Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 01

Quesiti Risposta Multipla

23. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Chi fa storia di avvenimenti contemporanei affronta un compito di utilità più immediata, sul piano sociale, rispetto a chi si occupa di un passato lontano: ma ovviamente sconta l'interesse più vivo della sua impresa con una maggior difficoltà nell'elaborarla. È un'esigenza primaria, quella di attingere un'interpretazione coerente del flusso di eventi che abbiamo vissuto in prima persona, o di cui partecipiamo le conseguenze dirette; tutti possono sentire il bisogno di orientarsi intellettualmente nel mondo attuale, attraverso una verifica dei rapporti tra ciò che è accaduto ieri e ciò che sta accadendo oggi. Nondimeno, nel cercare di appagare queste aspirazioni comuni e diffuse occorre un impegno particolarmente complesso. In effetti sono pochi a provarcisi.
Una constatazione indiscutibile: i manuali o i trattati di storia letteraria dedicati specificamente alla contemporaneità davvero scarsi. Si potrebbe obiettare che la critica italiana continua a privilegiare molto la forma del saggio mono individualizzante, a svantaggio delle opere d'insieme su movimenti, tendenze, ampi periodi storici, sia antichi sia mode vero che lo strutturalismo nostrano, rivelatosi più "storicista" che altrove, ha dato una spinta importante al superamento monografismo assoluto, di eredità teorica crociana. Nondimeno, è poi naturale che una riluttanza maggiore a impostare opere ad ampio raggio prospettico si faccia valere appunto di fronte alle vicende recenti e recentissime. È più plausibile, qui, la cautela nel passare dall'analisi del fenomeno singolo alla sintesi ordinatrice e generalizzante. (Archivio Selexi)
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DM 16
Qual è il tema centrale del brano?
8. In un torneo di tennis la classifica dal 10 al 70 posto è la seguente: Gaia, Fausto, Ilaria, Aldo, Beatrice, Claudio, Enrico. Cinque di questi sette ragazzi non sono mancini e si sa che a non essere mancini sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a non essere mancino è:
27. Individuare la figura da scartare.

12. Ai sensi dell'art. 11 del d.lgs. 152/2006, la Valutazione Ambientale Strategica comprende, tra gli altri:
31. Quale dei tasselli verticali dev'essere capovolto (disponendo le sue lettere in ordine inverso rispetto all'attuale) se si desiderano ottenere altre parole di senso compiuto in tutte le righe?

16. Secondo la legge 241/1990, le amministrazioni pubbliche, nel momento in cui adottano atti di natura non autoritativa, possono agire:
1. Maria corre più veloce di Paolo, che è più lento di Federico. Anna, che è più lenta di Federico, è più veloce di Laura. Dalle precedenti informazioni si può dedurre con certezza che:
20. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Chi fa storia di avvenimenti contemporanei affronta un compito di utilità più immediata, sul piano sociale, rispetto a chi si occupa di un passato lontano: ma ovviamente sconta l'interesse più vivo della sua impresa con una maggior difficoltà nell'elaborarla. È un'esigenza primaria, quella di attingere un'interpretazione coerente del flusso di eventi che abbiamo vissuto in prima persona, o di cui partecipiamo le conseguenze dirette; tutti possono sentire il bisogno di orientarsi intellettualmente nel mondo attuale, attraverso una verifica dei rapporti tra ciò che è accaduto ieri e ciò che sta accadendo oggi. Nondimeno, nel cercare di appagare queste aspirazioni comuni e diffuse occorre un impegno particolarmente complesso. In effetti sono pochi a provarcisi.
Una constatazione indiscutibile: i manuali o i trattati di storia letteraria dedicati specificamente alla contemporaneità davvero scarsi. Si potrebbe obiettare che la critica italiana continua a privilegiare molto la forma del saggio mono individualizzante, a svantaggio delle opere d'insieme su movimenti, tendenze, ampi periodi storici, sia antichi sia mode vero che lo strutturalismo nostrano, rivelatosi più "storicista" che altrove, ha dato una spinta importante al superamento monografismo assoluto, di eredità teorica crociana. Nondimeno, è poi naturale che una riluttanza maggiore a impostare opere ad ampio raggio prospettico si faccia valere appunto di fronte alle vicende recenti e recentissime. È più plausibile, qui, la cautela nel passare dall'analisi del fenomeno singolo alla sintesi ordinatrice e generalizzante. (Archivio Selexi)
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DM 16
Nel brano si afferma che:
5. Da un sacchetto contenente 40 palline bianche, 50 nere e 70 rosse (tutte uguali per peso e grandezza), si estrae una pallina a caso. La probabilità che la pallina estratta non sia né rossa né nera è:
24. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati.
Marinai portoghesi, Marinai fortunati, Armatori portoghesi

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI