Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 07

Quesiti Risposta Multipla

33. Quale delle figure proposte corrisponde alla composizione volumetrica della figura piana data?

18. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano:
H; 25; I; 23; M; 22; N; 20; ?; ?
3. Smeralda vuole prendere a noleggio un furgone per un giorno. La compagnia WWW offre una tariffa di 100 euro al giorno se si percorrono fino a 100 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,5 euro. La compagnia KKK invece offre una tariffa fissa di 120 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,3 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
22. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Durante la loro permanenza sulla Luna, gli astronauti delle missioni Apollo non scavarono per più di tre metri. Ma gli strumenti che lasciarono sulla sua superficie ci aiutano a capire cosa succede nelle sue profondità. Una nuova analisi dei dati sismici raccolti tra 30 e 40 anni fa conferma che al centro del nostro satellite, freddo e arido, c'è un nucleo liquido e incandescente.
“Il nucleo fuso ci dà molte informazioni sull'evoluzione della Luna", spiega Renee Weber, la studiosa della NASA che ha potuto esaminare i dati del periodo 1969-1977 grazie alla potenza di calcolo dei computer moderni. L'attenzione è stata rivolta soprattutto ai "Iunamoti" profondi. Anche la Luna, come la Terra, ha un centro composto di strati solidi e liquidi: quello più interno è il più caldo, ma si trova allo stato solido a causa dell'enorme pressione. Il nucleo della terra è convettivo, cioè dinamico, cosa che determina fenomeni come la tettonica a placche, il vulcanismo e il campo magnetico terrestre. Quello della Luna, si pensa, è invece statico.
Il liquido presente nel nucleo esterno fa pensare che, quando si formò, 4,5 miliardi di anni fa, la Luna fosse interamente fusa, sostiene Weber. "Anche se si è formata nello stesso periodo, la Luna è più piccola della Terra, quindi ha perso calore ed energia più in fretta". Forse anche il nucleo lunare è stato convettivo in passato: sulle rocce raccolte dagli astronauti ci sono tracce magnetiche.
(Da: "Viaggio al centro della luna", "National Geographic")
Lo strato più interno della Luna è:
7. Un segmento di 48 cm è diviso in due parti proporzionali ai numeri 2 e 4. Quanto misura la parte più corta?
26. Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso. Se la ruota dentata E gira in senso antiorario, in quale senso gira la ruota dentata B?

11. Ai sensi del d.lgs. 152/2006, l'autorità competente per il controllo delle emissioni in atmosfera è stabilita:
30. Mettere in ordine crescente le figure proposte.

15. Dall'art. 8 della legge 241/1990 NON è prevista come parte del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento l'indicazione:
34. Individuare il numero mancante.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.