Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Compiti del Consulente Sicurezza Trasporto

Quesiti RANDOM

211. Quale è l’Autorità Competente preposta alla vigilanza sull’osservanza delle disposizioni in materia di Consulenti sicurezza trasporto?

L’Ufficio Periferico del Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici

Il Comando della Polizia Stradale competente per territorio

Il Comando dei Vigili del Fuoco competente per territorio

230. L’esame di Consulente sicurezza trasporto verte, tra l’altro, sulle seguenti materie:

il contratto di trasporto

la sicurezza sociale

i requisiti relativi alle attrezzature di trasporto

200. Se intervengono eventi modificativi delle prassi e delle procedure dell’impresa, che cosa è tenuto a fare il Consulente sicurezza trasporto?

Diffidare il legale rappresentante dell’impresa affinché ripristini immediatamente le prassi precedenti

Redigere una relazione straordinaria diretta al legale rappresentante dell’impresa

Avvisare l’autorità preposta alla vigilanza che le prassi dell’impresa sono cambiate

219. L’impresa deve presentare la comunicazione del proprio Consulente sicurezza trasporto a:

Ufficio Periferico del Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici nella cui circoscrizione si trova la propria sede operativa

Ufficio Periferico del Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici nella cui circoscrizione si trova la sede amministrativa

Ministero Infrastrutture e Trasporti

208. Quali sono le specializzazioni parziali ammesse, riguardo alle classi o tipi di merci, per le quali può essere rilasciato il certificato di Consulente sicurezza trasporto?

Classe 1 (esplosivi)

I rifiuti pericolosi classificati ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 (Norme in materia ambientale)

Le classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8, 9

227. Relativamente all’esame per il conseguimento del certificato di Consulente sicurezza trasporto:

la prova scritta può essere integrata da una prova orale

è possibile utilizzare documenti diversi dai Regolamenti di trasporto nazionali e internazionali

possono essere utilizzati dispositivi elettronici se forniti dall’organismo esaminatore

216. La relazione annuale del Consulente sicurezza trasporto deve essere conservata per:

2 anni

5 anni

3 anni

205. Chi è il destinatario della “relazione di incidente”?

Anche il legale rappresentante dell’impresa

Anche l’Ufficio Periferico del Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici

Anche il Prefetto

224. Il Consulente sicurezza trasporto è tenuto a:

verificare l’esistenza e l’operatività nell’impresa del piano di security previsto al 1.10.3.2 ADR/RID/ADN

depositare presso l’Ufficio Periferico del Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici il piano di security previsto al 1.10.3.2 ADR/RID/ADN

sanzionare l’imprenditore che non ha redatto il piano di security previsto al 1.10.3.2 ADR/RID/ADN

213. Se durante il trasporto si verifica una perdita da un fusto metallico di circa 5 kg di gasolio, dovuta ad un difetto della graffatura del fondo, esiste qualche obbligo da parte del Consulente sicurezza trasporto?

Si, è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

No, non è tenuto a redigere la “relazione di incidente”

Si, è tenuto a darne immediata notizia ai Vigili del Fuoco od alla Polizia Stradale

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.