Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:
Le vie di esodo sono una misura di:
Il flash over è:
Per la protezione da incendio di un apparecchio elettrico è preferibile usare:
Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:
Un cartello circolare rosso secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:
Le tubazioni dell'impianto idrico antincendio sono colorate:
Si definisce gas compresso:
Il migliore agente estinguente utilizzabile per un incendio di liquidi infiammabili è:
Un cartello circolare azzurro secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:

Quesiti Vero/Falso

I prodotti della decomposizione delle polveri separano il combustibile dal comburente, raffreddano il combustibile incendiato e inibiscono il processo della combustione.
Gli estintori sono mezzi di estinzione mobili.
La verifica degli estintori deve essere fatta ogni 6 mesi.
Una temperatura di circa 50°C sul corpo umano non provoca danni.
Il metano è un gas più pesante dell'aria..
Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di estintori previsti dalla normativa in materia.
La separazione del comburente dal combustibile o la riduzione della concentrazione di comburente in aria viene definita come soffocamento ai fini dello spegnimento di un incendio.
0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di resistenza al fuoco.
Gli ambienti in cui sono previste lavorazioni con fiamme libere non occorre che siano accuratamente controllati.
Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le scale a prova di fumo.
E' detta temperatura di infiammabilità la temperatura minima alla quale un determinato liquido infiammabile emette vapori che in miscela con l'aria possono accendersi a seguito di innesco.
L'ossido di carbonio è un gas inodore.
Gli estintori portatili devono essere utilizzati da almeno due persone contemporaneamente.
Un impianto automatico fisso di estinzione serve esclusivamente a dare l’allarme.
Un impianto automatico di estinzione incendi ad acqua frazionata è un valido impianto di protezione nel caso di incendi di classe A.
Il getto di un estintore raggiunge i 20 metri.
La bassa temperatura di infiammabilità aumenta la pericolosità di un liquido infiammabile.
Per evitare che la combustione si verifichi spontaneamente (senza innesco) la temperatura dell'ambiente va mantenuta al di sotto della temperatura di accensione.
Il rischio è la probabilità che si verifichino eventi che producono danni.
Gli impianti di rilevazione automatica d'incendio consentono il la misura esatta della temperatura dei locali.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.