Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva

CAPITOLO 1

Il rollio del veicolo, detto anche coricamento, influisce negativamente sull'aderenza degli pneumatici

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo prevede di sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nell'intervenire sullo sterzo e sull'acceleratore per ridare la corretta direzionalità al veicolo

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva non dipende dall'efficienza delle sospensioni

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro antipolline diminuisce le prestazioni del veicolo

CAPITOLO 2

L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus è realizzato con due distinti circuiti, al fine di garantire l'arresto del veicolo anche in caso di avaria di uno dei due circuiti.

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata da difettoso funzionamento della spia stessa

CAPITOLO 2

Bisogna periodicamente controllare il filtro dell'aria del motore al fine di garantire una corretta combustione

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

In discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore, se ampio, determina maggiore "elasticità del motore"

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

Il conducente, se munito di patente D o DE, è esentato dal possesso della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente è obbligato ad interrompere immediatamente l'attività lavorativa, e attendere l'arrivo di un sostituto

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alle registrazione manuale sul retro del disco

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni anno

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 6

Il passaporto può essere individuale o collettivo

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che dimostrino di avere mezzi finanziari per il loro sostentamento e abbiano a disposizione la somma necessaria al rimpatrio, eventualmente dimostrabile con l'esibizione del biglietto di ritorno

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli doganali ma non comporta controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 6

L' Irlanda è uno stato membro UE ma non è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

Ogni stato sottoscrittore dell'accordo di Schengen può sospendere l'uso del trattato per un limitato periodo e per specifici motivi

CAPITOLO 6

I vettori devono accertarsi che gli stranieri siano in possesso dei documenti di viaggio richiesti per l'ingresso nei Paesi dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 7

I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale

CAPITOLO 7

Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 7

La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sommità del capo del conducente, correttamente seduto, si trova all'altezza del bordo superiore del poggiatesta stesso

CAPITOLO 8

Durante la fase di digestione il conducente è più vigile per il maggior afflusso di sangue al cervello

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che può provocare anche la morte

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca gastrite e ulcera allo stomaco

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 9

Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento da parte dell'INAIL

CAPITOLO 9

La mancanza di copertura assicurativa (RCA) non comporta alcuna sanzione

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato

CAPITOLO 9

Nel settore dell'autotrasporto le rapine sono più frequenti durante le soste nelle aree custodite

CAPITOLO 9

In caso di incidente, se non si riesce a liberare la carreggiata dai veicoli, si può chiamare la Polizia stradale

CAPITOLO 9

In un incidente stradale, in caso di versamento di sostanze viscide sulla carreggiata, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare l'efficienza dell'alternatore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento dell'elettroventola

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione dell'olio motore

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza devono essere tenuti costantemente puliti

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è consentito tappare la marmitta con del polistirolo

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.