Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11024

I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h

CAP. 2 - DOMANDA N.12025

Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento pedonale

CAP. 2 - DOMANDA N.12054

Il segnale raffigurato preannuncia l'accesso al pontile d'imbarco di navi traghetto

CAP. 3 - DOMANDA N.13029

Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa effettiva sull'asse al momento del transito

CAP. 3 - DOMANDA N.13027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri

CAP. 4 - DOMANDA N.14007

Il segnale raffigurato precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra

CAP. 4 - DOMANDA N.14040

Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t

CAP. 5 - DOMANDA N.15019

In presenza del segnale raffigurato inizia il doppio senso di circolazione

CAP. 5 - DOMANDA N.15018

Il segnale raffigurato comporta la presenza sulle strade che si incrociano del segnale DARE PRECEDENZA o STOP

CAP. 6 - DOMANDA N.16016

Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica una strada con diritto di precedenza

CAP. 6 - DOMANDA N.16014

Le corsie A, B e C rappresentate in figura consentono al conducente di andare in tutte le direzioni

CAP. 7 - DOMANDA N.17026

Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la patente di guida

CAP. 7 - DOMANDA N.17024

Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per consentire il passaggio di veicoli di soccorso in servizio di emergenza

CAP. 8 - DOMANDA N.18042

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano a pieno carico 60 tonnellate

CAP. 9 - DOMANDA N.19014

Il delineatore raffigurato è un segnale complementare

CAP. 10 - DOMANDA N.20024

I pannelli integrativi in figura vengono posti anche sulle autostrade

CAP. 11 - DOMANDA N.21004

Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h

CAP. 11 - DOMANDA N.21003

E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in corrispondenza dei passi carrabili

CAP. 12 - DOMANDA N.22015

Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede

CAP. 12 - DOMANDA N.22013

La distanza di sicurezza non dipende dal tipo di alimentazione del motore (benzina, gasolio, GPL)

CAP. 13 - DOMANDA N.23037

Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l'altro, la perdita di punti dalla patente

CAP. 13 - DOMANDA N.23034

Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo avere concluso tale manovra

CAP. 14 - DOMANDA N.24027

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza ad alcun veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.24046

Giungendo all'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono passare nel seguente ordine: P, D, B, L

CAP. 15 - DOMANDA N.25008

Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia

CAP. 15 - DOMANDA N.25006

E' vietato sorpassare accodandosi ad un'ambulanza in servizio di emergenza

CAP. 16 - DOMANDA N.26023

L'apertura di uno sportello del veicolo dal lato del marciapiede comporta l'obbligo di attivare l'indicatore di direzione da quel lato

CAP. 17 - DOMANDA N.27021

Il pannello arancione retroriflettente in figura segnala veicoli che stanno trasportando merci pericolose (FIG 303)

CAP. 17 - DOMANDA N.27016

Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può raggiungere il massimo di dieci

CAP. 18 - DOMANDA N.28005

I catadiottri installati sulla parte davanti di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore bianco

CAP. 19 - DOMANDA N.29010

Le calzature omologate per l’uso motociclistico sono progettate per non scalzarsi in caso di caduta

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

La visiera del casco protegge il viso e gli occhi da impatti con insetti

CAP. 20 - DOMANDA N.30004

La patente AM si può conseguire a 14 anni di età

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

I motocicli, avendo una ridotta sagoma frontale, sono meno visibili in distanza

CAP. 21 - DOMANDA N.31007

Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via

CAP. 22 - DOMANDA N.32021

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"

CAP. 22 - DOMANDA N.32017

Se un ferito della strada si è ustionato, è consigliabile non togliere i vestiti rimasti attaccati alla pelle bruciata

CAP. 23 - DOMANDA N.33011

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo)

CAP. 24 - DOMANDA N.34014

Il proprietario di un veicolo che intende demolirlo o rottamarlo, deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza (autodemolitore autorizzato)

CAP. 25 - DOMANDA N.35011

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.