Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 04

Quesiti Risposta Multipla

34. Inserire nel settore il numero mancante.

19. Dove è istituita la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi?
4. Un'automobile è stata venduta con uno sconto di 1.500 C corrispondente al 5% del prezzo di listino. Qual è il prezzo di listino dell'automobile?
23. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Nel 1891 si era costituito il Partito dei Lavoratori Italiani e nel 1892, a Genova, durante il secondo Congresso del partito nato l'anno precedente, il nucleo socialista sotto la guida di Filippo Turati si separò dall'ala anarchica e da quella rigidamente operaista. L'anno seguente a Reggio Emilia il partito si dava il nome di socialista e perfezionava la propria organizzazione. Alla stesura del programma partecipò A. Labriola, grande filosofo e teorico marxista. Il partito socialista è il primo grande partito in senso moderno che si sia costituito in Italia. Esso nasce nello stesso periodo in cui si formano gli altri partiti socialisti europei (nel 1869 quello tedesco, nel 1881 quello francese, nel 1885 il belga e nel 1898 quello russo), anzi la sua nascita appare precoce [1] se si considera la situazione dello sviluppo industriale italiano, dato che è appunto in una fase avanzata dello sviluppo industriale che la classe operaia degli altri Paesi si organizza politicamente.
Il partito socialista con la sua organizzazione estesa a tutto il territorio nazionale si differenzia nettamente dai partiti liberali, partiti d'opinione privi di organizzazione permanente e fondati su gruppi locali. Ma altrettanto chiaramente si differenzia dai repubblicani ancora legati alla tradizione cospirativa risorgimentale.
(da: "Storia dei partiti politici dall'unità alla Costituente", Loescher)
Dal testo possiamo dedurre che:
8. Alla finale di una gara di nuoto la classifica dal 1° al 70 posto è la seguente: Aldo, Beatrice, Claudio, Fausto, Enrico, Gaia, Ilaria. Cinque di questi sette ragazzi hanno il body integrale e si sa che ad avere il body integrale sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che ad avere il body integrale è:
27. Individuare la figura che completa correttamente la serie.

12. Ai sensi del digs. 152/2006, lo studio di impatto ambientale:
31. Posizionare le figure in ordine decrescente.

16. Ai sensi della legge 241/1990, quali tra i seguenti soggetti possono intervenire nel procedimento amministrativo?
1. Marianna ha tre sorelle: Francesca, Simona e Agnese, e due fratelli: Domenico e Vincenzo. Si sa che: I) Domenico è il figlio maggiore; Il) Vincenzo è più grande di Simona e Francesca (non necessariamente in quest'ordine) ma più piccolo di Marianna e Agnese (non necessariamente in quest'ordine). Sulla base di queste informazioni, è certamente vero che:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.