Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il cronotachigrafo digitale si imposta automaticamente sulla modalità "OUT OF SCOPE"

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all'interno dell'area demarcata

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso

CAP. 7 - DOMANDA N.701003

Lo sbalzo di un veicolo è la parte che sporge anteriormente o posteriormente rispetto all'asse più estremo anteriore o posteriore rispettivamente

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore idraulico agisce direttamente sugli elementi frenanti delle ruote motrici

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio esterno non superiore a 12,50 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire

CAP. 9 - DOMANDA N.902001

Sugli autobus, gli spazi riservati alle sedie a rotelle non devono essere obbligatoriamente muniti di sistemi di ritenuta

CAP. 9 - DOMANDA N.904001

Gli autobus con servizio suburbano non possono avere posti in piedi

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il ferodo presente sul disco della frizione è soggetto a usura

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

La frizione può essere ad attrito meccanico, idraulica, elettroidraulica o elettromagnetica

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'OFF-SET

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, è bene effettuare periodicamente lo spurgo dell'acqua di condensa formatasi nei serbatoi per evitare il pericolo che si formi del ghiaccio

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo assorbe potenza al motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si deve arrestare il veicolo il prima possibile per evitare danni al motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

Se gli specchi retrovisori di un lato sono sporchi o danneggiati non vi sono pericoli se quelli dell'altro lato sono in perfetto ordine

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.