Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, al termine del viaggio, deve lasciare il foglio di registrazione inserito nel dispositivo di controllo

CAP. 3 - DOMANDA N.305023

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni al carico trasportato

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dai certificati tecnici del veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando si trasportano prodotti alimentari freschi nei giorni festivi

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 40 tonnellate (oppure di 44 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, gli specchi posti sul lato destro sono realizzati in modo da permettere sempre una completa visibilità dell'estremità destra del rimorchio o del semirimorchio

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Per caricare o scaricare legname in tronchi di lunghezza superiore ai 7 metri, occorre la presenza a terra di una Guardia Forestale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Il cambio contiene olio lubrificante nel quale sono parzialmente immersi gli ingranaggi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Il motore Diesel ad iniezione indiretta ha un rendimento migliore di quello ad iniezione diretta

CAP. 11 - DOMANDA N.1105002

La frizione è un dispositivo che consente all'albero motore di girare senza trasmettere il movimento agli organi di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido è dotato anche di un motore elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con uno di amperaggio inferiore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning può interessare la motrice ma non il rimorchio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada deve essere il più possibile rigido

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il sistema di frenatura di un veicolo pesante può essere di tipo pneumatico integrale o pneumoidraulico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione

CAP. 15 - DOMANDA N.1502007

Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico

CAP. 16 - DOMANDA N.1601005

I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'aria, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per perdita parziale s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI