Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

I pistoni sono organi tipici di un motore a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, gli elettroiniettori effettuano una preiniezione e successivamente l'iniezione principale

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione si dice "innestata" quando il pedale che la comanda è abbassato

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea serve ad inviare, sotto forte pressione, l'olio agli elementi frenanti delle ruote

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Nei cambi montati sui veicoli pesanti, lo splitter è una levetta posizionata sotto il pomello del cambio che consente di scegliere tra un gruppo di marce "veloci" e uno di "lente"

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 2,5 millimetri su tutta la sua superficie

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Gli autoveicoli dotati di impianto frenante pneumoidraulico non possono essere atti al traino

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche

CAP. 15 - DOMANDA N.1502007

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l'assetto

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio

CAP. 16 - DOMANDA N.1601005

I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI