Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

MECCANICA, Domande 91-100

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

91. L'espressione F*Δt, con F la forza costante agente su un punto materiale per un intervallo di tempo Δt, rappresenta:
92. Un automobile percorre in 10 secondi 100 m. Calcolare la velocità in km/h:
93. Quanti metri percorre in 100 secondi un corpo che viaggia a 4 m/s?
94. Calcolare il tempo necessario affinché un oggetto con velocità iniziale pari a 8 m/s, si fermi se è sottoposto ad una decelerazione di 0.5 m/s2 ?
95. Il momento di una forza si misura in N•m, in quanto prodotto di una forza per uno spostamento. Anche il lavoro di una forza è il prodotto di una forza per uno spostamento ma è un prodotto scalare, la sua unità di misura è:
96. Se un corpo in moto con velocità v, decelera decrementando la sua velocità in un intervallo di tempo, la sua energia cinetica passa da:
97. L'impulso pari a 0.4 Ns, di una forza di 100 N, agisce su un corpo. Per quanto tempo agisce la forza sul corpo?
98. Un sistema è formato da due sfere, rispettivamente di 1 e 4 kg, distanti tra loro 0.5 m. Dove si trova il centro di massa ?
99. Una persona di massa m in un ascensore in salita con una accelerazione a esercita sull’ascensore una forza F pari a:
100. Un astronauta di 80 kg lascia la terra per sbarcare sulla luna. Cosa accade alla massa dell'astronauta ?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI