Quiz SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA

MEDICINA GENERALE

Gruppi di Quesiti 1351-1380

L'ordine dei quesiti viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione interattiva.

1353. Anticorpi specifici sono al più presto misurabili nel siero di un individuo in seguito al contatto con l'antigene dopo:
1372. Il più potente vasodilatatore cerebrale è:
1361. Un organo trapiantato (graft) è riconosciuto quale estraneo dalle cellule T dell'ospite tramite quale principale meccanismo
1380. Non appena venga diagnosticata una tachicardia ventricolare senza polso:
1369. Il nefrone è costituito da:
1358. Quale tra i seguenti farmaci può essere usato nel trattamento dei tumori della mammella?
1377. Nel chiasma ottico si incrociano:
1366. Quali tra le seguenti caratteristiche individuali non è considerato tra i fattori di rischio delle cardiopatie ischemiche:
1355. Paziente astenico, anemico, con epigastralgie e meteorismo postprandiale, associato a ridotto appetito. In prima battuta si pensa ad una neoplasia gastrica. Qual è l'esame più idoneo?
1374. Quale dei seguenti sintomi o segni non è riscontrabile nella sindrome colestatica?
1363. Qual è il risultato principale ottenuto dall'utilizzo degli antileucotrieni?
1352. Quali fattori NON regolano la sintesi delle IgE in un soggetto atopico:
1371. IPOCOLESTEROLEMIA SI OSSERVA IN UNA DI QUESTE CONDIZIONI:
1360. QUALI DEI SEGUENTI ENZIMI AUMENTA DI PIU' NELLE SINDROMI DA SCHIACCIAMENTO:
1379. La Tireoglobulina (Tg) è:
1368. In quale delle seguenti malattie il fenomeno di Raynaud costituisce spesso la manifestazione di esordio?
1357. I noduli sottocutanei sono una manifestazione extra-articolare tipica di:
1376. L'ematuria può essere riscontrata nella:
1365. Quali fra i seguenti autoanticorpi sono caratteristici della cirrosi primitiva?
1354. Una donna di 52 anni, etilista da anni, accusa negli ultimi mesi episodi ricorrenti di dolore addominale; una TAC addome dimostra una massa cistica del diametro di 7-8 cm a livello della coda del pancreas. Qual è la diagnosi più probabile?
1373. In quali altri tessuti sono presenti i linfociti all'infuori della milza e dei linfonodi?
1362. Nella pancreatite cronica:
1351. La trasmissione verticale di una infezione è quella che si realizza:
1370. A che cosa è comunemente associata l'eosinofilia?
1359. In caso di rettorragia in un uomo di 60 l'esame diagnostico più indicato è:
1378. Suono di percussione chiaro iperfonetico timpanico si rileva a carico del torace in una di queste condizioni:
1367. Quali tipi di anticorpi si riscontrano nelle immunizzazioni trasfusionali:
1356. Il collasso polmonare completo può verificarsi in tutte le seguenti condizioni eccetto:
1375. Il carcinoma della laringe è rappresentato nella maggior parte dei casi da un:
1364. Indicare i fattori che determinano la concentrazione plasmatica iniziale di un farmaco che sia stato somministrato con una dose di carico per via endovenosa.

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI