Quiz Licenza di caccia di selezione - Regione Emilia Romagna

MATERIA: MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

Che cosa si identifica con la seguente definizione: “…è un susseguirsi continuo di punti odorosi che corrispondono ai momenti di appoggio degli arti del selvatico sul terreno e dallo sfregamento degli stessi, o di altre parti del corpo, sulla vegetazione”?
Nell’addestramento dei cani da traccia, qual è il grande vantaggio dell’utilizzo della traccia artificiale rispetto alla naturale?
Quale dei seguenti esercizi non fa parte dell’educazione del cane da traccia al lavoro specifico?
Quale caratteristica fisica del cinghiale determina ulteriori difficoltà per il recupero limitando moltissimo i segni sull’anschuss e sul percorso di fuga?
Nell’addestramento dei cani da traccia, che caratteristiche deve avere, nella fase iniziale, la traccia artificiale?
La determinazione preliminare della difficoltà e dei rischi che presenta un caso di recupero di un capo ferito deve essere effettuata valutando attentamente alcuni elementi: quale dei seguenti è meno determinante?
A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “…..è un animale piuttosto resistente e buon incassatore, può capitare di vederlo «assorbire» il colpo rimanendo immobile, senza alcuna apparente reazione, per poi crollare di schianto poco dopo”.
Quanto sangue deve perdere un ungulato selvatico affinché sopraggiunga la morte per emorragia?
Ipotizzando una situazione di recupero di un capo ferito, nella quale il cacciatore riferisce che il capo è caduto sul posto apparentemente “fulminato” mentre poco dopo inspiegabilmente si è rialzato ed è fuggito via, e sull’anschuss il conduttore verifica la presenza di una “spruzzata” di sangue, goccioline piuttosto piccole, pelo abbondante e di media lunghezza, che tipo di ferita possiamo ipotizzare?
Nell’addestramento dei cani da traccia durante la fase iniziale, che cosa si utilizza per realizzare una traccia artificiale?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.