Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 03

Quesiti Risposta Multipla

23. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Negli anni della guerra di Libia in Italia sorse e si affermò un nuovo gruppo politico, quello nazionalista. Sorto dapprima come movimento intellettuale privo di chiari obiettivi pratici, nel 1910 si costituì in partito e nel 1911 i suoi maggiori esponenti, Corradini, Federzoni e Davanzati, fondavano il giornale del partito "L'Idea Nazionale".
Il nazionalismo era antiliberale, antidemocratico, autoritario e militarista; povero di contenuti culturali — a differenza di altri simili movimenti stranieri — esso non si riallacciava alle tradizioni del patriottismo risorgimentale, ma al moderno imperialismo, camuffato di retorica romana. In esso confluirono autoritari e antidemocratici di ogni provenienza, persino ex-rivoluzionari che alla lotta di classe sostituivano la lotta delle Nazioni: D'Annunzio e Corradini esaltavano la guerra come un "lavacro di sangue", come purificazione.
Con la guerra di Libia, il nazionalismo celebrò il suo primo successo e, appoggiato dagli industriali interessati alle forniture belliche, si sviluppò rapidamente: nel 1913 furono eletti i primi tre deputati nazionalisti. Ma l'esigua [1] rappresentanza parlamentare non rifletteva esattamente il seguito che i nazionalisti stavano acquistando tra i giovani, soprattutto tra gli studenti.
(da: "Storia dei partiti politici dall'unità alla Costituente", Loescher)
Il nazionalismo italiano:
8. Alla finale di una gara di sci di fondo la classifica dal 1° al 70 posto è la seguente: Aldo, Fausto, Ilaria, Gaia, Beatrice, Claudio, Enrico. Cinque di questi sette ragazzi usano la tecnica "di pattinaggio" e si sa che ad usare la tecnica "di pattinaggio" sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a usare la tecnica "di pattinaggio" è:
27. Individuare la figura da scartare.

12. La valutazione d'impatto ambientale garantisce l'informazione e la partecipazione del pubblico al procedimento?
31. Posizionare le figure in ordine crescente.

16. La motivazione del provvedimento amministrativo, di cui all'art. 3 della legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni:
1. Problema: "Tre amici, Giovanni, Marco e Filippo vanno spesso al cinema. Si sa che se Filippo va al cinema, ci va anche Giovanni; Giovanni e Marco non ci vanno mai tutti e due insieme; può anche succedere che Filippo o Marco vadano al cinema singolarmente; d'altra parte se Marco va al cinema, allora ci va anche Filippo". Ammesse per vere tali premesse, chi è andato al cinema in coppia?
20. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Negli anni della guerra di Libia in Italia sorse e si affermò un nuovo gruppo politico, quello nazionalista. Sorto dapprima come movimento intellettuale privo di chiari obiettivi pratici, nel 1910 si costituì in partito e nel 1911 i suoi maggiori esponenti, Corradini, Federzoni e Davanzati, fondavano il giornale del partito "L'Idea Nazionale".
Il nazionalismo era antiliberale, antidemocratico, autoritario e militarista; povero di contenuti culturali — a differenza di altri simili movimenti stranieri — esso non si riallacciava alle tradizioni del patriottismo risorgimentale, ma al moderno imperialismo, camuffato di retorica romana. In esso confluirono autoritari e antidemocratici di ogni provenienza, persino ex-rivoluzionari che alla lotta di classe sostituivano la lotta delle Nazioni: D'Annunzio e Corradini esaltavano la guerra come un "lavacro di sangue", come purificazione.
Con la guerra di Libia, il nazionalismo celebrò il suo primo successo e, appoggiato dagli industriali interessati alle forniture belliche, si sviluppò rapidamente: nel 1913 furono eletti i primi tre deputati nazionalisti. Ma l'esigua [1] rappresentanza parlamentare non rifletteva esattamente il seguito che i nazionalisti stavano acquistando tra i giovani, soprattutto tra gli studenti.
(da: "Storia dei partiti politici dall'unità alla Costituente", Loescher)
L'autore del brano mette in relazione il primo successo politico del movimento nazionalista con:
5. Un sacchetto contiene 52 biglie rosse, gialle e verdi di uguali dimensioni. Sapendo che la probabilità di estrarre una biglia gialla è pari a 1/4, quante sono le biglie verdi e rosse complessivamente contenute nel sacchetto?
24. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA RY
Porte, Oggetti con parti in vetro, Oggetti con parti in legno

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.