Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile controllare frequentemente la pressione dei pneumatici

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Le merci semilavorate sono quelle che hanno subito tutti i processi lavorativi necessari per renderle atte all'uso da parte dei consumatori

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - La forza centrifuga può far ribaltare un veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - La portata degli autocarri è indicata sul documento di circolazione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Il pallet è una piattaforma di legno o anche di plastica o di acciaio dotata di traverse e appoggi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Il sovraccarico del veicolo fino al 15% della massa complessiva a pieno carico ammissibile non comporta l'applicazione di sanzioni

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Gli autoveicoli muniti di autopompe per calcestruzzo sono classificati per uso speciale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza centrifuga tende a proiettare un corpo verso l'esterno della curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - Sull'etichetta delle cinghie utilizzate per l'ancoraggio del carico sul veicolo viene riportato il valore della tara massima ammessa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - L'unità di carico è il singolo lavoratore impegnato nel carico e scarico delle merci

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia è uguale per i veicoli che marciano alla stessa velocità

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Il mancato rispetto del vuoto massimo del volume totale per trasporto di merci non pericolose diminuisce la fluttuazione della merce liquida trasportata e aumenta la stabilità di marcia del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Durante la fase di carico del veicolo, le merci che devono essere consegnate per prime devono essere caricate prima delle altre

CAPITOLO 11

CAP.11-G.16 - I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno del sovraccarico dell'asse posteriore

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Un unico collo molto pesante deve essere posizionato in corrispondenza dell'estremità posteriore del piano di carico della carrozzeria

CAPITOLO 11

CAP.11-G.19 - La forza centrifuga si modifica variando la velocità del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - La sporgenza del carico nella parte posteriore deve essere segnalata mediante uno o due pannelli quadrangolari grandi almeno 50x50 cm, a strisce diagonali bianche e rosse retroriflettenti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Per effettuare trasporti combinati è obbligatorio utilizzare autoveicoli muniti di gru o sponda montacarichi

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - La forza di attrito contrasta lo scorrimento di due superfici a contatto

CAPITOLO 11

CAP.11-G.14 - Del sovraccarico di un veicolo sono responsabili il conducente, il proprietario del veicolo ed il committente

CAPITOLO 12

CAP.12-G.47 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il vettore è responsabile soltanto per il lavoro del personale addetto al carico della merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.66 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi l'autorizzazione per circolazione di prova

CAPITOLO 12

CAP.12-G.1 - Gli autoveicoli adibiti al carico, compattazione trasporto e scarico di rifiuti solidi urbani, sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di merci perché ad uso speciale

CAPITOLO 12

CAP.12-G.20 - Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi tra Francia e Spagna è necessario rifarsi agli accordi bilaterali o multilaterali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.39 - La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) è la convenzione relativa al contratto nazionale di merci su strada

CAPITOLO 12

CAP.12-G.58 - All'arrivo in dogana della merce vincolata alla dichiarazione doganale T1, la Guardia di finanza non vista nessun documento

CAPITOLO 12

CAP.12-G.12 - Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere eventuali estremi necessari per l'esecuzione del trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.31 - Le autorizzazioni CEMT sono contingentate

CAPITOLO 12

CAP.12-G.50 - I dazi doganali sono sorti per motivi diversi da quelli fiscali

CAPITOLO 12

CAP.12-G.4 - Nel trasporto di cose in conto proprio, le merci da trasportare non devono avere attinenza merceologica con l'attività principale dell'impresa proprietaria del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.23 - La licenza comunitaria se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi, è necessaria solo per il veicolo a motore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.42 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), la lettera di vettura andata persa, può essere sostituita con il consenso del destinatario della merce

CAPITOLO 12

CAP.12-G.61 - Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è un documento doganale per facilitare le importazioni temporanee

CAPITOLO 12

CAP.12-G.15 - Il contratto di trasporto si può anche negoziare e concludere a mezzo PEC (posta elettronica certificata)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.34 - L'accordo UE-Regno Unito consente viaggi a carico da punto a punto con transito in un Paese terzo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.53 - I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dagli spedizionieri

CAPITOLO 12

CAP.12-G.7 - L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi non è prevista per imprese che esercitano l'attività con mezzi d'opera

CAPITOLO 12

CAP.12-G.26 - Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è la possibilità che un trasportatore appartenente ad uno degli Stati membri possa attraversare liberamente, durante l'esecuzione di un trasporto, un altro Stato UE

CAPITOLO 12

CAP.12-G.45 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il mittente è responsabile verso il vettore per l'imperfezione dell'imballaggio della merce se il vettore ha tempestivamente proposto riserve in proposito nel ca

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi la licenza per il trasporto di cose in conto proprio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - Per trasportare rifiuti è sufficiente che l'impresa sia iscritta all'Albo nazionale degli autotrasportatori

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto aereo delle merci ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto economico ma non il soggetto giuridico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci è legata alla possibilità di scelta tra più modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - Un motore a combustione interna alimentato con idrogeno è molto più inquinante di un motore alimentato con combustibili fossili

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo batteria coperto con telone ignifugo

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute all'utilizzo insufficiente della modalità di trasporto stradale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - Nel trasporto su gomma vi è la possibilità di ottimizzare l'utilizzo dei veicoli con "carichi di ritorno"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - Il sistema di alimentazione del motore dei veicoli può consentire il funzionamento del propulsore alternativamente a GPL oppure a metano

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - Per trasportare merci pericolose deve essere sempre presente sul veicolo anche una fattura

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - La transizione verso una mobilità sostenibile (verde) richiede interventi per far crescere i veicoli ad emissioni zero e a basse emissioni

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 12 metri

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Lo sfruttamento della modalità ferroviaria di trasporto offre vantaggi sul consumo di energia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - I vettori (imprese di trasporto su strada) sono imprese che possono assumere dimensioni e forme giuridiche diverse

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La crescita del trasporto merci su strada non influisce sull'impatto ambientale

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Non esistono problemi per l'utilizzo dell'idrogeno come combustibile né in relazione al trasporto né per lo stoccaggio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo chiuso si intende un veicolo anche frigorifero o isotermico

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - I trasporti delle merci terrestri possono distinguere in trasporti su strada e su gomma

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca il prezzo del metano che confrontato con quello del gasolio risulta nettamente inferiore

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.