Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono garantire delle registrazioni leggibili per almeno un anno

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo

CAP. 3 - DOMANDA N.305035

Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone

CAP. 3 - DOMANDA N.305017

Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore

CAP. 7 - DOMANDA N.701006

La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta

CAP. 9 - DOMANDA N.904001

Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

La frizione è generalmente autoregolante al fine di recuperare il gioco dovuto all'usura delle guarnizione d'attrito (ferodi), in caso contrario deve venire periodicamente "registrata" in officina

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

Un motore elettrico trasforma energia elettromagnetica in forza motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

Il buon funzionamento dell'alternatore si controlla per mezzo di una spia luminosa posta sul cruscotto, che deve rimanere spenta

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet arriva fino a 8 iniezioni per ciclo di funzionamento

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

In un impianto di raffreddamento a liquido refrigerante, il termostato regola il passaggio del liquido dalle intercapedini della testata al radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Le ruote gemellate hanno un'unica valvola di gonfiaggio, in quanto le camere d'aria sono comunicanti tra di loro

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica e sospensioni a balestra, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Il simbolo rappresentato in figura indica una temperatura del liquido di raffreddamento troppo bassa

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve controllare il livello del liquido lubrificante nella scatola del differenziale

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI