Quiz ADR (CFP)

SPECIALIZZAZIONE CISTERNE - 11A - CISTERNE PER CARBURANTI E PRODOTTI CHIMICI, DOMANDE 31-35

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

Pieghevole delle rappresentazioni grafiche VISUALIZZA

11A-11131. Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ...

Durante lo scarico sottopressione serve per impedire abbassamenti di pressione

È una protezione interna della cisterna

Ha il compito di mantenere (per quanto possibile) invariata la temperatura del prodotto caricato

Impedisce in una certa misura il raffreddamento o il riscaldamento della materia trasportata

Ha il compito di impedire eventuali perdite della cisterna

È un rivestimento esterno della cisterna

11A-11132. I sistemi di riscaldamento delle cisterne ...

Sono sempre vietati durante il periodo estivo con temperature ambienti superiori a 28°C

Possono essere costituiti da canaline saldate esternamente al fasciame, per il passaggio di acqua calda o vapore

Devono sempre funzionare quando si trasportano materie della classe 3, aventi un punto di infiammabilità inferiore a 23°C

Possono essere costituiti da resistenze elettriche poste esternamente alle lamiere della cisterna

Possono essere presenti soltanto se autorizzati dall'autorità competente e attivati senza superare la temperatura massima di calcolo della cisterna

Possono essere attivati in qualsiasi situazione e con qualsiasi materia trasportata

11A-11133. Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere:

I manometri (tra valvola di sicurezza e disco di rottura) per testare l'integrità del disco di rottura stesso

I termometri per verificare i valori di pressione (in MPa o bar) presenti in cisterna

I manometri per verificare i valori di temperatura della materia trasportata

I termometri per verificare i valori di temperatura della materia trasportata

Soltanto pressostati automatici poiché l'ADR non consente altro

I manometri per verificare i valori di pressione presenti in cisterna (per esempio durante lo scarico sottopressione)

11A-11134. Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall'alto sui veicoli cisterna ...

Sono obbligatorie solo nelle cisterne per trasporto di gas liquefatti

Sono poste nella parte superiore della cisterna e comprendono anche una ringhiera (corrimano) abbattibile

Non sono richieste per le cisterne aventi scomparto unico

Sono poste nella metà inferiore della cisterna e comprendono una cassetta di pronto soccorso

Sono costituite di passerella antiscivolo e tutelano l'incolumità fisica del personale che opera sopra la cisterna

Sono costituite anche di scala di accesso con pioli antisdrucciolo

11A-11135. La messa a terra ...

Non deve essere collegata quando si caricano o scaricano materie molto infiammabili dai veicoli cisterna

Serve per impedire lo scoccare di scintille tra il veicolo cisterna e l'impianto fisso

Una volta collegata, elimina qualsiasi rischio di incendio

È una linguetta o piattina metallica (solitamente in rame) posta sui veicoli cisterna

Si effettua azionando lo staccabatterie

Quando è collegata alla terra dell'impianto scarica il veicolo cisterna dalle cariche elettrostatiche

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI