Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 491-500

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

491. In natura il gallio è formato da una miscela di due isotopi. Tale miscela è costituita dal 60,11% dell'isotopo di massa 68,92 u. e dallo 39,89% dell'isotopo di massa 70,92 u. Qual è la massa atomica media relativa del gallio? 
492. Tra le transizioni di stato, quale passaggio indica la condensazione? 
493. In una reazione chimica gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo. Ciò significa che gli ioni Ag+: 
494. Il valore del pH di una soluzione acquosa di un sale: 
495. In una pila Daniell il ponte salino serve a … 
496. Un certo elemento forma un ossido, che quando è sciolto in acqua forma una soluzione acida.
Quale, tra le seguenti è la deduzione più ragionevole? L’elemento è un: 
497. Secondo la legge di Lavoiser in una trasformazione chimica rimane costante: 
498. Quali delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di stato: 
499. 2 kg di ossigeno vengono introdotti in una bombola della capacità di 10 dm3. Il volume occupato dal gas è di: 
500. Un atomo ha, rispettivamente, 2, 8, 18, 7 elettroni nei sui livelli energetici.
Quale delle opzioni sottostanti riporta la posizione corretta di questo elemento nella Tavola Periodica (Periodo e Gruppo) e la carica dello ione nel suo composto ionico binario (Carica)?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI