Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classe 7, Radioattivi

Quesiti RANDOM

676. Che cosa è l’indice di trasporto (IT)?

Il massimo livello di radiazione in mSv/h misurato sulla superficie del collo

Il massimo livello di radiazione in mSv/h misurato ad 1 metro di distanza dalla superficie esterna del collo moltiplicato per 100

Il massimo numero di colli che può essere caricato sull’unità di trasporto

757. Quali disposizioni sulle dimensioni delle etichette, usate per il trasporto di materiali della classe 7, sono corrette?

I colli devono essere muniti di etichette con un lato di almeno 250 mm

I colli devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

I colli esenti devono essere muniti di etichette aventi il lato di almeno 100 mm

725. Quale tipo di approvazione è richiesta per i modelli di collo per materiali fissili, che non siano fissili esenti, quando il collo è trasportato in o attraverso paesi diversi da quello che ha emesso il certificato di approvazione?

Approvazione multilaterale dei paesi attraversati e di quello di destinazione

Approvazione unilaterale del paese di destinazione

Nessuna approvazione se i paesi di transito e destinazione sono parti contraenti dell’ADR

693. In quali condizioni l'indice di trasporto (IT) di un collo può superare 10?

Il collo è trasportato all'interno di un sovrimballaggio

Il collo è trasportato in condizioni di uso esclusivo

Il collo è trasportato in un veicolo con pareti rivestite di materiale schermante in condizioni di uso non esclusivo

661. Quali materiali radioattivi sono esclusi dall’applicazione del RID/ADR/ADN?

Materiale radioattivo installato o incorporato in persone o animali vivi per diagnosi o terapia

Materiale radioattivo che è parte integrante del mezzo di trasporto

Materiale radioattivo sotto forma speciale

742. Le radiazioni alfa:

emesse da un materiale radioattivo introdotto nel corpo umano producono un notevole danno biologico

possono essere fermate da un foglio di carta

possono percorrere uno spazio di diversi metri in aria

710. Quali informazioni, da allegare al documento di trasporto, devono essere fornite dallo speditore al trasportatore in caso di trasporto di materiale radioattivo classificato con N° ONU 2916?

Dichiarazione contenente le misure supplementari per il carico, lo stivaggio, il trasporto, la movimentazione e lo scarico del collo

Dichiarazione contenente le disposizioni speciali per lo stivaggio in caso di trasporto in comune con colli aventi etichetta di pericolo modello n° 1

Dichiarazione contenente le disposizioni da prendere in caso di emergenza tenuto conto della natura della spedizione

678. Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI) assegnato ad un collo contenente materiale fissile?

Un numero che fornisce la quantità in massa di materiale fissile contenuta nel collo

Un numero utilizzato per il controllo sull’accumulazione di colli a bordo di un veicolo

Un numero utilizzato per stabilire a quale categoria appartiene il collo

759. Su quali etichette di pericolo si deve riportare il valore dell’Indice di Trasporto?

Etichetta modello n° 7B

Etichetta modello n° 7A

Etichetta modello n° 7C

727. Che cos’è il Programma di protezione dalle radiazioni?

Un programma per computer che permette di calcolare la dose ai lavoratori

Un insieme di disposizioni sistematiche contenenti le misure di protezione dalle radiazioni

Un documento contenente le misure di protezione per evitare il furto dei colli radioattivi

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.