Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

Questionari AeCI per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento del brevetto di volo VDS

Domande 511-540

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

137 L’occhio si abitua ad associare la velocità del paesaggio che scorre nel campo visivo laterale alla velocità di decollo. Decollando in quota e con temperatura più alta della standard, a parità di velocità indicata, la velocità rispetto al suolo è più alta ed è più veloce lo scorrimento degli oggetti nel campo visivo laterale al momento del distacco. Non è difficile che ciò induca a richiamare prematuramente l'ultraleggero in decollo, nella situazione descritta. Vero o falso?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

138 Nei decolli da campi dal fondo morbido, il problema principale è la salvaguardia del carrello. Ciò consiglia di decollare con flap di decollo, assumendo un assetto assai alto durante la corsa di decollo. Quale è il pericolo maggiore in questo caso ?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

139 Quale è la situazione di maggior pericolo nella quale si possa incappare virando in finale?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

140 Con l’estensione del flap aumenta o diminuisce la controllabilità laterale dell'ultraleggero?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

141 Una delle funzioni del flap (sugli aerei leggeri) durante l’avvicinamento e l’atterraggio è di:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

142 Con quali elementi il pilota regola la pendenza della traiettoria in finale?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

143 Con vento al traverso l’avvicinamento può essere effettuato con la tecnica della deriva o con la tecnica della scivolata d’ala (solo con velivoli di basso peso). In entrambi i casi quale ruota toccherà per prima la pista?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

144 In condizioni normali, un buon atterraggio con vento al traverso richiede che al momento del contatto con il suolo:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

145 In caso di avvicinamento senza flap, in atterraggio cosa cambia rispetto all’atterraggio con tutto flap?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

146 In caso di atterraggio su un terreno morbido, converrà applicare a fondo i freni al più presto?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

147 Che differenza c’è fra atterraggio d’emergenza e atterraggio forzato?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

148 Quale è il residuo ultimo di autonomia che consiglia di effettuare un atterraggio d’emergenza, quando non sia raggiungibile alcun aeroporto?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

149 Con la cloche a sinistra, la posizione degli alettoni è la seguente:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

150 Con la cloche a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

151 Nel primo tratto di salita subito dopo il decollo, se si rientrano rapidamente gli ipersostentatori l’aereo può perdere quota pericolosamente, poiché:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

152 Come si deve volare per percorrere in volo planato, in aria calma, la maggior distanza possibile?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

153 Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

154 Le superfici compensatrici (trims) sugli stabilizzatori verticale ed orizzontale servono:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

155 La velocità di stallo di un aereo viene influenzata dal peso del carico utile?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

156 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota, non considerando fenomeni di compressibilità, sarà:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

157 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

158 Nel volo in salita rettilinea a velocità costante:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

159 Nel volo di salita rettilinea a velocità costante:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

160 Con quale velocità, su una data distanza, viene raggiunta la quota più elevata?

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

161 Un ultraleggero con efficienza E = 12:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

162 Tra le seguenti affermazioni relative al volo librato, una sola è esatta. Essa è quella corrispondente alla lettera:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

163 A parità di quota e di angolo di inclinazione laterale (bank):

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

164 A parità di quota e di velocità, il raggio di virata:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

165 Il fattore di carico “n” è:

Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

166 In volo orizzontale rettilineo uniforme, il fattore di carico è pari a:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI