Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 841-850

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

841. In quali condizioni ambientali il composto NO2 si trova nello stato di aggregazione gassoso?
842. Secondo la legge di Lavoisier, che cosa rimane costante tra reagenti e prodotti in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso?
843. Quale reazione chimica trasforma un'aldeide in un alcol primario?
844. Una soluzione acquosa viene modificata in modo da variare il pH da 4 a 6. Nella nuova soluzione, la concentrazione degli ioni H+:
845. Due atomi di idrogeno sono legati tra loro a formare una molecola. In questo caso il legame che li unisce è detto:
846. In natura il potassio è formato da una miscela di tre isotopi. Tale miscela è costituita dal 93,26% dell'isotopo di massa 38,96 u, dallo 0,01% dell'isotopo di massa 39,96 u e dal 6,73% dell'isotopo di massa 40,96 u. Qual è la massa atomica media relativa del potassio?
847. Quante moli di idrossido di sodio saranno necessarie per neutralizzare completamente 2 moli di HCl in soluzione acquosa?
848. Quale dei seguenti confronti tra il potenziale di prima ionizzazione di elementi diversi è ERRATA? Il potenziale di prima ionizzazione del:
849. Quale tra i seguenti elementi ha la minore energia di prima ionizzazione?
850. La reazione di alogenazione del propilene in ambiente acquoso porta alla formazione di quale dei seguenti composti?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI