Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

MECCANICA, Domande 241-250

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

241. L'accelerazione centripeta in un moto circolare uniforme:
242. La somma vettoriale tra velocità relativa e velocità di trascinamento da luogo alla:
243. La velocità del punto mobile rispetto al sistema di riferimento mobile è definita:
244. Il lavoro sviluppato dalla forza F è dato dal prodotto dello spostamento s per la:
245. La quantità di moto totale di un sistema composto da due punti materiali soggetti solo alla loro mutua interazione rimane costante:
246. Un corpo in quiete, avente massa m=80kg si muove con accelerazione a=0,2 m/s² sotto l’azione di una forza F che vale:
247. Un corpo in quiete, avente massa m=80kg si muove con accelerazione a=0,2 m/s2 sotto l’azione di una forza F, dopo 30 secondi esso raggiunge la velocità pari a:
248. La formula ωn= √(k/m) rappresenta la pulsazione naturale di un:
249. Prese due molle 1e m2 con costanti elastiche k1 e k2 , con k1 > k2 , sottoposte alla stessa forza F, si allungano rispettivamente di l1e l2 . Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
250. La formula F= -k*x esprime:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI