Concorso per l'ammissione al 204° Corso Accademia Militare dell'Esercito Italiano.

GEOMETRIA, Domande 271-280

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

1270. Indicare l'equazione della retta passante per l'origine
1271. L’altezza di un prisma è definita come la distanza tra:
1272. L’angolo esterno all’angolo al vertice di un triangolo isoscele vale 25°. Quanto misura ciascun angolo alla base?
1273. L’area di un cerchio è pari a 25π cm2. Quale sarà il suo raggio?
1274. La formula di Erone serve per calcolare:
1275. Con quale delle seguenti terne di segmenti, espressi in cm, è possibile costruire un triangolo?
1276. Un piano e una superficie sferica hanno in comune un punto se la distanza del piano dal centro della sfera è:
1277. Se in un triangolo due angoli misura rispettivamente 13° e 56 °, allora il terzo di quanto sarà?
1278. La parte di piano, costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i suoi punti interni è?
1279. Si chiama baricentro di un triangolo il punto di intersezione delle:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI