Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario inserire la marcia più alta per aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - In salita deve aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Un veicolo a pieno carico ha minor inerzia dello stesso veicolo scarico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - La pressione dell'aria all'interno di ciascun serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura invia olio in pressione verso i dispositivi idraulici frenanti delle ruote

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il contemporaneo uso del rallentatore e del freno motore provoca il bloccaggio delle ruote

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli elementi frenanti possono essere del tipo a tamburo o a disco

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - I sistemi di localizzazione automatica servono per conoscere la posizione di una persona, di un veicolo o di una merce durante lo spostamento, nel tentativo di soddisfare uno o più requisiti della mobilità o della logistica

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La diversa pressione di gonfiaggio dei pneumatici di uno stesso asse può comportare uno scostamento dalla traiettoria rettilinea

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a fare perno sulle ruote anteriori e ad andare in testacoda

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Un pronto e affidabile riconoscimento degli incidenti non consente di attuare una rapida rimozione degli intralci alla circolazione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo aumenta la stabilità del veicolo in curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - I sistemi telematici per i trasporti possono permettere al conducente di scegliere e utilizzare le varie opportunità di viaggio secondo i suoi desideri e le sue passioni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il furto del carico del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Per accertare se il cuore dell'infortunato batte, occorre osservare i capillari dell'occhio

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Il rischio di interferenza tra la parte posteriore della carrozzeria e il piano stradale all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza del passo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Nel caso di una emorragia esterna arteriosa si determina il rischio di una rapida morte per dissanguamento

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale è necessario cercare di contenere i pericoli ambientali, potendolo fare in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In ogni incidente stradale senza feriti è obbligatorio compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le cause di distrazione che possono avere gravi conseguenze sulla guida di veicoli non vi è l'accensione della sigaretta o la ricerca del posacenere

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro nel settore trasporti, assumono un altissimo rilievo gli indici infortunistici legati a incidenti gravi e/o mortali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il comportamento stradale è influenzato anche dalle variabili socio-culturali dell'ambiente in cui il conducente si trova ad agire

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale non rientra tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso saltuario di sostanze psicotrope

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 3 anni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati e memorizzati i dati relativi alla velocità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - Il conducente, se munito di patente D o DE, è esentato dal possesso della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Il conducente di un veicolo soggetto alla disciplina relativa al tachigrafo, mentre fruisce del periodo di interruzione di 45 minuti della guida, dopo aver guidato per 4 ore e mezza, può effettuare la manutenzione del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - I vettori devono accertarsi che gli stranieri extra UE siano in possesso dei mezzi finanziari richiesti per l'ingresso negli Stati dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire aggressioni o rapine è legittimo esporre armi da fuoco sul cruscotto del veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'Ucraina non è uno Stato membro UE ma è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa ionica calabrese

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di raggi www che consentono, tramite internet, di vedere all'interno dei veicoli

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Il cittadino di uno Stato membro che soggiorna in un altro Stato membro può essere allontanato solo per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità

CAPITOLO 8

CAP.8-G.27 - Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria del veicolo la sostituzione ogni 10.000 chilometri delle fasce elastiche

CAPITOLO 8

CAP.8-G.13 - L'eccessivo gioco dello sterzo può dipendere dall'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici anteriori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - La visione integrata del sistema logistico consente di ottenere riduzioni di costo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.32 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del cambio di velocità per garantire la corretta lubrificazione degli ingranaggi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.18 - Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dall'usura del pneumatico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.52 - La logistica sostenibile prevede l'adozione di sistemi di pianificazione delle attività di trasporto

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è dotato di collegamento satellitare antirapina

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il "colpo di sonno" si verifica solamente nelle ore notturne

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una postura non corretta alla guida può comportare uno sforzo eccessivo delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Guidare in una situazione di traffico intenso può essere fonte di stress e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se i movimenti necessari per la guida non comportano sforzo eccessivo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è misurata attraverso un test psicologico

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga che può provocare anche la morte

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - L'assunzione contemporanea di antibiotici e di alcool può produrre effetti negativi alla guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Un minimo consumo di alcool è ammesso durante i pasti anche per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool provoca disturbi e malattie degli organi vitali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la coca cola

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.