Quiz PPLa (Licenza di Pilota Privato)

Questionari Enac per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato

Domande 1111-1140

69 - Principi del volo

8.62 Relativamente alla condizione di stallo, quando l'aereo stalla: (ID=1111)

70 - Principi del volo

8.63 Lo stallo di un'ala e un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da: (ID=1112)

71 - Principi del volo

8.64 Lo stallo cui si riferiscono le relative velocità riportate sul manuale dl volo sono in rapporto al velivolo sottoposto alla sola accelerazione di gravità di 1g. Come si definisce lo stallo che avviene ad accelerazioni superiori ad 1g, come in virata ed in richiamata? (ID=1113)

72 - Principi del volo

8.65 Quale effetto ha un aumento del fattore di carico su un aeroplano durante un avvicinamento allo stallo? (ID=1114)

73 - Principi del volo

8.66 Lo stallo accelerato non si verifica purché si mantenga, nelle virate e richiamate accentuate, una velocità almeno pari a quella di stallo in VRO. Vero o falso? (ID=1115)

74 - Principi del volo

8.67 Prima dello stallo la curva del Cp indica che, superata una certa incidenza, si verifica una diminuzione dl portanza. Ciò è vero anche per la resistenza? (ID=1116)

75 - Principi del volo

8.68 L'aumento di peso del velivolo quale influenza ha sulla velocità di stallo? (ID=1117)

76 - Principi del volo

8.69 In salita, con potenza applicata, come varia la velocità di stallo? (ID=1118)

77 - Principi del volo

8.70 L'estensione del flap ha influenza sulla velocità di stallo? (ID=1119)

78 - Principi del volo

8.71 Quale delle seguenti affermazioni attinenti allo stallo è corretta? (ID=1120)

79 - Principi del volo

8.72 Allo stallo ed in condizioni prossime allo stallo gli alettoni sono: (ID=1121)

80 - Principi del volo

8.73 Allo stallo ed in condizioni prossime allo stallo il timone di direzione è: (ID=1122)

81 - Principi del volo

8.74 A velocità prossime allo stallo, uno dei tre comandi aerodinamici mantiene quasi inalterata la sua efficacia: (ID=1123)

82 - Principi del volo

8.75 Durante la vite, il comando che perde per ultimo efficacia è: (ID=1124)

83 - Principi del volo

8.76 Il velivolo entra in vite se l'aereo stalla e: (ID=1125)

84 - Principi del volo

8.77 In linea di massima, su una pista corta, in caso di piantata di motore in decollo è possibile invertire la rotta e riatterrare in pista? (ID=1126)

85 - Principi del volo

8.78 in caso di piantata di motore in finale o in avvicinamento planato senza motore, continuare l'avvicinamento richiamando al massimo il velivolo, anche quando si avvertono i primi sintomi dello stallo, è quanto di meglio si possa fare per cercare di raggiungere la pista. Vero o falso? (ID=1127)

86 - Principi del volo

8.79 Nella virata in finale eseguita troppo stretta, od a quota più bassa di quella standard, quale è il pericolo maggiore che si corre? (ID=1128)

87 - Principi del volo

8.80 In virate vicine al suolo, soprattutto a bassa velocità, si corre il rischio di provocare un ingresso involontario in vite. Vero o falso? (ID=1129)

88 - Principi del volo

8.81 In riattaccata la prima cosa da fare è retrarre i flaps da configurazione di atterraggio a configurazione di salita, tanto la velocità di stallo non cambia. Vero o falso? (ID=1130)

89 - Principi del volo

8.82 Cosa s'intende per volo lento? (ID=1131)

90 - Principi del volo

8.83 Quale è l'effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime? (ID=1132)

91 - Principi del volo

8.84 La resistenza totale è data dalla somma di due tipi di resistenza: (ID=1133)

92 - Principi del volo

8.85 Al diminuire della velocità in volo livellato, nel campo di secondo regime, la resistenza complessiva dell'aeromobile diventa progressivamente maggiore per: (ID=1134)

93 - Principi del volo

8.86 Riferimenti: figura 1. Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di volo "stabile" (1° regime) durante il mantenimento costante della quota? (ID=1135)

94 - Principi del volo

8.87 Riferimenti: figura 1. Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di volo "instabile" (2° regime) durante il mantenimento costante della quota? (ID=1136)

95 - Principi del volo

8.88 Osservando il grafico della potenza necessaria e della potenza disponibile in funzione della velocità orizzontale, si nota che vi sono due velocità alle quali è possibile il VRO. Dove si trovano rispettivamente? (ID=1137)

96 - Principi del volo

8.89 Uno degli obiettivi delle esercitazioni in volo lento è di acquisire la tecnica e l'attenzione necessari per volare sempre con un margine minimo del 30 % sullo stallo. Poiché la Vs aumenta con l’aumentare del carico alare, in richiamata ed in virata aumenta anche la velocità di volo lento. Vero o falso? (ID=1138)

97 - Principi del volo

8.90 Esistono numerosi assetti e configurazioni in cui la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota. (ID=1139)

98 - Principi del volo

8.91 Quando l'applicazione della massima potenza non è sufficiente a mantenere la quota costante, come reagisce il velivolo? (ID=1140)

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI