Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La schiuma è un materiale:
I tessuti di lana si possono classificare come:
In un ambiente con presenza di gas o vapori più pesanti dell'aria le aperture di ventilazione devono essere disposte:
Nel caso di un dardo di fuoco originato da una fuga di gas da una tubazione o da una flangia si procede immediatamente:
L'autonomia di un impianto di illuminazione di emergenza deve essere non inferiore a:
Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
Il comportamento che tutti i dipendenti di una attività a rischio devono seguire in caso di allarme è:
La resistenza a fuoco di una struttura si esprime in:
La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l'andamento di un incendio è:

Quesiti Vero/Falso

Gli impianti idrici antincendio non vanno tenuti privi d’acqua per evitare allagamenti o il congelamento dell’acqua.
Gli incendi di classe A sono incendi di materiali liquidi.
L’attività di informazione e formazione deve essere il più capillare possibile a tutti i livelli funzionali aziendali.
Le misure di protezione passiva sono adottate per prevenire l'insorgere dell'incendio.
Per ciò che riguarda la sostanza comburente, un incendio, nella quasi totalità dei casi, viene alimentato dall’ossigeno naturalmente contenuto nell’aria.
Le classi di reazione al fuoco dei materiali sono determinate con prove di laboratorio.
Tra i parametri che influenzano la combustione delle sostanze solide detenute all'aperto c’è anche la condizione meteorologica atmosferica.
I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché non si vedano.
Gli incendi vengono distinti in 7 classi.
Gli impianti di spegnimento automatico possono essere sia ad "umido" che a "secco" .
Le polveri estinguenti non sono irritanti per le vie respiratorie.
Gli idrocarburi alogenati non sono adatti per estinguere un incendio di cataste di legna all’aperto.
Sono misure di protezione attiva quelle che hanno bisogno per attivarsi di energia e/o dell’intervento dell’uomo.
Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le scale a prova di fumo.
Un impianto automatico di estinzione a secco ha le proprie tubazioni riempite di ghiaccio secco
Le vie di esodo devono essere prive di ostacoli.
La compartimentazione di un edificio è la suddivisione del suo spazio interno in spazi più piccoli per mezzo di strutture resistenti al fuoco.
L'estintore va usato avendo cura che l'operatore si trovi sopravvento.
I vapori di benzina sono definiti comburenti.
E' opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, non provare l'estintore perché andrebbe sprecato parte dell'agente estinguente.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.