Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo prevede di sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nell'intervenire sullo sterzo e sull'acceleratore per ridare la corretta direzionalità al veicolo

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva non dipende dall'efficienza delle sospensioni

CAPITOLO 1

Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

CAPITOLO 1

La forza centrifuga può fare sbandare un veicolo

CAPITOLO 1

La forza peso è proporzionale al numero di assi del veicolo

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo pregiudica il funzionamento delle sospensioni anteriori

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro antipolline diminuisce le prestazioni del veicolo

CAPITOLO 2

L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus è realizzato con due distinti circuiti, al fine di garantire l'arresto del veicolo anche in caso di avaria di uno dei due circuiti.

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata da difettoso funzionamento della spia stessa

CAPITOLO 2

Bisogna periodicamente controllare il filtro dell'aria del motore al fine di garantire una corretta combustione

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

In discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore, se ampio, determina maggiore "elasticità del motore"

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

Il conducente, se munito di patente D o DE, è esentato dal possesso della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente è obbligato ad interrompere immediatamente l'attività lavorativa, e attendere l'arrivo di un sostituto

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alle registrazione manuale sul retro del disco

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico, deve essere sostituito ogni 36 ore

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni anno

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi senza limitazioni purché possiedano una carta d'identità in corso di validità

CAPITOLO 6

Le norme italiane prevedono sanzioni per i clandestini ma non per tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio

CAPITOLO 6

Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri si utilizzano, tra l'altro, unità cinofile

CAPITOLO 6

Il passaporto collettivo può essere rilasciato a gruppi che viaggiano con finalità diverse e che sono composti da almeno cento persone

CAPITOLO 6

Gli stranieri extracomunitari in ingresso in Italia non sono sottoposti ai controlli di frontiera, doganali, valutari e sanitari

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sommità del capo del conducente, correttamente seduto, si trova all'altezza del bordo superiore del poggiatesta stesso

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 7

La caduta del conducente dal pianale di carico non rientra tra i rischi professionali

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 7

Prima di iniziare un lungo viaggio è consigliabile dormire non più di quattro ore la notte precedente

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre guidare almeno 12 ore ininterrotte per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano cannabis, anfetamine, eroina

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca gastrite e ulcera allo stomaco

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano l'acutezza mentale

CAPITOLO 8

Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 8

Subito dopo i pasti, è opportuno che il conducente programmi la temperatura dell'abitacolo su temperature basse

CAPITOLO 9

Un infortunato è in stato di shock quando c'è una caduta della pressione arteriosa

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente, il primo intervento di soccorso consiste nello spostarlo

CAPITOLO 9

Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste nel fare delle insufflazioni

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale è necessaria se l'infortunato non respira più autonomamente

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio è opportuno che la vittima non si tocchi l'occhio ferito

CAPITOLO 9

Il primo soccorso è l'attuare semplici ed immediate misure sanitarie nei riguardi di una persona ferita

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare l'efficienza dell'alternatore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento dell'elettroventola

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione dell'olio motore

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza devono essere tenuti costantemente puliti

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è consentito tappare la marmitta con del polistirolo

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.