Concorso per l'ammissione al 204° Corso Accademia Militare dell'Esercito Italiano.

MATERIA: TRIGONOMETRIA

Quesiti Risposta Multipla

4758. La cosecante dell'angolo α è pari a:
5095. Due lati consecutivi di un parallelogramma sono uno il doppio dell’altro e la loro somma misura 210 cm. Sapendo che l’angolo da essi formato ha seno=2/7, calcolare l’area del parallelogramma
4726. In un triangolo rettangolo, rettangolo in A, si conoscono il lato a=5 e l'angolo β=arccos(3/5). Calcolare ?.
5063. Il lato b di un triangolo misura 3 cm, il lato c è di 3 cm. L'angolo α, opposto al lato a, misura 41°. Calcolare la misura del lato a
4694. Risolvere l'equazione 2cos2(x) - 5cos(x) + 2 = 0 :
5031. Quanto misura la somma degli angoli acuti α + β, con senα = 4√3/13 e cosβ = 4√3/13
4662. In corrispondenza di quali angoli il seno assume valori indefiniti?
4999. Indicare il valore del coseno di un angolo di 0° :
4630. Data l’espressione y = tan(x), quale delle seguenti affermazioni è vera?
4967. Si indichi quali delle seguenti relazioni è vera

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.