Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Gas

Quesiti RANDOM

636. Se un gas viene introdotto allo stato liquido in una bombola, deve occuparne totalmente il volume?

Si

No

Per ogni gas viene indicato un grado di riempimento massimo espresso in kg di gas liquido per ogni litro di capacità del recipiente

628. Gli imballaggi usuali per i gas della classe 2, sono:

le bombole aventi capacità superiore a 1.000 litri ma inferiore a 3.000 litri

fusti a pressione aventi capacità compresa tra 150 litri e 1.000 litri

le bombole con capacità fino a 150 litri

620. Tra i seguenti gas, quali presentano un pericolo di infiammabilità?

L’argon compresso

La trimetilammina anidra

L’ammoniaca anidra

612. Perché le materie della classe 2 RID/ADR/ADN sono pericolose?

Sono tutte comburenti

Entrano tutte in combustione a contatto con l’aria

Sono contenute in recipienti a pressione sotto pressione

604. Quale marcatura deve essere indicata su una cassa contenenti recipienti a pressione con gas della classe 2?

Per esempio: “UN 1072” se si tratta di ossigeno compresso

In tutti i casi, il numero di identificazione delle merce da riportare sul documento di trasporto, preceduto dalle lettere “UN” e con le indicazioni “classe 2”, “nome tecnico” e quantità di gas

In tutti i casi, l’identificazione del gas contenuto nel recipiente, la massa massima ammissibile di riempimento e il numero di identificazione del pericolo

596. Quale codice di classificazione può avere un gas avente numero di identificazione del pericolo 225?

In alcuni casi 3 A

Sempre 3 O

Sempre 2 O

588. Con quale intervallo di tempo devono avere luogo le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 2901 cloruro di bromo?

10 anni

4 anni

5 anni

580. Quali proprietà pericolose presenta un gas caratterizzato dal codice di classificazione 1A?

E’ asfissiante

E’ altamente tossico

E’ ossidante

653. Nel RID/ADR/ADN, relativamente alle merci pericolose della classe 2:

i gas infiammabili dei gruppi designati con la lettera “F”, sono assegnati alla Divisione 2.1 del Codice IMDG e delle Istruzioni Tecniche dell’ICAO

i gas non infiammabili e non tossici dei gruppi designati con la lettera “A”, sono assegnati alla Divisione 2.3 del Codice IMDG e delle Istruzioni Tecniche dell’ICAO

i gas tossici dei gruppi designati con la lettera “T”, sono assegnati alla Divisione 2.3 del Codice IMDG e delle Istruzioni Tecniche dell’ICAO

645. Con quale intervallo di tempo devono avere luogo le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 1053 solfuro di idrogeno (classe 2, codice di classificazione 2TF)?

10 anni

5 anni

3 anni

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.