Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Esplosivi

Quesiti RANDOM

559. Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci di classe 1?

Quelli marcati con la lettera X oppure Y

Quelli marcati con la lettera Z perché gli esplosivi non hanno un gruppo di imballaggio

Quelli marcati con la lettera Y

576. L’etichetta di pericolo modello n° 1.5 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5

materie e oggetti esplosivi appartenenti ad una delle prime 5 divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN

materie e oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5

561. Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi:

se non sono stati ripuliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità e di sicurezza di quando sono pieni

se sono stati ripuliti (bonificati), devono comunque essere trasportati con tutte le segnalazioni prescritte come se fossero pieni

se sono stati ripuliti (bonificati) adeguatamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni ADR/ADN

546. Che cosa sono gli oggetti esplosivi?

Sono oggetti che contengono perossidi organici

Sono oggetti che contengono una o più materie pirotecniche

Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive e/o materie pirotecniche

563. L’etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 –1.5 – 1.6:

è rappresentata da una fiamma nera, posta nella metà superiore dell’etichetta, su fondo arancio

deve riportare solo il numero di divisione

non comprende il simbolo della bomba esplodente nera posta nella metà superiore, su fondo arancio

548. La divisione 1.2 comprende:

materie ed oggetti comportanti un rischio d’esplosione in massa

materie ed oggetti che presentano un pericolo basso di esplosione in caso di accensione o innesco durante il trasporto

materie ed oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio di esplosione di massa

565. In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?

Imballate e caricate su veicoli o container per colli (container box)

Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne

In alcuni casi, in contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC)

550. La divisione 1.4 comprende:

materie e oggetti che presentano un pericolo basso di esplosione in caso di accensione o innesco durante il trasporto

materie e oggetti comportanti un rischio di esplosione in massa

materie e oggetti comportanti un rischio di incendio con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione o di entrambi, ma senza il rischio di esplosione in massa

567. Tra quelli seguenti, quale è l’ordine corretto di pericolosità crescente (dalla meno pericolosa alla più pericolosa) delle differenti divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN?

1.4, 1.6, 1.3, 1.2, 1.5, 1.1

1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6

1.6, 1.5, 1.4, 1.3, 1.2, 1.1

552. La divisione 1.6 comprende:

materie e oggetti comportanti un rischio di esplosione in massa

oggetti estremamente poco sensibili, non comportanti un rischio di esplosione in massa, che presentano una probabilità trascurabile d’innesco o propagazione accidentale

materie e oggetti comportanti un rischio di incendio con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione o di entrambi, ma senza il rischio di esplosione in massa

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.