Quiz AGENTI FINANZIARI E MEDIATORI CREDITIZI

La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia.

10 Quesiti RANDOM

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

Un consumatore, contestualmente, sottoscrive un contratto di conto corrente e un’apertura di credito. Quanti e quali documenti dovrà sottoscrivere per attestare il suo consenso?
Ai fini della normativa sul credito ai consumatori, in un contratto di credito a tempo indeterminato, stipulato con un consumatore, il finanziatore può recedere?
Nei contratti di credito ai consumatori, quali obblighi di trasparenza sorgono in capo al finanziatore che voglia modificare unilateralmente il tasso di interesse applicabile al contratto?
Nei contratti di credito ai consumatori, in caso di inosservanza delle forme prescritte il contratto è:
Ai fini della normativa sul credito ai consumatori, un fornitore di merci o prestatore di servizi che agisce come intermediario del credito a titolo accessorio è tenuto al rispetto degli obblighi informativi precontrattuali nei confronti del cliente?
Un consumatore stipula un contratto di finanziamento esclusivamente finalizzato all’acquisto di un divano. Il contratto individua esplicitamente la finalità di acquisto del bene al suo interno. Ai fini dell’applicazione della disciplina sulla trasparenza, tale fattispecie integra:
Nell’ambito della prestazione dei servizi di pagamento, come può l’intermediario adempiere agli obblighi informativi precontrattuali, con riferimento ad un’operazione “non rientrante in un contratto quadro”?
Di quale tra le seguenti forze dell’ordine può avvalersi la Banca d’Italia per effettuare i propri controlli?
In caso di variazioni delle condizioni economiche applicabili ad un contratto, il rendiconto trasmesso periodicamente dall’intermediario al cliente:
Ai sensi delle disposizioni relative alla trasparenza nella prestazione dei servizi bancari e finanziari, in quali di questi casi sussiste l’obbligo di redigere il contratto in forma scritta?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI