Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

Le vie di esodo sono una misura di:
Un cartello circolare rosso secondo il D.Lgs. n. 493/96 segnala:
La ventilazione naturale dei locali può essere ottenuta:
La probabilità che possa verificarsi un incendio aumenta:
L'ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in:
Le vie di accesso e/o di fuga devono aprirsi preferibilmente:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Gli idranti esterni UNI 70 devono essere posizionati:
Una rete antincendio con naspi è un impianto:
I liquidi infiammabili sono classificati:

Quesiti Vero/Falso

Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di estintori previsti dalla normativa in materia.
L'ossido di carbonio è un gas inodore.
La bassa temperatura di infiammabilità aumenta la pericolosità di un liquido infiammabile.
Gli impianti di rilevazione automatica d'incendio consentono il la misura esatta della temperatura dei locali.
Viene indicata come "fase di incendio generalizzato" quella situazione in cui il materiale partecipa nella sua totalità alla combustione.
I più comuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano una delle seguenti manifestazioni caratteristiche del fenomeno della combustione: calore, luce, fumo, gas.
L’acqua è adatta ad estinguere combustibili di classe A.
L’obbligo di segnalare eventuali pericoli nell’attività vige esclusivamente per i componenti del Servizio di prevenzione e protezione antincendio.
La CO2 è un gas tossico e non asfissiante.
Il vapore acqueo può essere un prodotto della combustione.
L’estintore deve essere verificato ogni otto mesi
La sicurezza antincendio è orientata alla salvaguardia dell’incolumità delle persone ed alla tutela dei beni e dell’ambiente.
Lo scopo principale di un piano di emergenza è annotare il numero di eventi che si verificano in un'azienda.
Il legno, materia solida combustibile per eccellenza, può bruciare con fiamma più o meno viva od addirittura senza fiamma o carbonizzare a seconda delle condizioni in cui avviene la combustione.
L'impianto sprinkler è un impianto antincendio con estinguente chiamato Sprinkler.
Un estintore portatile può pesare Kg 30 .
Gli idranti sono mezzi di estinzione di tipo mobile.
La produzione dei gas di combustione dipende dal tipo di combustibile, dalla percentuale di ossigeno presente e dalla temperatura raggiunta nell’incendio.
Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la ventilazione naturale.
È possibile depositare temporaneamente materiale sul percorso di una via d’esodo.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI