Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201007

I fogli di registrazione di un cronotachigrafo analogico, devono avere una omologazione CE specifica per il tipo di apparecchio di controllo

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose

CAP. 3 - DOMANDA N.305010

Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Quando si effettua un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale), a bordo dell'autobus che lo effettua deve trovarsi copia autenticata dell'esito dell'ultima revisione tecnica del veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

Il proprietario o il conducente devono seguire lo scadenzario degli interventi di manutenzione programmata indicato sul manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.902002

Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di leve telescopiche

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

La coppia conica è inserita manualmente dall'autista grazie a un comando posto sul cruscotto

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di contribuire al raffreddamento dei vari organi in movimento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Uno pneumatico tubeless è sprovvisto di camera d'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia rossa dell'impianto di lubrificazione, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore per evitare danni

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.