Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Gas

Quesiti RANDOM

610. A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale:

il gas può essere liquefatto

il liquido inizia a trasformarsi in aeriforme in maniera tumultuosa

la miscela aria + gas s’infiamma spontaneamente

659. Un aerosol classificato 5TFC è:

un aerosol contenente un gas infiammabile come propellente

un aerosol contenente una materia tossica del gruppo di imballaggio II

un aerosol contenente una materia corrosiva del gruppo di imballaggio I

595. Quale numero di identificazione del pericolo si avrà per una materia con le seguenti caratteristiche: Gas tossico e infiammabile?

223

263

236

644. Con quale intervallo di tempo devono avere luogo le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 1050 cloruro di idrogeno anidro (classe 2, codice di classificazione 2TC)?

10 anni

5 anni

3 anni

580. Quali proprietà pericolose presenta un gas caratterizzato dal codice di classificazione 1A?

E’ asfissiante

E’ altamente tossico

E’ ossidante

629. Tra gli imballaggi usuali per i gas della classe 2, ci sono:

i fusti aventi capacità fino a 450 litri

i fusti a pressione aventi capacità superiore a 1.500 litri

i recipienti criogenici per i gas liquefatti refrigerati

614. Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l’aria possono incendiarsi:

se entrano in contatto con liquidi corrosivi

se i recipienti a pressione che li contengono sono esposti al sole

per esempio, a causa dell’elettricità statica

599. Gli imballaggi usuali per i gas della classe 2, sono:

i fusti aventi capacità fino a 450 litri

le bombole con capacità fino a 150 litri

I fusti a pressione aventi capacità compresa tra 150 litri e 1000 litri

648. Quale è il grado di riempimento massimo delle bombole per UN 1977 azoto liquido refrigerato (classe 2, codice di classificazione 3A)?

0,80 kg/litro

1,3 MPa

98%

584. Nel testo del RID/ADR/ADN dove si trovano le prescrizioni relative alla classificazione delle miscele di gas?

Parte 8

Parte 9

Parte 2

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.