Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Nei centri abitati è di regola vietata la circolazione dei veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 t. sui binari tranviari a raso

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali sono tutte strade statali

CAPITOLO 1

L'energia cinetica aumenta nella fase di frenatura del veicolo

CAPITOLO 1

La forza di attrito genera calore

CAPITOLO 1

La maggior deriva delle ruote posteriori diminuisce il comportamento sovrasterzante del veicolo

CAPITOLO 1

In regime di sottosterzo, il veicolo curva meno di quanto di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 2

Il compressore dell'impianto frenante aspira e comprime aria

CAPITOLO 2

Il convertitore pneumo-idraulico consente in curva alla ruota esterna di adeguarsi al numero di giri della ruota interna

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della batteria indica che la stessa non viene caricata correttamente

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'olio provoca il malfunzionamento del servofreno

CAPITOLO 2

In caso di eccessiva sovrapressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dalla rottura della pompa dell'acqua

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre una marcia bassa, che corrisponde a sforzi di trazione maggiori

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più alto quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica ai conducenti di autobus qualunque sia il servizio svolto

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione periodica e sostenendo un esame

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica è di quattro tipi

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza

CAPITOLO 4

La pena per aver alterato il cronotachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo stabilisce che, durante l'interruzione periodica di 45 minuti, il conducente non può guidare né svolgere altre mansioni

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa ionica calabrese

CAPITOLO 6

I cittadini dell'Unione europea non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 6

Secondo i principi dell'accordo di Shengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 6

L'Italia e la Francia sono tra i Paesi europei maggiormente interessati dal fenomeno dell'immigrazione clandestina

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extracomunitario per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 7

Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 7

Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di ridurre l'uso del cambio

CAPITOLO 7

ll posto di guida è ergonomico se la permanenza prolungata alla guida non provoca affaticamento eccessivo

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare, inizialmente, un stato di euforia

CAPITOLO 8

L'abuso di alcol può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare supervalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi fritti, e ricchi di grassi

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti in Italia, se è coinvolto un veicolo immatricolato in Stato non comunitario, i conducenti devono annotare anche il numero della carta verde, le generalità del conducente e del proprietario del mezzo

CAPITOLO 9

In caso di aggressioni, furti, rapine occorre non far intervenire le forze dell'ordine per non peggiorare la situazione

CAPITOLO 9

In caso di incidente stradale è vietato scendere dal veicolo prima che sopraggiunga la polizia

CAPITOLO 9

Le fratture sono emorragie interne

CAPITOLO 9

Nel caso di emorragia esterna bisogna evitare qualsiasi intervento

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock presenta battiti del cuore deboli ma frequenti

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per contenere l'inquinamento

CAPITOLO 10

Il conducente ha l'obbligo di presentarsi al lavoro in orario

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è determinata anche dai comportamenti dei conducenti che hanno un contatto diretto con i clienti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, è necessario ispezionare internamente il filtro a cartuccia dell'olio periodicamente

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria lavaggio annuale del filtro dell'olio

CAPITOLO 10

Lo slittamento della frizione può essere dovuto alla cattiva equilibratura del disco della frizione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI