Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11016

La corsia può essere riservata ai veicoli che intendono svoltare (corsia specializzata)

CAP. 2 - DOMANDA N.12020

Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dai binari

CAP. 2 - DOMANDA N.12045

Il segnale raffigurato preannuncia banchine cedevoli

CAP. 3 - DOMANDA N.13010

In presenza del segnale raffigurato, un autocarro non può sorpassare veicoli a motore se sulla sua carta di circolazione è indicata una massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.13036

Il segnale raffigurato vieta la sospensione temporanea della marcia per la salita e discesa dei passeggeri

CAP. 4 - DOMANDA N.14022

Il segnale raffigurato prescrive un obbligo di ROTATORIA solo per le autovetture

CAP. 4 - DOMANDA N.14010

Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto all'incrocio

CAP. 5 - DOMANDA N.15004

Il segnale raffigurato può preannunciare un incrocio a T, in cui bisogna dare la precedenza

CAP. 5 - DOMANDA N.15019

In presenza del segnale raffigurato dobbiamo procedere con cautela, anche se abbiamo la precedenza

CAP. 6 - DOMANDA N.16013

La corsia di destra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a destra

CAP. 6 - DOMANDA N.16019

La segnaletica in figura indica un'isola di traffico

CAP. 7 - DOMANDA N.17009

Le luci in figura quando sono accese vietano il passaggio di veicoli e pedoni

CAP. 7 - DOMANDA N.17027

Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti

CAP. 8 - DOMANDA N.18013

Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta

CAP. 9 - DOMANDA N.19006

Il segnale raffigurato indica di svoltare subito a destra

CAP. 10 - DOMANDA N.20010

Il pannello integrativo raffigurato indica che si stanno svolgendo i lavori per rifare la segnaletica orizzontale

CAP. 11 - DOMANDA N.21010

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autotreni

CAP. 11 - DOMANDA N.21001

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla marca dei pneumatici

CAP. 12 - DOMANDA N.22012

Sulla distanza di sicurezza influisce l'efficienza del freno di servizio

CAP. 12 - DOMANDA N.22002

La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada

CAP. 13 - DOMANDA N.23022

Durante la marcia per file parallele è consentito cambiare corsia per effettuare manovre di svolta.

CAP. 13 - DOMANDA N.23008

Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve evitare di suonare il clacson

CAP. 14 - DOMANDA N.24026

Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo C transita per ultimo

CAP. 14 - DOMANDA N.24013

Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa dopo il veicolo C

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

E' pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente

CAP. 15 - DOMANDA N.25007

La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare

CAP. 16 - DOMANDA N.26001

Se si parcheggia in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna trascrivere su un foglio di carta l'ora di arrivo, senza indicare i minuti

CAP. 17 - DOMANDA N.27034

Il numero di persone trasportabili sul sedile anteriore di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione

CAP. 17 - DOMANDA N.27018

Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non compromettere la stabilità del veicolo

CAP. 18 - DOMANDA N.28018

Il simbolo raffigurato è posto sulla spia luminosa che indica la temperatura dell’olio di lubrificazione del motore

CAP. 19 - DOMANDA N.29008

L’airbag entra in funzione in caso di incidente stradale con urto violento

CAP. 19 - DOMANDA N.29010

Gli stivali ad uso motociclistico sono privi di nastri liberi o stringhe per evitarne l’aggancio alle pedivelle dei motocicli

CAP. 20 - DOMANDA N.30006

Il titolare di patente di categoria A2 può condurre anche le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli

CAP. 21 - DOMANDA N.31004

Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità

CAP. 21 - DOMANDA N.31008

Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico

CAP. 22 - DOMANDA N.32014

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale

CAP. 22 - DOMANDA N.32020

L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione

CAP. 23 - DOMANDA N.33005

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa

CAP. 24 - DOMANDA N.34010

Per diminuire l'inquinamento dell'aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro

CAP. 25 - DOMANDA N.35023

Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.