Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone a ridotta capacità motoria

CAPITOLO 14

La corsia è una parte della strada destinata alla circolazione di una sola fila di veicoli

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve accertarsi che gli estintori siano stati sottoposti a controllo da non più di 6 mesi

CAPITOLO 14

I passeggeri hanno il dovere di non occupare più di un posto a sedere per ogni singola persona e non ingombrare uscite e passaggi

CAPITOLO 14

L'area pedonale è un'area esclusa ai pedoni e delimitata da marciapiedi col ciglio dipinto di giallo-nero

CAPITOLO 14

Il conducente ha l'obbligo di comportarsi con correttezza, civismo e senso di responsabilità in qualsiasi evenienza

CAPITOLO 14

Agli utenti non è consentito fumare in vettura

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di modi e linguaggio del personale dipendente

CAPITOLO 14

Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se la strada è pianeggiante

CAPITOLO 14

La carta della mobilità garantisce efficienza ed efficacia relativamente alla cura dei veicoli e delle infrastrutture e in materia di professionalità del personale

CAPITOLO 14

L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore

CAPITOLO 14

La carta della mobilità è un particolare tipo di "Carta dei servizi"

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere lunghezza massima di 15,00 m per veicoli a 3 assi

CAPITOLO 14

L'obbligo di protezione del vettore si aggiunge all'obbligo primario del trasporto

CAPITOLO 14

Le autostazioni sono aree dedicate esclusivamente al ricovero e la manutenzione dei mezzi

CAPITOLO 14

Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di deterioramento, distruzione o sottrazione, se le cose erano state consegnate in custodia all'albergatore la responsabilità è di quest'ultimo

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti non comporta mai il trasbordo di passeggeri da un mezzo all'altro

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente il periodo di validità

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima per le manovre di accostamento al marciapiede e di reinserimento nel flusso di traffico da parte dell'autobus

CAPITOLO 15

Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza della presenza di almeno un posto per l'accompagnatore

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza possono essere munite di riavvolgitore

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di finestrini di emergenza

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dai possibili itinerari da percorrere

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che può essere munito di segnale di indicazione "scuolabus" quadrato a fondo arancione sistemato posteriormente

CAPITOLO 15

Gli estintori degli autobus non devono essere chiusi con lucchetti

CAPITOLO 15

Relativamente alle porte degli autobus la doppia porta permette l'accesso di più persone contemporaneamente

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base alla massa a pieno carico dell'autobus

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di pannelli retroriflettenti posteriori

CAPITOLO 15

Alla classe III appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

Gli autobus di colore giallo-limone sono scuolabus o minibus

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di merci

CAPITOLO 15

Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nelle bagagliere del veicolo

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza di accompagnatore e del relativo sedile

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza passeggeri seduti che viaggiano in ambito urbano a bordo di autobus delle categorie M2 e M3 sui quali è autorizzato il trasporto di persone in piedi

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali interessano almeno 3 regioni

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio in ambito extracomunitario non possono essere svolti da imprese comunitarie, nemmeno in Svizzera

CAPITOLO 16

I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono dati in concessione

CAPITOLO 16

I fogli di viaggio contenuti in ciascun libretto (documento di viaggio), necessari per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, sono: 30

CAPITOLO 16

I servizi di trasporto pubblico locale sono programmati dalle Regioni

CAPITOLO 16

Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'impresa in un unico esemplare prima dell'inizio di ciascun servizio

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono su un percorso autorizzato che collega due o più località del territorio

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari con partenza a carico e ritorno a vuoto, sono liberalizzati solamente in alcuni Stati membri

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del conducente

CAPITOLO 16

I servizi occasionali possono essere internazionali

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di autorizzazione da parte della regione o degli enti locali delegati nel cui ambito l'impresa ha sede legale o principale

CAPITOLO 16

Non è consentito svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse tra l'Italia e la Confederazione Svizzera

CAPITOLO 16

L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di persone

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dalla tipologia del servizio di trasporto, dimensione e forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che sono espletati con una frequenza costante e predeterminata in una autorizzazione

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a carico e l'uscita a vuoto serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere conservato dai viaggiatori per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio i permessi di transito

CAPITOLO 16

I servizi regolari prevedono il trasporto solo di alcune categorie di viaggiatori (es. studenti)

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.