Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Il pallet è definito anche pedana o bancale

CAPITOLO 11

Le rampe di carico si considerano unità di carico

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna, percorrendo una curva,sono soggetti al fenomeno della dispersione del carico a causa dello sbattimento laterale

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da evitare il sovraccarico su uno dei due assi

CAPITOLO 11

Non è ammessa alcuna tolleranza di sovraccarico per il trasporto di acido cloridrico

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante può essere posizionato indifferentemente all'estremità anteriore o all'estremità posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico può diminuire il rendimento del motore

CAPITOLO 11

Il carico di un veicolo non deve causare il superamento della sua massa complessiva a pieno carico

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al cassone mentre il veicolo è inattivo

CAPITOLO 11

L'uso dell'autotreno è indicato quando si trasportano imbarcazioni lunghe oltre dodici metri

CAPITOLO 11

Nel carico delle merci è importante tenere conto dell'ordine di consegna dei singoli colli

CAPITOLO 11

Il pallet è un carrello elevatore

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche unificate su base internazionale

CAPITOLO 11

L'unità di carico può essere utilizzata per il trasporto intermodale delle merci

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti

CAPITOLO 11

E' ammessa la tolleranza di sovraccarico del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo, tranne che per il trasporto delle merci pericolose

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante deve essere posizionato nell'estremità posteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

Un errato posizionamento del carico non incide sulla stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

La massa massima a carico tecnicamente ammissibile degli autocarri è indicata sulla carta di circolazione

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste necessarie per caricare o scaricare il vano di carico

CAPITOLO 12

Quando la licenza per trasporto merci in conto proprio è rilasciata per autoveicoli aventi portata utile superiore a 3 t, per ciascun trasporto deve essere in ogni caso emessa la lettera di vettura

CAPITOLO 12

In ambito CEMT, fatto salvo l'effetto delle riserve, è liberalizzato il trasporto di animali

CAPITOLO 12

All'arrivo in dogana in Italia, la merce vincolata al T1, deve essere presentata al funzionario doganale

CAPITOLO 12

Il mittente può cambiare la destinazione del trasporto, solo se lo comunica al vettore entro 2 ore dalla presa in carico della merce, indipendentemente dalla durata del viaggio

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio bisogna essere titolari di una licenza per ciascun veicolo di massa complessiva superore a 6 t

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi con un veicolo a motore e un rimorchio, è necessario essere in possesso della licenza comunitaria per il veicolo a motore e di quella per il rimorchio

CAPITOLO 12

è un regime doganale il perfezionamento attivo

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve solo alle imprese con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 t, in quanto le imprese con autoveicoli di massa inferiore sono esentate

CAPITOLO 12

La guida di un veicolo adibito al trasporto di cose in conto proprio è consentita ad un socio della società di persone intestataria della licenza

CAPITOLO 12

Il trasporto in regime di cabotaggio non può essere svolto sul territorio UE

CAPITOLO 12

Per merci comunitarie si intendono merci dette "non in libera pratica", se sono originarie di paesi membri

CAPITOLO 12

Gli autocarri aventi massa complessiva non superiore a 6 t adibiti ad uso proprio sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto merci

CAPITOLO 12

L'esercizio del cabotaggio è consentito a titolo temporaneo

CAPITOLO 12

Livigno e Campione d'Italia sono territori italiani considerati extradoganali

CAPITOLO 12

I veicoli ad uso speciale sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto merci se appartenenti ad imprese iscritte all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi

CAPITOLO 12

Le copie della licenza comunitaria vengono rilasciate in numero corrispondente ai veicoli in disponibilità

CAPITOLO 12

Le dogane non esistono più in quanto con l'UE sono state abbattute tutte le frontiere

CAPITOLO 12

La copia certificata conforme della licenza comunitaria è rilasciata anche per veicoli in leasing

CAPITOLO 12

Nella CMR, la durata del trasporto deve essere indicata solo nella lettera di vettura

CAPITOLO 12

L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con una sanzione penale

CAPITOLO 13

L'attività di autotrasporto di merci per conto di terzi può prevedere l'obbligo di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono esclusivamente di tipo frigorifero

CAPITOLO 13

Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

CAPITOLO 13

Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli la carta di circolazione deve contenere l'annotazione di idoneità al trasporto di merce pericolosa

CAPITOLO 13

Per veicolo chiuso s'intende un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un trattore stradale senza semirimorchio

CAPITOLO 13

I veicoli a basso impatto ambientale hanno un minor consumo di carburante

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci si ottiene tramite l'utilizzo della modalità di trasporto marittimo

CAPITOLO 13

Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un notevole decremento nel prossimo futuro rispetto alla modalità ferroviaria

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale di merci è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo

CAPITOLO 13

Il trasporto stradale permettere di raggiungere località non raggiungibili con altri mezzi di trasporto

CAPITOLO 13

Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza

CAPITOLO 13

I trasporti delle merci vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la distanza

CAPITOLO 13

Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a crescita squilibrata delle diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere può essere spedizioniere vettore

CAPITOLO 13

I conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci per conto di terzi, se guidano veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono aver conseguito la carta di qualificazione del conducente e frequentare i corsi di aggiornamento periodico

CAPITOLO 13

Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 4 gradi centigradi

CAPITOLO 13

Per il trasporto di prodotti alimentari non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 16,50 metri

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.