Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

MECCANICA, Domande 111-120

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

111. Due corpi di massa 10 kg e 10 kg che prima dell'urto viaggiavano a velocità rispettivamente 2 m/s e 4 m/s. Dopo l'urto il primo viaggia a 3m/s determinare la velocità del secondo corpo.
112. Se un autoveicolo viaggia alla velocità di 36 km/h, quanto vale la velocità in m/s?
113. Quanto vale la velocità in m/s di un autoveicolo che viaggia alla velocità di 72 km/h?
114. La tendenza di un corpo a mantenere il proprio stato del moto, resistendo all'azione di una forza, viene detta inerzia e si misura:
115. Un automobile di 1000 kg viene frenata con una forza pari a 3600 N. Qual è la decelerazione costante che subisce il veicolo ?
116. Dalla cima di un palazzo alto 45 m viene lasciato cadere un sasso. Dopo quanto tempo il sasso arriva a terra?
117. Un astronauta di massa 150 kg, equipaggiamento compreso, si trova su di un pianeta sconosciuto. Se cadendo da fermo da una quota di 25 m porta la propria velocità a 5 m/s, considerando trascurabile la forza d'attrito, quanto vale l'accelerazione di gravità?
118. La seguente relazione F =G m1*m2 /r2 esprime:
119. Un'automobile di massa 1000 kg viaggia lungo un tratto di strada piano e rettilineo alla velocità costante di 50 m/s. Con riferimento ad uno spostamento di 100 m, quanto vale la forza peso:
120. La forza gravitazionale che la terra esercita sul corpo determina la :

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI