Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.20 - L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della sporgenza della carrozzeria del veicolo dall'asse anteriore

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di mandato

CAPITOLO 14

CAP.14-G.12 - La piazzola di sosta è adiacente esternamente alla banchina

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone a sedere entro il numero massimo indicato sulla carta di circolazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.4 - È vietato il trasporto di merci pericolose sulle strade extraurbane principali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.24 - L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è realizzata con strisce blu

CAPITOLO 14

CAP.14-G.43 - Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danno, la responsabilità è del vettore anche nel caso in cui il conducente abbia scaricato le cose dal mezzo e le abbia condotte all'interno dell'albergo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.16 - Lo spartitraffico è una parte della strada su cui non è vietata la fermata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.35 - Il conducente dell'autobus può mangiare o fumare a bordo quando non è in servizio

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di decelerazione è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Con la carta della mobilità i soggetti erogatori devono garantire libertà di scelta

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se il veicolo è molto carico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile grava in solido sul conducente e sul proprietario del veicolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il marciapiede è destinato alla sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza degli eventuali martelletti per i finestrini di sicurezza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - I passeggeri hanno il dovere di rivolgersi al personale viaggiante in caso di pericolo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - Le strade provinciali non hanno intersezioni a raso

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei veicoli contiene solitamente sala di attesa, biglietteria, bar, ecc

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel titolo di viaggio deve essere presente il valore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia non dipende dalla massa del veicolo ma solo dalla velocità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza della presenza di almeno un posto per l'accompagnatore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus possono essere dotati di sedili per accompagnatori

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza riguarda il conducente e tutti gli altri occupanti degli autobus che ne sono effettivamente provvisti

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga è inversamente proporzionale al raggio della curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus assicura un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri mantenendo una velocità non uniforme e facendo brusche sterzate

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - La cassetta del pronto soccorso degli autobus è obbligatoria

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - Il coefficiente di aderenza tra pneumatico e sede stradale è più alto sulla ghiaia che sull'asfalto

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli autobus devono essere muniti di bretelle rifrangenti per i passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe B appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso di un veicolo non varia al variare del carico trasportato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - I sistemi di ritenuta per bambini hanno le stesse caratteristiche, qualsiasi sia il peso del bambino trasportato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere tutte segnalate

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - L'energia cinetica aumenta nella fase di frenatura del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Eventuali bagagli al seguito dei passeggeri devono essere sistemati nei corridoi interni, vicino alle uscite di sicurezza dell'autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus è un autobus che può non rispettare alcune dotazioni di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autocarri, intesi come veicoli destinati al trasporto occasionale di persone

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta devono essere sottoposti a controlli periodici

CAPITOLO 16

CAP.16-G.33 - Il biglietto (documento di trasporto) deve essere necessariamente ritirato dal viaggiatore prima di salire a bordo dell'autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.66 - I fogli di viaggio INTERBUS sono 25 contenuti in un libretto da cui si staccano i due esemplari compilati per ciascun viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La copia conforme della licenza comunitaria deve essere tenuta presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana, oltre alla copia conforme della licenza comunitaria, deve essere present

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali l'impresa individuale nella quale il titolare è anche conducente dell'unico veicolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - I servizi occasionali UE possono essere con partenza a vuoto e ritorno a carico

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - Fra gli ausili delle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità vi rientrano le carrozzelle

CAPITOLO 16

CAP.16-G.24 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari occasionali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - Per trasportatore di persone su strada, l'accordo UE-Regno Unito, considera qualsiasi persona fisica o giuridica che fornisce servizi di trasporto di persone

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del vettore

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - Il foglio di viaggio deve essere compilato da un'impresa francese che effettua servizi occasionali di trasporto viaggiatori in territorio italiano

CAPITOLO 16

CAP.16-G.29 - In ambito internazionale si possono effettuare servizi regolari specializzati, che sono ad offerta indifferenziata

CAPITOLO 16

CAP.16-G.63 - Il titolare dell'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito deve informare gli utenti, con una pubblicità adeguata e un mese di anticipo, della cessazione del servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.15 - I servizi di linea interregionali sono soggetti ad autorizzazione, con validità massima di 3 anni

CAPITOLO 16

CAP.16-G.49 - Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: solo se ha una sede in Germania

CAPITOLO 16

CAP.16-G.1 - In materia di mobilità le reti transeuropee di trasporto sono importanti progetti per le infrastrutture dei trasporti su scala nazionale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.35 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Slovenia, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio UE oltre all'originale della licenza comunitari

CAPITOLO 16

CAP.16-G.69 - La mano da tenere è la sinistra in Francia

CAPITOLO 16

CAP.16-G.20 - La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi occasionali attraverso la Svizzera

CAPITOLO 16

CAP.16-G.54 - In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE in linea generale è necessaria un’apposita autorizzazione

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.