Quiz ADR (CFP)

SPECIALIZZAZIONE CISTERNE - 11A - CISTERNE PER CARBURANTI E PRODOTTI CHIMICI, DOMANDE 41-45

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

Pieghevole delle rappresentazioni grafiche VISUALIZZA

11A-11141. Il grado di minimo riempimento

Non deve essere mai rispettato nelle cisterne per trasporto di merci pericolose della classe 9

È legato all'aumento di volume dovuto all'aumento della temperatura

Deve essere rispettato in uno scomparto di 25.000 litri con 2 diaframmi frangiflutti equidistanti

È legato ai movimenti del liquido che influiscono sulla stabilità del veicolo-cisterna

Deve essere rispettato solamente nelle cisterne per trasporto carburanti

Dipende dal volume compreso tra due consecutivi diaframmi aperti o chiusi presenti nella cisterna

11A-11142. Il grado di riempimento minimo delle cisterne per il trasporto di liquidi, aventi sezioni di capacità superiore a 7.500 litri

Può essere determinato a piacere, senza alcun riferimento a un valore percentuale massimo della capacità della sezione della cisterna

Può essere più del 20% ma meno dell'80% della loro capacità

Può essere pari alla loro capacità totale

Deve essere rispettato anche nelle cisterne per trasporto di carburanti

Deve essere non più del 20% o non meno dell'80% della loro capacità

11A-11143. Il grado di massimo riempimento

Normalmente varia dall'80% al 97% del volume totale dello scomparto

È legato all'aumento di volume dovuto all'aumento della temperatura

È chiamato anche vuoto massimo

È legato ai movimenti del liquido che influiscono sulla stabilità del veicolo-cisterna

Non deve tassativamente essere superato da tutte le cisterne trasportanti merci pericolose

Normalmente varia dal 90% al 97% del volume totale dello scomparto

11A-11144. Come si può individuare esattamente una cisterna?

Dal numero di telaio del veicolo

Da informazioni (tra cui il numero di fabbrica) contenute su una targhetta metallica fissata alla cisterna

Da punzonature (tra cui il numero di fabbrica) eseguite sulle pareti rinforzate della cisterna, se sprovviste di coibentazione

Dalla targa d'immatricolazione del veicolo

Dalle caratteristiche geometriche (dimensioni) della cisterna

11A-11145. Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire sulla targhetta di una cisterna, vi sono anche ...

Il valore della sua massa a vuoto e della sua massa massima autorizzata

Il numero d'approvazione, il nome del fabbricante, il numero e l'anno di fabbricazione

Le materie che può trasportare

La pressione di prova, la pressione massima di esercizio, la capacità del/degli scomparto/i, la temperatura di calcolo

Il numero dei diaframmi aperti presenti nello/negli scomparto/i ed i gradi di massimo riempimento

Le date della prova iniziale e di quelle periodiche, il materiale del serbatoio e, se ricorre il caso, del rivestimento di protezione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.