Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

MECCANICA, Domande 281-290

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

281. Un corpo è in equilibrio rispetto alla traslazione
282. La forza elastica
283. Supponiamo che in un certo posto un corpo di massa m= 3 kg eserciti una forza peso pari a 4,9 N. Quanto vale la costante g in quel posto?
284. Si calcoli il lavoro compiuto da una forza verticale, rivolta verso il basso, di intensità pari a 5 N su di un corpo che compie uno spostamento verticale di 10 m verso l'alto:
285. Si calcoli il lavoro compiuto da una forza verticale, rivolta verso l'alto, di intensità pari a 20 N su di un corpo che compie uno spostamento verticale di 10 m verso l'alto
286. Se un corpo pesa 80 N sulla superficie terrestre, qual' è il suo peso su un pianeta in cui la costante g= 2,5 N/kg?
287. Quali tra le seguenti affermazioni sono vere ?
288. Si calcoli il lavoro compiuto da una forza verticale, rivolta verso sinistra, di intensità pari a 10 N su di un corpo che compie uno spostamento verticale di 10 m verso l'alto
289. Un disco di raggio r è vincolato a rotolare senza strisciare sulla superficie interna di una guida circolare fissa di raggio R>r. Si chiede, quanti sono i gradi di liberta:
290. In un sistema di forze quanto vale il momento angolare se la risultante dei momenti esterni su di un corpo è nulla?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI