Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva

CAPITOLO 1

La frenata brusca provoca l'impennarsi del veicolo

CAPITOLO 1

Le strade urbane di scorrimento sono a carreggiata unica e doppio senso di marcia

CAPITOLO 1

Aumentando poco la velocità aumenta molto la resistenza aerodinamica all'avanzamento

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria in curva per l'effetto della deriva delle ruote posteriori

CAPITOLO 1

La forza centripeta è proporzionale alla velocità e alla massa dell'oggetto

CAPITOLO 2

E' opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare il surriscaldamento del motore

CAPITOLO 2

Il freno motore limita la fuoriuscita dei gas di scarico

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è dotato di una catena di distribuzione

CAPITOLO 2

Il distributore a mano agisce sul rallentatore di velocità

CAPITOLO 2

Una perdita di equilibratura delle ruote comporta che il veicolo tende a discostarsi dalla traiettoria rettilinea

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'olio del motore può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

Una marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità consente di aumentare lo sforzo di trazione alle alte velocità

CAPITOLO 4

Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 40 km/h

CAPITOLO 4

Per la guida di autobus adibiti a servizio occasionale (noleggio con conducente) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve riportare la targa del veicolo o dei veicoli che il conducente ha guidato nella giornata lavorativa

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale regolare" ogni tempo di riposo di almeno 45 ore

CAPITOLO 4

Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale solo la persona che guida deve inserire la carta nell'apparecchio, mentre il secondo conducente deve inserire la propria carta solo quando inizia effettivamente il suo periodo di guida

CAPITOLO 4

Il titolare dell'autorizzazione al trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo con cronotachigrafo manomesso è soggetto alla sospensione della patente.

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Il visto può essere individuale o collettivo, se collettivo la durata massima è di 60 giorni

CAPITOLO 6

Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno effettuare il riconoscimento documentale dei passeggeri

CAPITOLO 6

Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 6

Lo straniero extracomunitario che entra legalmente in Italia, entro otto giorni lavorativi, dovrà richiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

All'Accordo di Schengen aderiscono anche Paesi extracomunitari

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 7

I guanti consentono la protezioni delle mani da rischi meccanici, elettrici e chimici

CAPITOLO 7

Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 7

La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 7

Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 8

La marijuana è un medicinale per curare il mal di testa

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare il rallentamento dei tempi di reazione

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

CAPITOLO 8

Sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano i riflessi

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 8

Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 9

Il primo soccorso è l'aiuto che chiunque può prestare all'infortunato

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente non è responsabile verso i verso i pedoni danneggiati

CAPITOLO 9

Se non si riesce a liberare la carreggiata dal veicolo incidentato, bisogna attendere sul posto segnalando il pericolo

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente presenta una abbondante emorragia bisogna chiamare al più presto l'ambulanza

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni della carotide

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore si deve restare ad assistere l'infortunato, tranquillizzandolo e rassicurandolo

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da fasce di tenuta usurate

CAPITOLO 10

Il conducente deve provvedere da solo alla sostituzione delle pasticche dei freni

CAPITOLO 10

Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui le autorità che hanno rilasciato le autorizzazioni per lo svolgimento del servizio

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione dell'olio della trasmissione

CAPITOLO 10

La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.