Quiz PPLa (Licenza di Pilota Privato)

6 - Navigazione

Quesiti RANDOM

6.197 Da quanti satelliti è oggi formata la costellazione spaziale GPS? (ID=751)
6.181 I VOR di norna lavorano su frequenze altissime e vengono usati per la navigazione su distanze medio brevi. Quali sono le caratteristiche fondamentali di propagazione delle suddette onde? (ID=735)
6.165 Riferimenti: figura 2. Quale è il QDM del punto "U"? (ID=719)

6.149 Il rilevamento polare RILPO, letto sull'indicatore ADF di bordo è: (ID=703)
6.133 Il pilota di un aeromobile ottiene da una stazione radiogoniometrica un QDM = 120°. Se egli mantiene MH 090°, quale QDM verrà intercettato al traverso della suddetta stazione ? (ID=687)
6.117 Rispetto al meridiano di Greenwich si hanno: (ID=671)
6.101 L'osservazione attenta dell'andamento altimetrico del terreno durante un volo può aiutare a controllare l'aderenza al piano di volo operativo. Vero o falso? (ID=655)
6.85 Riferimenti: figura 1. Il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Rimini a Firenze (258°) è 320°/16 Kts, la VAR = 1°W, la DEV = 0°, la TAS 101 Kts. Determinare la CH e la GS. (ID=639)

6.69 In possesso dei seguenti dati: TC 240°; WCA+ 8°; VAR 4°W; DEV = 2°E, determinare la CH (ID=623)
6.53 L'altitudine è definita come: (ID=607)

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI