Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene aumentando la lunghezza del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo influisce sul consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più alta quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - I freni a tamburo comprendono ganasce e ferodi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'uso combinato del rallentatore e del freno comporta un minor usura delle ganasce

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore duplex di un impianto di frenatura pneumatico consente di modulare l'intensità della frenata

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Un veicolo connesso è, in generale, un veicolo che usa un insieme di tecnologie di comunicazione per scambiare informazioni direttamente con altri veicoli o con l'infrastruttura, o mediante il Cloud

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - In caso di eccessiva sovrappressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Il circuito frenante pneumoidraulico è dotato di serbatoi dell'aria

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, i metodi statistici di analisi dei dati hanno lo svantaggio di essere complessi e richiedono tempi di elaborazione molto lunghi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - L'aumento del carico sull'asse posteriore del veicolo aumenta il sottosterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Ai fini di un trasporto multimodale ed intermodale di merci senza ostruzioni è importante l'automazione nella movimentazione delle merci, per quanto possibile

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - L'eccessiva pressione di gonfiaggio dei pneumatici ne provoca un maggiore consumo sui fianchi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sottosterzo occorre frenare a fondo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Lo spessore del battistrada dei pneumatici non può essere inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Nel primo soccorso, tra i controlli prioritari vi è quello delle vie aeree, del respiro e del battito cardiaco

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - L'unica eccezione all'obbligo di soccorrere un infortunato è costituita dalle cause di forza maggiore

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra gli altri, l'attestazione di pagamento del bollo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Le fratture vanno sempre immobilizzate

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - L' infortunato con trauma cranico si soccorre sdraiandolo sulla schiena con le gambe alzate

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Se l'infortunato è incosciente, bisogna coprirgli il volto con un panno pulito

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni riportate, durante l'attività lavorativa, dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a lesioni conseguenti a incendio

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa riguardano, tra l'altro, il controllo sanitario dei lavoratori (dove necessario a seguito della valutazione dei rischi)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida è inutile la coordinazione sensorio motrice

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La quantità di risorse cognitive del conducente richieste per la guida dei veicoli è soggetta a variazioni, se per esempio la guida avviene in condizioni di visibilità scarsa, o traffico elevato

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque alteri il tachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero di omologazione del tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano sulle autostrade

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di tachigrafo digitale solo la persona che guida deve inserire la carta nell'apparecchio, mentre il secondo conducente deve inserire la propria carta solo quando inizia effettiva

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il conducente di autobus privo di tachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale deve essere munito di carta tachigrafica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - Le norme UE in materia di durata massima di guida non si applicano ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera gli 80 km

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina riguarda l'ingresso legale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno titolo di residenza permanente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Il visto è un'autorizzazione concessa allo straniero per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno effettuare il riconoscimento documentale dei passeggeri

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extra UE per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - I cunei fermaruote costituiscono un valido sistema antifurto del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - I pneumatici devono essere controllati per accertare che il battistrada non abbia uno spessore inferiore a 1,6 mm

CAPITOLO 8

CAP.8-G.50 - La e-logistica è l'insieme delle operazioni di logistica che ruotano attorno al mondo dell'e-commerce (commercio elettronico)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.43 - Prima della partenza il conducente deve controllare il corretto funzionamento dell'apertura delle porte dell'autobus

CAPITOLO 8

CAP.8-G.2 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende anche dalla capacità del conducente di interagire con i committenti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.36 - L'intasamento del filtro dell'olio dell'impianto di lubrificazione può provocare il danneggiamento dei cilindri del motore

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Il fumo stagnante di sigaretta nell'abitacolo riduce l'efficienza del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il colpo di sonno si contrasta assumendo tranquillanti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se il conducente non deve azionare frequentemente gli indicatori di direzione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è un integratore alimentare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - L'assunzione contemporanea di alcool e sostanze stupefacenti migliora la concentrazione alla guida nei lunghi viaggi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare il rallentamento dei tempi di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - La corretta alimentazione di un conducente è costituita di alimenti leggeri ed energetici

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se si trovano tracce di fumo nell'abitacolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare stordimento

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI