Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 07

Quesiti Risposta Multipla

20. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Durante la loro permanenza sulla Luna, gli astronauti delle missioni Apollo non scavarono per più di tre metri. Ma gli strumenti che lasciarono sulla sua superficie ci aiutano a capire cosa succede nelle sue profondità. Una nuova analisi dei dati sismici raccolti tra 30 e 40 anni fa conferma che al centro del nostro satellite, freddo e arido, c'è un nucleo liquido e incandescente.
“Il nucleo fuso ci dà molte informazioni sull'evoluzione della Luna", spiega Renee Weber, la studiosa della NASA che ha potuto esaminare i dati del periodo 1969-1977 grazie alla potenza di calcolo dei computer moderni. L'attenzione è stata rivolta soprattutto ai "Iunamoti" profondi. Anche la Luna, come la Terra, ha un centro composto di strati solidi e liquidi: quello più interno è il più caldo, ma si trova allo stato solido a causa dell'enorme pressione. Il nucleo della terra è convettivo, cioè dinamico, cosa che determina fenomeni come la tettonica a placche, il vulcanismo e il campo magnetico terrestre. Quello della Luna, si pensa, è invece statico.
Il liquido presente nel nucleo esterno fa pensare che, quando si formò, 4,5 miliardi di anni fa, la Luna fosse interamente fusa, sostiene Weber. "Anche se si è formata nello stesso periodo, la Luna è più piccola della Terra, quindi ha perso calore ed energia più in fretta". Forse anche il nucleo lunare è stato convettivo in passato: sulle rocce raccolte dagli astronauti ci sono tracce magnetiche.
(Da: "Viaggio al centro della luna", "National Geographic")
Dire che il nucleo della Terra è "convettivo" significa che esso:
5. Un sacchetto contiene biglie rosse, gialle e verdi di uguali dimensioni. In tutto le biglie sono 48. Sapendo che la probabilità di estrarre una biglia rossa o verde è pari a 5/6, quante sono le biglie gialle contenute nel sacchetto?
24. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati. Materiali da costruzione, Pietre, Mattoni

9. Una lumaca è caduta in un pozzo profondo 21 metri, durante il di risale di 5 metri, ma prima di mezzanotte scivola indietro di 4 metri. In quale giorno riuscirà a uscire dal pozzo?
28. Nella figura sono rappresentate tre bilance a due piatti su cui sono poste delle tazzine da caffè, delle tazze da tè e dei bicchieri da cocktail. Confrontando i pesi sulle prime due bilance, quanto pesa un bicchiere da cocktail posto sulla terza bilancia? n

13. L'art. 93 del d.lgs. 50/2016 prevede che la garanzia "provvisoria" che correda l'offerta di partecipazione a una gara di appalto pubblico nei settori ordinari debba essere fatta nella forma:
32. Individuare la figura da scartare tra quelle proposte.

17. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale?
Metodico : sistematico = X : Y
2. "Telemaco è un amante della poesia. Tutti gli scrittori sono amanti della poesia. Ogni scrittore è anche un musicista". Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali consentirebbe di concludere che Telemaco è uno scrittore?
21. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Durante la loro permanenza sulla Luna, gli astronauti delle missioni Apollo non scavarono per più di tre metri. Ma gli strumenti che lasciarono sulla sua superficie ci aiutano a capire cosa succede nelle sue profondità. Una nuova analisi dei dati sismici raccolti tra 30 e 40 anni fa conferma che al centro del nostro satellite, freddo e arido, c'è un nucleo liquido e incandescente.
“Il nucleo fuso ci dà molte informazioni sull'evoluzione della Luna", spiega Renee Weber, la studiosa della NASA che ha potuto esaminare i dati del periodo 1969-1977 grazie alla potenza di calcolo dei computer moderni. L'attenzione è stata rivolta soprattutto ai "Iunamoti" profondi. Anche la Luna, come la Terra, ha un centro composto di strati solidi e liquidi: quello più interno è il più caldo, ma si trova allo stato solido a causa dell'enorme pressione. Il nucleo della terra è convettivo, cioè dinamico, cosa che determina fenomeni come la tettonica a placche, il vulcanismo e il campo magnetico terrestre. Quello della Luna, si pensa, è invece statico.
Il liquido presente nel nucleo esterno fa pensare che, quando si formò, 4,5 miliardi di anni fa, la Luna fosse interamente fusa, sostiene Weber. "Anche se si è formata nello stesso periodo, la Luna è più piccola della Terra, quindi ha perso calore ed energia più in fretta". Forse anche il nucleo lunare è stato convettivo in passato: sulle rocce raccolte dagli astronauti ci sono tracce magnetiche.
(Da: "Viaggio al centro della luna", "National Geographic")
Il fatto che il nucleo della Luna sia liquido e incandescente è stato confermato:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI