massima di carica ad una determinata temperatura di riferimento

Si, la temperatura minima del gas da caricare

Dipende dal tipo e dalla capacità della bombola

624. Tra i seguenti gas, quali presentano un pericolo di tossicità?

Il trifluoruro di azoto

Il cripto liquido refrigerato

Il diclorosilano

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.