Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Accordo ADN e Norme nazionali generali / Modalità trasporto per via navigabile interna

Quesiti RANDOM

147. Il riscaldamento del carico è sempre ammesso?

Si, sempre

No, quando il carico presenta rischi di solidificazione

No, mai

83. Nelle istruzioni scritte è richiesto di:

Evitare l'inalazione di vapori, fumi, polveri e vapori rimanendo sopravvento

Evitare l'inalazione di vapori, fumi, polveri e vapori rimanendo sottovento

In caso di necessità e ove sia sicuro farlo, evitare che la nave vada alla deriva

19. Sono accettati per il trasporto in una catena di trasporti comprendente modalità di trasporto per via marittima, stradale, ferroviaria od aerea i container:

marcati ed etichettati secondo le disposizioni del Codice IMDG

marcati ed etichettati secondo le disposizioni del Codice ICAO

marcati ed etichettati secondo le disposizioni del Codice UNI

196. Per quale tipo di nave cisterna sono valide le regole che vanno dal paragrafo 9.3.1.0 al 9.3.1.99 ?

Tipo G

Tipo H

Tipo B

132. Misure da prendere dopo lo scarico:

Le stive devono essere ispezionate e pulite se necessario e se il carico successivo è diverso dal precedente

Nessuna particolare operazione

Le stive devono soltanto essere aerate

68. Qual è il numero di identificazione ONU del CICLOEPTANO?

2241

2031

2404

4. Il certificato comunitario è rilasciato da:

L’Ufficio Periferico del Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici territorialmente competente

La Capitaneria di Porto territorialmente competente

L’Ispettorato di Porto territorialmente competente

181. L’acqua di zavorra può essere contenuta:

Negli spazi del doppio scafo e dei doppi fondi

Nella stiva

Nelle cisterne del carico

117. Le merci pericolose possono essere caricate o scaricate:

Ovunque

Solo in zone riparate dagli agenti atmosferici

Solo in zone designate o approvate a questo scopo dalle competenti Autorità

53. Alla presentazione della nave all’ispezione il proprietario od il suo rappresentante deve:

presentare la nave scarica, pulita ed equipaggiata

provvedere all’assistenza che può essere necessaria per l’ispezione

non ha nessun obbligo legale

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.