Quiz PPLa (Licenza di Pilota Privato)

6 - Navigazione

Quesiti RANDOM

6.167 Riferimenti: figura 2. Quale è il QDM del punto "V"? (ID=721)

6.135 Una stazione radiogoniometrica di terra fornisce un QDR = 210°. In quale quadrante si trova il velivolo rispetto alla stazione? (ID=689)
6.103 Quando la visibilità scende a 1,5 km, il tempo a disposizione per il riconoscimento dei punti del terreno costituisce la maggiore difficoltà per il controllo della posizione. (ID=657)
6.71 In possesso dei seguenti dati: TC 090°; TAS = 150 Kts; W/v 030°/20Kts; Carburante presente a bordo = 85 US/GAL; Consumo orario =16 US/GAL ora; Distanza da percorrere = 200 NM, determinare il carburante residuo. (ID=625)
6.39 Durante un volo nei nostro emisfero condotto al di sopra dell'influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce? (ID=593)
6.7 Cosa è l'equatore? (ID=561)
6.184 Il pilota di un aeromobile che vola con MH 330°, agisce sull'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 330° TO ed il CDI è al centro. Se a questo punto il suddetto pilota assume MH =360° e la mantiene per un certo tempo, come si sposta il CDI? (ID=738)
6.152 Un aeromobile che naviga con MH 030°, rileva una stazione NDB con un RIILPO = 310°. Quale è la sua posizione rispetto alla stazione? (ID=706)
6.120 Il luogo di posizione o FIX viene definito come: (ID=674)
6.88 Riferimenti: figura 1. il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Forlì a Firenze è di 020°/20 Kts; la VAR 1°W, la DEV= 1°E, la TAS=108 Kts. Determinare la CH e GS (ID=642)

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI