Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

MATERIA: CHIMICA E INGEGNERIA CHIMICA

Quesiti Risposta Multipla

276. Quali sono i valori di temperatura e pressione assunti come condizioni normali?
212. 10 mL di un acido forte HX 0,1 M reagiscono con 1 mL di NaOH 1 M. Il pH della soluzione risultante è:
148. Individuare la formula dell'ossido di rubidio.
84. La molecola di un composto chimico che si sciolga in esano e non in acqua è considerata:
20. Un solido è caratterizzato dall'avere:
261. Un'equazione chimica bilanciata è un'equazione algebrica, con i termini relativi ai reagenti e ai prodotti posti con la seguente regola:
197. Se si mescolano volumi uguali di due soluzioni aventi la stessa molarità, una di un acido debole monoprotico e una di una base forte monoprotica, il pH risultante è:
133. Quale composto, fra quelli indicati, ha proprietà ossidanti?
69. Nel sistema periodico degli elementi, quanti elettroni hanno sull'orbitale s più esterno quelli che appartengono al Gruppo 2 (Nomnclatura IUPAC):
5. Una fra le molecole di seguito indicate contiene un legame covalente omeopolare. Indicare quale.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.