Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

I veicoli per trasporto specifico possono esser utilizzati per il trasporto di persone

CAPITOLO 11

L'unità di carico è il singolo lavoratore impegnato nel carico e scarico delle merci

CAPITOLO 11

Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme

CAPITOLO 11

Per il trasporto di mobili d'arredamento è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici

CAPITOLO 11

Il carico utile è pari al peso della carrozzeria

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet non possono essere sovrapposte

CAPITOLO 11

Ai fini della sicurezza bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli con carrozzeria cisterna

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di carrozzeria con cassone aperto

CAPITOLO 11

Le betoniere sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Le casse mobili sono unità di carico

CAPITOLO 11

Un collo molto pesante deve essere adeguatamente ancorato

CAPITOLO 11

L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato in caso di frazionamento del viaggio

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale nelle rotatorie

CAPITOLO 11

La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare teli di copertura per evitare la dispersione del materiale trasportato

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo aumenta la stabilità di marcia

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto merci in conto proprio in ambito extra UE deve trovarsi il contrassegno e certificato assicurativo con estensione internazionale

CAPITOLO 12

Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto può chiedere il risarcimento o l'indennità per perdita della merce con rinuncia all'indennità per ritardo

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto deve essere tenuta a bordo del veicolo anche in formato elettronico

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi la licenza per il trasporto di cose in conto proprio

CAPITOLO 12

Nella CMR, il destinatario della merce non può sostituire altri destinatari a se stesso

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto è realizzata liberamente

CAPITOLO 12

Il servizio doganale di riscontro è esercitato dai carabinieri

CAPITOLO 12

Il caricatore è responsabile civilisticamente per i danni negli incidenti stradali

CAPITOLO 12

Il vettore svizzero che effettua un trasporto in ambito UE deve avere a bordo del veicolo l'attestato di conducente poiché trattasi di vettore extra UE

CAPITOLO 12

Il trasporto cumulativo prevede che tutti i vettori coinvolti nel trasporto rispondano sempre in parti proporzionali ai percorsi, anche se è dimostrata la colpa di un singolo vettore

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR è valido per un solo viaggio

CAPITOLO 12

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale

CAPITOLO 12

Per quanto riguarda l'utilizzo della autorizzazione CEMT sono previste restrizioni solo in ordine alla tipologia dei veicoli che l'impresa è obbligata ad utilizzare

CAPITOLO 12

La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Camera di commercio

CAPITOLO 12

Il regime di transito comunitario (UE) consente alle merci di circolare nel territorio extra UE senza essere assoggettate né a dazi d'importazione e altre imposte né alle misure di politica commerciale

CAPITOLO 12

Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è la possibilità che un trasportatore appartenente ad uno degli Stati membri possa attraversare liberamente, durante l'esecuzione di un trasporto, un altro Paese UE

CAPITOLO 12

Nella CMR, la durata del trasporto può essere concordata verbalmente

CAPITOLO 12

La licenza comunitaria non è necessaria nel caso di trasporti di animali

CAPITOLO 12

Per trasportare rifiuti è sufficiente che l'impresa sia iscritta all'Albo nazionale degli autotrasportatori

CAPITOLO 12

Nella CMR, il destinatario della merce non ha più interesse alla riconsegna quando nonostante tutto, la merce può ancora essere utilizzata

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica solamente al traporto marittimo di merci

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è la modalità di trasporto maggiormente utilizzata

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando un trasporto intermodale sulle lunghe distanze

CAPITOLO 13

I vettori non sono obbligati a disporre di un parco automezzi

CAPITOLO 13

è trasporto in condizioni di eccezionalità il trasporto di cose indivisibili che, per loro dimensione, determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma fissati dal codice della strada

CAPITOLO 13

Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare la pressione dei contenitori

CAPITOLO 13

Il trasporto aereo delle merci ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso

CAPITOLO 13

Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto giuridico ma non il soggetto economico

CAPITOLO 13

Per veicolo telonato si intende un veicolo cisterna con coibentazione in tela

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti non è legata allo sviluppo della logistica del trasporto merci

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di impatto sull'ambiente

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono classificate conformemente alla normativa ADR

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto s'intende un veicolo con pianale nudo oppure munito di sponde

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un ulteriore notevole incremento rispetto alla modalità ferroviaria

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la reperibilità delle merci da trasportare

CAPITOLO 13

Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili è sufficiente la rispondenza del veicolo alle norme igienico sanitarie stabilite dalle competenti autorità sanitarie

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci internazionale è una delle cause principali della congestione dei grandi assi stradali europei

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti aerei

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere fa da intermediario tra committente e vettore

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI