Quiz ECONOMICO-GIURIDICI (Concorso INPS, Area C1)

SCIENZA DELLE FINANZE

Quesiti Risposta Multipla

335. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi è possibile correggere situazioni c.d. di eccesso inflazionistico...
271. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Tra le situazioni che secondo questi schemi possono essere corrette con opportune politiche di bilancio vi è quella c.d. di vuoto inflazionistico, cioè quella in cui...
576. Nella terminologia tributaria si parla di liquidazione dell'imposta con riferimento al momento nel quale...
207. Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti consolidati.....
512. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007- 2013 rientrano, tra le altre, le spese per giustizia e affari interni, protezione delle frontiere, politica in materia di immigrazione e asilo?
143. Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione in avanti.....
448. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?
079. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?
384. Secondo l'ordinamento tributario italiano, le imposte pagate all'estero a titolo definitivo possono essere detratte nei limiti dell'imposta dovuta in Italia, dando luogo in questo caso ad un c.d....
015. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento all'imposizione all'erogazione?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI