Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

769. Un vulcano può essere schematicamente definito come una frattura nella crosta terrestre da cui fuoriesce il magma. La parte esterna (la sola normalmente visibile) viene comunemente indicata con il nome di monte vulcanico, o edificio vulcanico. In realtà il vulcano risulta formato da una camera magmatica, detta anche bacino o serbatoio magmatico, situata in genere a qualche chilometro di profondità e in cui è presente il magma proveniente dagli strati più profondi della crosta terrestre o dal mantello, e un condotto vulcanico, detto anche camino vulcanico, attraverso il quale il magma risale verso la superficie e che termina con il cratere, un'apertura dalla quale fuoriesce il magma. I vulcani, che possono essere subaerei, se si trovano sui continenti, o sottomarini , se si trovano sui fondali marini, in base alla collocazione del condotto vulcanico possono essere classificati in vulcani centrali e vulcani lineari.
31. Se l'affermazione "tutti i Vigili del Fuoco sono soggetti a sorveglianza sanitaria" è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
336. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Candela : cera = X : Y
641. È di fondamentale importanza, per gli investigatori dei Vigili del Fuoco impegnati nelle indagini post-incendio, conoscere il comportamento al fuoco di ogni materiale che è stato coinvolto ed, in particolare, dei materiali plastici, ai fini di poter comprendere al meglio le cause dell'incendio partendo dai segni lasciati dal fuoco sulle varie tipologie di materiali presenti sul luogo del sinistro. Infatti, ad esempio, nel corso degli incendi, i lucernari di Plastica, i paralumi e i lampadari possono subire un forte riscaldamento al punto di fondersi ed incendiarsi, lasciando cadere a terra gocce di materiale infiammato. Queste gocce, a loro volta, possono innescare i materiali combustibili presenti nell'ambiente e, pertanto, generare ulteriori principi di incendio anche a distanza rispetto all'incendio iniziale. Durante l'ispezione post-incendio, gli investigatori dei Vigili del Fuoco, se non conoscessero approfonditamente il comportamento delle materie plastiche, potrebbero essere portati a conclusioni errate nelle loro indagini interpretando questi focolai multipli come una causa di incendio dolosa; i criminali, infatti, appiccano il fuoco in più punti diversi e distanti tra loro per essere sicuri di ottenere un incendio particolarmente gravoso.
208. Se l'affermazione "tutti i Vigili del Fuoco sono sommozzatori " è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
513. Completare correttamente la seguente frase: "Alcune persone ... sono assolutamente … grado … ascoltare ... altri".
818. L'Autismo è un disturbo del neurosviluppo che impedisce di interagire in maniera adeguata con le persone e con l'ambiente. Si può manifestare con un'ampia gamma di gravità, tuttavia si riscontrano difficoltà tipiche nell’area della comunicazione e interazione sociale e del comportamento, il quale può presentare aspetti ripetitivi, stereotipati o bizzarri. Può inoltre determinare una diversa reattività agli stimoli sensoriali, ad esempio apparente insensibilità al dolore, al freddo o al caldo o, viceversa, reazioni eccessive a suoni, luci o a stimolazioni tattili. Spesso le persone con autismo non parlano e anche quelle che lo fanno possono utilizzare il linguaggio in maniera apparentemente non comunicativa o bizzarra, tendono a evitare lo sguardo altrui è hanno difficoltà a utilizzare la gestualità e l'espressione facciale per regolare l'interazione sociale. Si stima che nel mondo soffre di un disturbo dello spettro autistico l’1% della popolazione e colpisce i maschi più delle femmine con un rapporto 4:1. In una situazione di emergenza potrebbe provare confusione da sovraccarico sensoriale ed anche reagire con chiusure o auto stimolazioni (sfarfallio delle mani, dondolio automatico, schiocco delle dita). Potrebbe anche urlare, buttarsi a terra, tentare di liberarsi dalla presa di chi la sta aiutando. In questi casi è necessario essere preparati per intervenire con competenza ed efficacia.
80. In un incendio, la prima squadra di Vigili del Fuoco arriva sul posto dopo 5 minuti dalla chiamata di soccorso, la squadra di appoggio con l'autoscala parte insieme alla prima squadra ma è più veloce della squadra di appoggio con autobotte, la squadra di appoggio con l'autobotte arriva 5 minuti dopo la prima squadra. Sulla base di queste informazioni, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera ?
385. Atleti / Vigili del Fuoco / Carabinieri

690. Gli impianto fotovoltaici non sono l’unica soluzione per ottenere energia dal Sole; esistono, infatti, anche gli impianti eliotermici, detti solari, che producono direttamente acqua calda partendo dalla radiazione solare. Questo tipo di impianto presenta differenze importanti in funzione dell’utilizzazione che può essere industriale o civile. La finalità dell’impianto industriale è quella di una produzione elettrica indiretta; il vapore ad alta temperatura (T > 400 °C) e pressione, prodotto da un serbatoio d’acqua su cui viene fatta convergere la radiazione solare riflessa da centinaia di specchi opportunamente orientati, viene inviato ad una turbina a vapore collegata ad un alternatore. Per l’ottimale funzionamento dell’impianto industriale è necessario che gli specchi mantengano la radiazione solare direttamente puntata sulla caldaia, posizionata su di una torre, seguendo il movimento del Sole grazie ad un sistema automatico. La finalità dell’impianto civile, invece, è quella del grande risparmio economico sulla produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, di acqua calda per il riscaldamento. Quest’ultimo tipo di impianti ha una resa energetica elevata, non richiede un grande investimento iniziale in quanto particolarmente semplice ed abbisogna di poco spazio sul tetto di casa.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.