Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305022

Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera possono circolare solo sulle strade extraurbane, ad esclusione delle autostrade

CAP. 3 - DOMANDA N.305037

Il segnale raffigurato indica il divieto di proseguire diritto agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Concluso il viaggio, la specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, va restituita all'ufficio Motorizzazione Civile

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, l'autista deve tenere presente il pericolo che rappresenta, in quanto perde visibilità dagli specchi posti sul lato destro per effetto della maggior rotazione della motrice rispetto al rimorchio o al semirimorchio

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Il carico non può, di norma, sporgere lateralmente oltre 30 centimetri rispetto alle luci di posizione del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati

CAP. 11 - DOMANDA N.1102007

Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale trasmette il moto alle ruote tramite due semiassi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105001

Fa parte degli organi di trasmissione del moto il sistema satellitare GPS

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

I motori a scoppio e Diesel vengono raffreddati, durante il loro funzionamento, mediante una circolazione di aria o di liquido

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione della pressione degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Nella manutenzione ordinaria degli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, è buona norma spurgare periodicamente i serbatoi dell'aria compressa, eliminando l'acqua eventualmente formatasi per condensazione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'imbrattamento delle candele riduce la capacità dell'alternatore di ricaricare la batteria

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo, ma ne aumenta il consumo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli dotati di pneumatici rinforzati

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.