Quiz Guardia Ecologica Volontaria - Lombardia

MATERIA: DOMANDE AVANZATE

Quesiti Risposta Multipla

17. Salvo il caso di boschi soggetti ad uso civico, cosa si considera per “singolo intervento” in una denuncia di taglio?
2. In quali tipo di boschi cedui è necessario rilasciare tutte le “riserve” di specie autoctone eventualmente presenti?
6. Quali tipi di taglio possono essere eseguiti nei boschi sottoposti al “vincolo per altri scopi” di cui all’art. 17 del r.d. 3267/1923?
10. In quale situazione è permesso il pascolo in bosco?
14. Quale affermazione sui controlli dei tagli selvicolturali è falsa?
18. Terminato un taglio colturale, entro quando bisogna concludere l’asportazione del materiale legno abbattuto e ripulire il terreno dalle ramaglie?
3. Le parole “rimboschimento” e “rinnovazione artificiale” sono la stessa cosa?
7. Che differenza c’è fra una “gru a cavo” e un “palorcio” (o “filo a sbalzo”)?
11. Cos’è un “bosco intensamente fruito”?
15. In quale situazione i tagli di utilizzazione possono essere eseguiti solo da enti pubblici in amministrazione diretta, da imprese agricole, imprese boschive o consorzi forestali?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.