Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.10 - I sistemi di fissaggio delle coperture telate delle carrozzerie dei veicoli possono essere del tipo a corde elastiche e anelli passanti

CAPITOLO 11

CAP.11-G.6 - Gli autoveicoli muniti di carrozzeria del tipo a cisterne sono classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.2 - Le casse mobili sono unità di carico utilizzate nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.22 - Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.18 - La forza motrice è la forza propulsiva generata dal motore e trasmessa alle ruote

CAPITOLO 11

CAP.11-G.13 - Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può avere conseguenze sulla stabilità di marcia

CAPITOLO 11

CAP.11-G.9 - Ai fini del corretto ancoraggio dei colli sul veicolo si deve tenere conto del numero e della tensione delle cinghie di ancoraggio

CAPITOLO 11

CAP.11-G.5 - Per il trasporto di animali vivi è richiesto l'uso di appositi veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

CAP.11-G.1 - Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si debbono utilizzare esclusivamente veicoli muniti di attrezzatura per lo scarramento delle carrozzerie

CAPITOLO 11

CAP.11-G.21 - La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.17 - La forza peso è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.12 - Nel caso di veicoli muniti di carrozzeria a cassone, il volume di carico è pari al prodotto della lunghezza del piano di appoggio e del limite massimo di altezza imposto dalle norme per autoveicoli (4 m)

CAPITOLO 11

CAP.11-G.8 - Non occorre assicurarsi che le forze che agiscono sul carico durante la marcia del veicolo possano ribaltarlo sul piano di appoggio in senso longitudinale e trasversale

CAPITOLO 11

CAP.11-G.4 - Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare accorgimenti per evitarne il rotolamento sul piano di carico del veicolo

CAPITOLO 11

CAP.11-G.20 - Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza centrifuga

CAPITOLO 11

CAP.11-G.15 - Se il baricentro del veicolo risulta posizionato verso l'alto rispetto alla sede stradale diminuisce l'effetto della forza centrifuga in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.11 - La verifica della posizione del baricentro di un veicolo carico è irrilevante ai fini della stabilità di marcia del veicolo in curva

CAPITOLO 11

CAP.11-G.7 - Le operazioni di carico del veicolo devono essere effettuate con la massima attenzione avendo cura di posizionare e ancorare correttamente la merce da trasportare

CAPITOLO 11

CAP.11-G.3 - Le merci movimentate con pallet non devono essere stabilizzate con cinghie o altri sistemi per consentire maggiore flessibilità della movimentazione

CAPITOLO 11

CAP.11-G.23 - La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.25 - Le copie della licenza comunitaria sono rilasciate per i veicoli in disponibilità dell'impresa

CAPITOLO 12

CAP.12-G.68 - A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi il foglio di registrazione (disco) se con tachigrafo digitale ovvero la carta tachigrafica se con tachigrafo analogico

CAPITOLO 12

CAP.12-G.2 - Il trasporto di cose in conto proprio è eseguito esclusivamente con veicoli immatricolati a nome di imprese artigiane o agricole

CAPITOLO 12

CAP.12-G.44 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il destinatario della merce non può sostituire altri destinatari a sé stesso

CAPITOLO 12

CAP.12-G.21 - Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UE, ad eccezione di quelli esenti per massa, per portata o per particolare tipologia

CAPITOLO 12

CAP.12-G.64 - Per oli minerali non occorre la bolla di accompagnamento (XAB)

CAPITOLO 12

CAP.12-G.40 - La lettera di vettura internazionale CMR è indispensabile ai fini della validità del contratto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.17 - Il mittente può fare effettuare il trasporto verso un'altra località

CAPITOLO 12

CAP.12-G.60 - Il carnet TIR deve essere conservato presso la sede del trasportatore

CAPITOLO 12

CAP.12-G.36 - L'accordo UE-Regno Unito consente anche di effettuare ulteriori movimenti all'interno dei rispettivi territori, ma con limiti al numero di movimenti consentiti

CAPITOLO 12

CAP.12-G.13 - Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali il superamento dei limiti di velocità e la mancata osservanza dei tempi di guida e di riposo, dovuti alle istruzioni relative al trasporto, fo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.56 - Le dogane sono addette al controllo in entrata e in uscita delle merci

CAPITOLO 12

CAP.12-G.32 - I trasporti attraverso la Svizzera sono regolati da un accordo UE-Svizzera

CAPITOLO 12

CAP.12-G.9 - Il contratto di trasporto di cose prevede per il vettore l'obbligo del trasferimento delle merci da un luogo ad un altro, mentre per il mittente prevede l'obbligo del pagamento del corrispettivo

CAPITOLO 12

CAP.12-G.52 - Al momento dell'introduzione della merce estera nel territorio UE, responsabile della immediata presentazione della dichiarazione doganale all'ufficio doganale designato è chiunque provveda al trasporto

CAPITOLO 12

CAP.12-G.28 - Un'impresa italiana specializzata in traslochi che intende effettuare un trasporto in uno Stato membro della CEMT non ha l'obbligo di dotarsi di una autorizzazione in quanto i traslochi sono liberalizzati nell'area CEMT

CAPITOLO 12

CAP.12-G.5 - I vettori sono imprese che esercitano attività di autotrasporto in conto proprio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.48 - Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), si ha perdita totale e non avaria quando la merce può essere collocata sul mercato di destinazione a prezzo irrisorio

CAPITOLO 12

CAP.12-G.24 - La copia certificata conforme della licenza comunitaria è rilasciata anche per veicoli in leasing

CAPITOLO 12

CAP.12-G.67 - A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose in cisterna devono trovarsi le istruzioni scritte per trasporto di merci pericolose

CAPITOLO 13

CAP.13-G.13 - La modifica di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica approvazione a seguito di visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.9 - Secondo la normativa ADR per veicolo telonato si intende un veicolo anche centinato, cioè munito di centine e un telone

CAPITOLO 13

CAP.13-G.5 - La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"

CAPITOLO 13

CAP.13-G.1 - La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti su strada

CAPITOLO 13

CAP.13-G.20 - Tra i vantaggi dell'utilizzo di sistemi di alimentazione di motori Diesel del tipo dual-fuel (gasolio-metano) spicca l'impatto ambientale del veicolo che risulta più silenzioso e ha emissioni inquinanti più basse

CAPITOLO 13

CAP.13-G.16 - I veicoli con motore elettrico possono essere del tipo alimentazione mista a benzina e gasolio

CAPITOLO 13

CAP.13-G.12 - Il trasporto di rifiuti speciali rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP (accordo internazionale trasporto derrate deperibili)

CAPITOLO 13

CAP.13-G.8 - La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia

CAPITOLO 13

CAP.13-G.4 - Il trasporto stradale ha livelli di sicurezza molto alti rispetto alle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.19 - Nella transizione ecologica è rilevante destinare risorse per l'acquisto di veicoli per il trasporto merci che utilizzano i combustibili alternativi

CAPITOLO 13

CAP.13-G.15 - Lo sviluppo della mobilità sostenibile (veicoli elettrici e ibridi), soprattutto nel medio termine, richiede un adeguato numero di punti di rifornimento che erogano gasolio e benzina

CAPITOLO 13

CAP.13-G.11 - Il trasporto di una trave su un autocarro viene sempre definito eccezionale per dimensioni quando il carico sporge nella parte posteriore

CAPITOLO 13

CAP.13-G.7 - Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di seguire l'iter delle merci in qualsiasi punto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.3 - Il trasporto marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.18 - I veicoli ibridi split sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico e sono muniti di quattro ruote motrici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.14 - L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta tra diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

CAP.13-G.10 - Nel caso di alcuni veicoli a motore, le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo limitatore di velocità

CAPITOLO 13

CAP.13-G.6 - La sostenibilità del sistema trasporti esige un accordo internazionale per migliorare le infrastrutture

CAPITOLO 13

CAP.13-G.2 - Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini energetici

CAPITOLO 13

CAP.13-G.17 - Nei veicoli a idrogeno vengono utilizzate un numero variabile di celle a combustibile collegate in serie in base alla tensione e alla potenza richiesta dall'applicazione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI