Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra

CAP. 3 - DOMANDA N.305024

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua

CAP. 3 - DOMANDA N.305022

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero

CAP. 3 - DOMANDA N.305019

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata da fotocopia autenticata della carta di circolazione del veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il montaggio del limitatore di velocità può essere eseguito da qualsiasi officina meccanica

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105010

Il volano serve ad aumentare la velocità di rotazione del motore quando il veicolo deve effettuare grossi sforzi (ad esempio: salita ripida)

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è regolato direttamente dal conducente per mezzo di appositi interruttori posti sul cruscotto

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Alcuni veicoli per cava e cantiere hanno il cambio raffreddato ad acqua

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento serve ad accelerare il raffreddamento del liquido che passa dal radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302006

Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una perdita d'olio in camera di scoppio

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai periodi di guida e di riposo previsti dalle specifiche norme

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.