Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - I golfi di fermata dei veicoli pubblici sono aree di fermata interne alla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.45 - La carta della mobilità contiene le fermate previste dai percorsi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Il fenomeno del rollio di un veicolo carico aumenta quando si percorrono due curve in rapida successione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.23 - L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) può riguardare diverse categorie di veicoli destinati al trasporto pubblico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - L'obbligo di protezione del vettore si aggiunge all'obbligo primario del trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.1 - Il beccheggio del veicolo non influenza la stabilità di marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore ne è sempre responsabile dal momento in cui li riceve al momento in cui li riconsegna

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Durante la fermata dell'autobus, il conducente deve prestare particolare attenzione a porte e scalini di accesso (ove presenti) che si aprono verso l'esterno della carrozzeria

CAPITOLO 14

CAP.14-G.42 - Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la nazionalità dei viaggiatori, se il servizio si svolge in ambito nazionale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il tratto di strada è percorso ad alta velocità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel titolo di viaggio deve essere presente il valore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Il taglio delle curve degli autobus è dovuto al notevole valore dello sbalzo posteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di trasporto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.18 - L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale può avere un numero illimitato di marciapiedi

CAPITOLO 14

CAP.14-G.39 - Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che serve a provare il diritto del possessore di pretendere la prestazione da parte del vettore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni non possono contenere officine in quanto è vietato per legge

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità penale non è trasmissibile ad altri

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Lo spartitraffico è destinato al riparo ed alla sosta dei pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità civile è indipendente dalla responsabilità penale e amministrativa

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Le porte di uscita degli autobus, solitamente, sono collocate solo nella parte anteriore del mezzo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Negli autobus, le uscite di servizio non possono mai essere utilizzate per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere facilmente individuabili dai passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli autobus sono muniti di dispositivi lampeggianti a luce gialla

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe A non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Gli autobus gran turismo hanno solo posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autosnodati, intesi come autobus realizzati con due tronchi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata e comunicanti al loro interno

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il coefficiente di aderenza tra pneumatico e sede stradale è più alto sulla ghiaia che sull'asfalto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia agevola la frenatura del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centrifuga deve essere bilanciata dalla forza centripeta

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centripeta è la forza che permette ad un corpo di percorrere una traiettoria circolare

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza delle cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta è inversamente proporzionale alla massa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Il trasporto di persone con disabilità su carrozzella richiede il corretto utilizzo degli specifici sistemi di trattenimento installati sull'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso è proporzionale al numero di assi del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve moderare particolarmente la velocità se l'autobus è adibito al trasporto di passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL (Azienda sanitaria locale)

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere fornita con cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.29 - In materia di trasporti in ambito UE è necessario tenere a bordo del veicolo una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore, se si tratta di un servizio regolare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.67 - Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente l'autorizzazione bilaterale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.28 - I servizi regolari tra due Stati membri possono essere svolti solo da un'impresa che risieda in uno dei due Stati coinvolti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.65 - I servizi occasionali di viaggiatori in Stati con i quali non esiste alcun accordo internazionale sono soggetti solo al rispetto delle norme italiane

CAPITOLO 16

CAP.16-G.26 - In materia di servizi regolari comunitari non è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio la copia conforme dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.63 - Il titolare dell'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito non deve pubblicizzare la cessazione del servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - Fra gli ausili delle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità vi rientrano le carrozzelle

CAPITOLO 16

CAP.16-G.24 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali specializzati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.61 - Nell'autorizzazione per i servizi internazionali regolari UE-Regno Unito è indicato l'itinerario su cui si effettua il servizio, in particolare il punto di partenza e il punto di arrivo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.68 - La mano da tenere è la sinistra in Olanda

CAPITOLO 16

CAP.16-G.22 - La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus viene rilasciata al di fuori di qualsiasi contingente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.60 - Un operatore britannico di servizio internazionale regolare persone, per poter effettuare un trasporto in ambito UE, deve essere in possesso di licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.20 - La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi occasionali attraverso la Svizzera

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - Per veicoli di rinforzo, l'accordo UE-Regno Unito, indica quei veicoli dotati di doppia cellula di sicurezza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.19 - La licenza comunitaria per il trasporto internazionale di persone con autobus è l'autorizzazione ad effettuare servizi occasionali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.56 - L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e la Svizzera

CAPITOLO 16

CAP.16-G.17 - Si ha uso proprio degli autobus quando il trasporto soddisfa le necessità strettamente connesse a quelle principali di imprese di autotrasporto

CAPITOLO 16

CAP.16-G.54 - In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE in linea generale è necessaria un’apposita autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.15 - I servizi di linea interregionali sono di competenza regionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.53 - Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.