Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 371-380

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

371. Tra i seguenti elementi uno ha comportamento semimetallico. Quale? 
372. La seguente reazione è esotermica:
2 T (g) + 3 X (g) 5 Z (g) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
373. 2 g di idrossido di sodio sono sciolti in 200 ml di acqua. Qual è la molarità dell’idrossido di sodio nella soluzione risultante?
[masse atomiche relative: H = 1; O = 16; Na = 23]
374. Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico. Quale delle seguenti sequenze rappresenta l’ordine corretto di queste reazioni?
375. Quale/i delle seguenti affermazioni relative a una soluzione tampone acida è/sono corretta/e?
1. Il pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione
2. È formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido
3. Le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6
376. Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), quante ossidoriduzioni (Redox)?
2H+ + 2e- → H2
Ag+ + Cl- → AgCl
Cu+ → Cu2+ + e-
2Cu+ → Cu + Cu2+
Mg → Mg2+ + 2e-
377. Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol-1) di un elemento siano: 738, 1450, 7730, 10500, 13600 e 18000. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e?
1. L'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica
2. Il valore 7730 kJ mol-1 corrisponde al processo: X3+(g) – e- → X4+(g)
3. L’elemento appartiene al Periodo 2 della Tavola Periodica
378. L'elemento idrogeno ha tre diversi isotopi: 1H, 2H e 3H. Il numero atomico dell'idrogeno è 1. Considerando un singolo atomo per ciascun isotopo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
379. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Una soluzione con una elevata concentrazione di soluto, rispetto a una soluzione con una bassa concentrazione di soluto ha una: 
380. Quale delle seguenti sostanze rende acida una soluzione acquosa? 

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI