Quiz PPLa (Licenza di Pilota Privato)

Questionari Enac per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato

Domande 811-840

60 - Procedure operative

7.54 Perché è importante effettuare il decollo sempre controvento? (ID=811)

61 - Procedure operative

7.55 Quale interferenza indesiderata introduce la rotazione dell'elica in decollo? (ID=812)

62 - Procedure operative

7.56 In caso d'inizio d'imbardata, quale è il principale comando che ne consente il controllo? (ID=813)

63 - Procedure operative

7.57 Dove il pilota deve guardare, durante la corsa di decollo, per rilevare ogni accenno all'imbardata? (ID=814)

64 - Procedure operative

7.58 Quale è la velocità alla quale conviene cominciare la rotazione del velivolo durante la corsa di decollo? (ID=815)

65 - Procedure operative

7.59 A decollo avvenuto, da una pista senza ostacoli, quale è la soglia di velocità che consente di proseguire il decollo con un buon margine sullo stallo? (ID=816)

66 - Procedure operative

7.60 Quale è il valore in gradi dell'assetto di decollo normalmente assunto? (ID=817)

67 - Procedure operative

7.61 Lo spessore della pallina normalmente disposta al centro dell'aeroplano sull'orizzonte artificiale, all'incirca a quanti gradi d'assetto corrisponde? (ID=818)

68 - Procedure operative

7.62 A che altezza si consiglia la eventuale retrazione dei flap dopo il decollo? (ID=819)

69 - Procedure operative

7.63 A quale altezza va effettuato, quando previsto, la prima riduzione di potenza dopo un decollo normale? (ID=820)

70 - Procedure operative

7.64 Nel caso di reinserimento nel circuito di traffico, a quale altezza va iniziata la virata controbase? (ID=821)

71 - Procedure operative

7.65 Se installata a bordo ed inserita, a quale altezza si consiglia di disinserire la pompa ausiliaria del carburante? (ID=822)

72 - Procedure operative

7.66 Appena rilasciati i freni, conviene dare una rapida occhiata agli strumenti motore. Nel caso che i valori letti si scostassero da quelli previsti dal manuale, cosa conviene fare? (ID=823)

73 - Procedure operative

7.67 Se nella corsa di decollo il motore perdesse improvvisamente 300 o 400 giri oppure prendesse a starnutire o a girare molto "ruvido" cosa conviene fare? (ID=824)

74 - Procedure operative

7.68 Se nella corsa di decollo si vede che l'anemometro non indica alcun aumento di velocità, cosa può essere successo e cosa conviene fare? (ID=825)

75 - Procedure operative

7.69 Se durante la corsa di decollo ci si accorge che lo sportello di accesso alla cabina di pilotaggio è rimasto aperto, cosa conviene fare? (ID=826)

76 - Procedure operative

7.70 Se a decollo avvenuto si verifica un arresto accidentale del motore, cosa conviene fare per prima cosa? (ID=827)

77 - Procedure operative

7.71 In volo, in caso dl avaria motore, quale è la velocità più conveniente da adottare per impostare il circuito per l'atterraggio forzato? (ID=828)

78 - Procedure operative

7.72 Da dove inizia la traiettoria d'avvicinamento finale? (ID=829)

79 - Procedure operative

7.73 Se il circuito è stato effettuato correttamente fino a quel momento, quale sarà la quota del velivolo all'inizio della traiettoria di finale (ID=830)

80 - Procedure operative

7.74 In genere conviene impostare sempre il finale con i flaps estesi alla posizione di avvicinamento. Per quale motivo? (ID=831)

81 - Procedure operative

7.75 In avvicinamento, occorre sempre estendere i flaps nella posizione massima? (ID=832)

82 - Procedure operative

7.76 Quale è la tecnica appropriata per aumentare la pendenza della traiettoria di discesa mantenendo costante la velocità? (ID=833)

83 - Procedure operative

7.77 Quale è la tecnica appropriata per diminuire la pendenza della traiettoria di discesa mantenendo costante la velocità? (ID=834)

84 - Procedure operative

7.78 In discesa, il pilota manovra per aumentare la pendenza di discesa, e controlla la performance su tre strumenti: anemometro, altimetro e variometro: se la manovra è corretta a rateo variometrico costante, due soli indicano variazioni in corso. Quali sono? (ID=835)

85 - Procedure operative

7.79 Che cosa è il punto di mira? (ID=836)

86 - Procedure operative

7.80 Quando si può assumere che una traiettoria finale sia bene impostata? (ID=837)

87 - Procedure operative

7.81 L'angolo che la traiettoria di discesa forma con il piano orizzontale deve mantenersi costante per tutta la traiettoria d'avvicinamento. Dove deve essere diretto lo sguardo per verificare la costanza di questo angolo? (ID=838)

88 - Procedure operative

7.82 L'angolo che la traiettoria di discesa forma con il piano della pista deve mantenersi costante per tutta la traiettoria d'avvicinamento. Dove deve essere diretto lo sguardo per verificare la costanza di questo angolo? (ID=839)

89 - Procedure operative

7.83 Una volta impostata e stabilizzata la traiettoria, come è possibile individuare qual è l'effettivo punto di mira? (ID=840)

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI