Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare tappetini per aumentare il coefficiente d'attrito tra il piano di carico e il recipiente

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - I pallet devono poter sopportare il peso delle merci eventualmente stipate sopra di essi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Le rampe di carico della carrozzeria del veicolo si considerano unità di carico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare esclusivamente veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito tende a mantenere il veicolo in movimento costante

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il posizionamento del carico del veicolo influenza la posizione del baricentro

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando il baricentro è più alto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centripeta è proporzionale alla velocità e alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice mantiene il veicolo in moto grazie agli organi di direzione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale aumenta la stabilità di marcia in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza del limitatore di velocità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a cassone, il volume di carico è pari al prodotto della lunghezza del piano di appoggio e del limite massimo di altezza imposto dalle norme per autoveicoli (4 m)

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - Quando si trasportano merci su un veicolo è indispensabile verificare accuratamente che il carico sia compatibile con portata e volume utili del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - L'utilizzo di coperture telate sui veicoli impiegati nei trasporti in regime TIR è vietato

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Ai fini del corretto ancoraggio dei colli sul veicolo si deve tenere conto del coefficiente di attrito tra i colli e il piano di appoggio della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Non occorre assicurarsi che le forze che agiscono sul carico durante la marcia del veicolo possano ribaltarlo sul piano di appoggio in senso longitudinale e trasversale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - La sistemazione della merce sui veicoli ha notevoli riflessi sulla sicurezza della circolazione stradale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.68 - Le sanzioni previste per l'esercizio abusivo dell'autotrasporto si applicano a tutti i protagonisti della filiera dell'autotrasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.3 - Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio il veicolo deve essere contraddistinto da striscia diagonale di colore bianco sulla parte posteriore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.24 - La copia certificata conforme della licenza comunitaria è rilasciata anche per veicoli in leasing

CAPITOLO 12

CAP.12-G.46 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico del vettore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.67 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose in cisterna devono trovarsi le istruzioni scritte per trasporto di merci pericolose

CAPITOLO 12

CAP.12-G.2 - Chiunque guidi un autocarro immatricolato in uso proprio deve essere titolare di carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia è necessaria un'autorizzazione CEMT

CAPITOLO 12

CAP.12-G.45 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il destinatario della merce può sostituire altri destinatari a sé stesso dopo avere fatto scaricare la merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.66 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di animali vivi deve trovarsi l'autorizzazione per la circolazione di prova

CAPITOLO 12

CAP.12-G.1 - I veicoli ad uso speciale sono soggetti dalla disciplina dell'autotrasporto merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.22 - La licenza comunitaria ha una durata di 5 anni

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il vettore che non ha la possibilità di eseguire le disposizioni del mittente deve riconsegnare la merce al mittente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.65 - A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi la licenza comunale per l'esercizio del servizio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Il trasporto stradale di merci è completamente liberalizzato in tutto il continente europeo, a seguito dell'abbattimento delle frontiere

CAPITOLO 12

CAP.12-G.43 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) il mittente può far verificare solo il numero dei colli

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi la carta di circolazione con l'indicazione dell'uso di terzi

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - La licenza comunitaria non è necessaria nel caso di trasporti di veicoli danneggiati o da riparare

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - La lettera di vettura internazionale CMR deve contenere precise indicazioni obbligatorie

CAPITOLO 12

CAP.12-G.63 - Per trasportare benzina non è obbligatorio compilare una scheda tecnica contenente le indicazioni e le precauzioni da usare in caso di incedente o di perdita del carico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.19 - Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi sempre trasporto internazionale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - Il trasporto di rifiuti speciali rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa massima autorizzata maggiore di 3,5 t ma non superiore a 12 t, immatricolati dopo il 31 dicembre 2006

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare la pressione dei contenitori adibiti al trasporto merci

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti richiede lo sviluppo dell'intermodalità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Il trasporto stradale di merci è la modalità di trasporto maggiormente utilizzata

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale ha livelli di sicurezza molto alti rispetto alle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo non richiede investimenti importanti per il miglioramento dei servizi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di rapidità del trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti aerei

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Nell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio - metano) occorre considerare l'impatto ambientale del veicolo che risulta più rumoroso e ha emissioni inquinanti più alte

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Nella transizione ecologica è rilevante destinare risorse per l'acquisto di veicoli per il trasporto merci che utilizzano i combustibili alternativi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Nei veicoli ibridi serie-parallelo il motore termico può funzionare esclusivamente da motore di trazione

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Nelle celle a combustibile utilizzate nel campo dell'autotrazione, il combustibile utilizzato può essere anche gasolio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - I veicoli con motore elettrico possono essere del tipo alimentazione mista a metano e GPL (dual-fuel)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Lo sviluppo della mobilità sostenibile (veicoli elettrici e ibridi), soprattutto nel medio termine, richiede un adeguato numero di punti di rifornimento che erogano gasolio e benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto stradale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Non è necessaria alcuna precauzione se occorre aprire le porte del mezzo di trasporto in regime ATP, per esempio, per effettuare le ispezioni

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.