Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11047

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare particolarmente se vi è lo scuolabus

CAP. 2 - DOMANDA N.12053

In presenza del segnale raffigurato è consigliabile non avvicinarsi troppo al margine destro della strada

CAP. 2 - DOMANDA N.12024

Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale

CAP. 3 - DOMANDA N.13027

Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.13026

Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli di lunghezza superiore a 3,50 metri

CAP. 4 - DOMANDA N.14007

Il segnale raffigurato prescrive l'obbligo di passare a destra di un ostacolo

CAP. 4 - DOMANDA N.14040

Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri

CAP. 5 - DOMANDA N.15004

Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dobbiamo dare precedenza

CAP. 5 - DOMANDA N.15003

Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell'incrocio

CAP. 6 - DOMANDA N.16024

La striscia bianca discontinua in figura, nelle strade a senso unico, divide le corsie

CAP. 6 - DOMANDA N.16023

Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura seguente (FIG 545)

CAP. 7 - DOMANDA N.17027

Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dal segnale distintivo

CAP. 7 - DOMANDA N.17026

Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo

CAP. 8 - DOMANDA N.18010

Il segnale raffigurato indica un divieto di sorpasso ai taxi

CAP. 9 - DOMANDA N.19018

Il segnale raffigurato preavvisa la presenza di un segnale di STOP

CAP. 10 - DOMANDA N.20015

Il pannello integrativo raffigurato indica la possibilità di trovare veicoli fermi in colonna

CAP. 11 - DOMANDA N.21018

Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria, se necessario anche sfondando le barriere

CAP. 11 - DOMANDA N.21016

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio con precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo che ha impegnato per primo l'incrocio

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alla cilindrata del veicolo

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede

CAP. 13 - DOMANDA N.23028

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare ad eseguire la manovra, se vi è scarsa visibilità

CAP. 13 - DOMANDA N.23026

Giungendo ad un incrocio, bisogna essere prudenti e tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza, passa ugualmente per primo

CAP. 14 - DOMANDA N.24023

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo R

CAP. 14 - DOMANDA N.24022

Nella situazione rappresentata in figura il veicolo T passa per primo

CAP. 15 - DOMANDA N.25009

Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo

CAP. 15 - DOMANDA N.25008

Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non accelerare la propria andatura

CAP. 16 - DOMANDA N.26023

Allorché si accinge a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli

CAP. 17 - DOMANDA N.27033

Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino

CAP. 17 - DOMANDA N.27032

Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata

CAP. 18 - DOMANDA N.28022

La spia rossa contraddistinta dal simbolo in figura, se accesa durante la marcia, è in genere abbinata ad un segnale acustico in funzione

CAP. 19 - DOMANDA N.29011

I guanti ad uso motociclistico hanno speciali sistemi di aggancio per impedire il loro sfilamento in caso di caduta

CAP. 19 - DOMANDA N.29010

Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l’aggancio alle pedivelle dei motocicli

CAP. 20 - DOMANDA N.30007

Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, qualunque sia l’età del conducente

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

L'abbigliamento del motociclista non incide sulla sua visibilità nel traffico

CAP. 21 - DOMANDA N.31011

Il pannello in figura, posto all'interno di una galleria, indica la presenza di un estintore (FIG 335)

CAP. 22 - DOMANDA N.32020

L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti

CAP. 22 - DOMANDA N.32018

In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se la stessa non ha specifica competenza medica

CAP. 23 - DOMANDA N.33008

Quando l'assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti

CAP. 24 - DOMANDA N.34008

L'inquinamento dell'aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l'effetto serra

CAP. 25 - DOMANDA N.35029

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.