Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 621-630

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

621. Quale sale si ottiene per reazione dello zinco metallico con acido perclorico?
622. Quale delle seguenti formule chimiche è errata?
623. Cosa si ottiene per idrogenazione catalitica di un acido grasso monoinsaturo?
624. Se si aumenta la pressione, tenendo costante la temperatura, l’equilibrio della reazione completamente in fase gassosa
2SO3 ⇌ 2SO2+O2
625. Aumentando la temperatura di una reazione chimica all'equilibrio:
626. Il pH di una soluzione acquosa in cui la concentrazione di ioni H+ è 10-5 è:
627. Quale delle seguenti sostanze ha una bassissima solubilità in acqua ma è estremamente solubile in esano?
628. Alla stessa temperatura, quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la maggiore pressione osmotica?
629. Una sostanza pura:
630. Che quantità di acqua si forma dall’ossidazione di 22,4 litri di metano (considerati a 0 °C e 1 atm)?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI