Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente

CAP. 3 - DOMANDA N.305006

In presenza del segnale raffigurato occorre far sedere tutti i passeggeri in piedi

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

La carta di qualificazione del conducente viene rinnovata ogni cinque anni

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dal parabrezza realizzato con vetro temperato

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

La revisione periodica di un autobus deve essere effettuata entro il mese corrispondente a quello in cui è stata sostenuta la revisione nell'anno precedente

CAP. 9 - DOMANDA N.902003

Durante la marcia, il conducente di un autobus in servizio interregionale deve indossare le cinture di sicurezza, se il veicolo ne è dotato

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso

CAP. 11 - DOMANDA N.1104005

Nel motore Diesel ogni cilindro necessita di due candele di accensione, perché il gasolio brucia meno rapidamente della benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Periodicamente è necessario allentare le molle dello spingidisco della frizione

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali sono utili e più efficaci dei pneumatici ordinari solo se la strada è fortemente innevata

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, quando cessa la frenatura, l'aria compressa si scarica dai freni attraverso il tubo di scappamento

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenere il più possibile costante il peso aderente delle singole ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di condizionamento del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502004

Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l'interruzione del servizio di trasporto per guasti

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.