Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di cambio del veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto

CAP. 3 - DOMANDA N.305014

Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in originale ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia una ruota di un autobus, non è sempre obbligatorio far scendere i passeggeri

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.902002

Durante la marcia, il conducente di un autobus in servizio interregionale deve indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato

CAP. 9 - DOMANDA N.904002

La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione comandata"

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d'avviamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il bioDiesel è una miscela di gasolio ordinario e olio vegetale combustibile, utilizzato nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo è dotato di frizione automatica il veicolo è privo di cambio di velocità

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

In estate è bene sostituire il liquido refrigerante con acqua perché si evitano possibili surriscaldamenti del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

In uno pneumatico con camera d'aria la valvola è fissata alla camera d'aria stessa

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico si esprime generalmente in atmosfere

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS si ottiene in genere una riduzione delle distanze di frenatura, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sovrasterzante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l'altro indicate sul libretto di uso e manutenzione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.