Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

Questionari AeCI per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento del brevetto di volo VDS

Domande 801-820

Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

21 Dove si possono individuare le zone proibite?

Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

23 Le operazioni con apparecchi per il volo da diporto o sportivo sono ammesse:

Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

24 Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:

Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

25 L’età minima per praticare il volo da diporto o sportivo è:

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

1 Ipossia. Mano a mano che si sale di quota diminuisce la pressione d’ossigeno, per cui i polmoni ne assorbono sempre meno. Vero o falso?

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

2 Quali sono i segni premonitori dell’ipossia?

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

3 Oltre quale quota diviene imperativo l’uso dell’ossigeno in volo?

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

4 Durante un volo in alta quota, se si avvertono i segni dì mancanza d’ossigeno e non si dispone a bordo dell’impianto di erogazione di ossigeno, la misura da prendere sarà:

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

5 La cosiddetta ‘visione nera” si verifica:

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

6 Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente cori l’assunzione dell’ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono di campane nelle orecchie e oscuramento della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

7 Il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette, scacciando l’ossigeno dal sangue, abbassa la resistenza dell’uomo all’ipossia. Il fumo di 3 sigarette riduce l’apporto di ossigeno a quello che si ha alla quota equivalente di:

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

8 Durante le variazioni di quota un accorgimento che può essere usato dal pilota per facilitare l’equilibrio delle pressioni fra orecchio medio e l'esterno, può essere:

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

9 Volando in quota con un ultraleggero, si può riscontrare un senso dl tensione, a volte dolorosa, a carico dell’addome. Ciò è dovuto:

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

10 L’azoto sempre presente nei liquidi fisiologici, può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell’aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

11 A che distanza dall’occhio comincia a venire meno la percezione della profondità dell’immagine?

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

12 Una linea sghemba della sommità di nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre l’illusione di un orizzonte inclinato. Vero o falso?

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

13 L’effetto di Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?

Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

14 Quali sono gli effetti che l’alcool produce sulla mente?

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI