Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11047

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte

CAP. 2 - DOMANDA N.12020

Il segnale raffigurato si trova dopo i pannelli distanziometrici a barre rosse

CAP. 2 - DOMANDA N.12019

Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere

CAP. 3 - DOMANDA N.13028

Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di tara superiore a 7 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.13025

Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada

CAP. 4 - DOMANDA N.14002

Il segnale raffigurato impone la marcia in unica fila

CAP. 4 - DOMANDA N.14033

Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto ad un percorso riservato ai pedoni

CAP. 5 - DOMANDA N.15018

In presenza del segnale raffigurato non occorrono particolari cautele perché si ha la precedenza

CAP. 5 - DOMANDA N.15016

Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione posta sulla sinistra

CAP. 6 - DOMANDA N.16013

E' possibile cambiare corsia finché le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate)

CAP. 6 - DOMANDA N.16009

I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede consentono la fermata

CAP. 7 - DOMANDA N.17027

Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dall'uniforme (divisa)

CAP. 7 - DOMANDA N.17023

Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle

CAP. 8 - DOMANDA N.18013

Il segnale raffigurato indica che non è assolutamente possibile raggiungere Novara

CAP. 9 - DOMANDA N.19016

Il delineatore raffigurato indica un passaggio a livello

CAP. 10 - DOMANDA N.20025

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto (FIG 127)

CAP. 11 - DOMANDA N.21020

Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, non rappresenta un grave pericolo se avviene a bassa velocità

CAP. 11 - DOMANDA N.21017

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo

CAP. 12 - DOMANDA N.22014

La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede

CAP. 12 - DOMANDA N.22010

Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell'asfalto

CAP. 13 - DOMANDA N.23015

Chi intende cambiare corsia deve segnalare la manovra in anticipo, tramite l'indicatore di direzione

CAP. 13 - DOMANDA N.23011

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico

CAP. 14 - DOMANDA N.24008

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli D e B passano contemporaneamente

CAP. 14 - DOMANDA N.24005

Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve passare per ultimo

CAP. 15 - DOMANDA N.25007

Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare

CAP. 15 - DOMANDA N.25005

È vietato il sorpasso in prossimità delle stazioni di servizio

CAP. 16 - DOMANDA N.26005

Durante la fermata il conducente deve essere sempre presente e pronto a riprendere la marcia

CAP. 17 - DOMANDA N.27037

Nei rimorchi dotati di freno a inerzia il rimorchio frena circa un secondo prima della motrice

CAP. 17 - DOMANDA N.27034

Il numero di persone trasportabili sulle autovetture può essere al massimo di nove, compreso il conducente

CAP. 18 - DOMANDA N.28007

La luce della targa di un autoveicolo deve rimanere accesa se si sosta fuori dalla strada

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Quando la temperatura è vicino a 0° C il conducente deve chiudere i fori di aereazione per evitare colpi di freddo al collo

CAP. 19 - DOMANDA N.29008

L’airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente

CAP. 20 - DOMANDA N.30017

Circolare senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente

CAP. 21 - DOMANDA N.31006

In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale

CAP. 21 - DOMANDA N.31002

In caso di pioggia occorre frenare energicamente

CAP. 22 - DOMANDA N.32019

Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)

CAP. 22 - DOMANDA N.32014

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani

CAP. 23 - DOMANDA N.33011

La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) viene stabilita dalla legge

CAP. 24 - DOMANDA N.34014

Se si acquista una batteria per auto si può consegnare quella esausta (usata) al rivenditore, che provvederà a ritirarla, senza ulteriori costi aggiuntivi

CAP. 25 - DOMANDA N.35026

Il servosterzo migliora l'azione frenante del veicolo

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.