Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

MECCANICA, Domande 251-260

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

251. Un corpo di 40 kg rallenta passando da una velocità di 10 m/s ad una di 0 m/s in 2 secondi. Quanta potenza genera?
252. Una forza applicata ad un oggetto varia il suo stato provocando una sua accelerazione. Dimezzando la sua massa e raddoppiando l'accelerazione, di quanto varia la forza applicata?
253. Calcola l'intensità del momento generato da una forza di 8 N applicata, perpendicolarmente ad un estremo di un'asta lunga 10 cm rispetto all'estremo opposto.
254. Il momento generato da una forza di 8 N applicata perpendicolarmente ad un estremo di un'asta lunga 10cm è di 0.8 Nm. Quale sarebbe il suo valore se raddoppiamo la forza applicata?
255. Il momento generato da una forza di 10 N applicata perpendicolarmente ad un estremo di un'asta lunga 1 m è di 10 Nm. Quale sarebbe il suo valore se applichiamo la stessa forza ad una distanza pari a 0.5 m?
256. Un corpo di massa 100 kg posto sulla superficie della luna pesa 162,5 N. Quanto vale il valore dell'accelerazione di gravità sulla superfice della luna ?
257. Due oggetti posti ad distanza r si attraggono reciprocamente risentendo dell'attrazione gravitazionale. A quanto bisogna ridurre la distanza tra i due corpi per far aumentare di 16 volte la forza di attrazione gravitazionale tra due oggetti?
258. Un oggetto di massa M pari a 60 kg possiede una quantità di moto pari a 60 kg-m/s. Quanto vale la sua energia cinetica?
259. Due oggetti posti ad distanza r si attraggono reciprocamente risentendo dell'attrazione gravitazionale. A quanto bisogna ridurre la distanza tra i due corpi per far aumentare di 4 volte la forza di attrazione gravitazionale tra due oggetti?
260. Si ha un disco del diametro di 20 cm con il centro di rotazione passante per il centro del disco. Calcola l'intensità del momento della forza rispetto al centro di rotazione, se si applica ad un estremo del disco una forza di 6 N.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI