Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11034

Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli

CAP. 2 - DOMANDA N.12004

Il segnale raffigurato vieta il transito degli autobus

CAP. 2 - DOMANDA N.12029

In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare un uso eccessivo dei freni e regolare la velocità inserendo una marcia bassa

CAP. 3 - DOMANDA N.13025

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autotreni larghi 2,30 metri

CAP. 3 - DOMANDA N.13018

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone

CAP. 4 - DOMANDA N.14015

Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a sinistra

CAP. 4 - DOMANDA N.14009

Il segnale raffigurato obbliga ad andare diritto o a svoltare a sinistra

CAP. 5 - DOMANDA N.15018

Il segnale raffigurato si trova all'inizio di un'autostrada

CAP. 5 - DOMANDA N.15013

In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio

CAP. 6 - DOMANDA N.16024

La striscia bianca discontinua in figura si trova solo nelle strade a senso unico

CAP. 6 - DOMANDA N.16017

E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello

CAP. 7 - DOMANDA N.17013

I semafori in figura, se spenti consentono di passare con particolare prudenza

CAP. 7 - DOMANDA N.17006

Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia

CAP. 8 - DOMANDA N.18060

Il segnale raffigurato indica che nelle vicinanze c'è un'officina meccanica per veicoli

CAP. 9 - DOMANDA N.19014

Il delineatore raffigurato si trova in vicinanza di un attraversamento pedonale

CAP. 10 - DOMANDA N.20006

Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto il segnale PARCHEGGIO, indica che possono parcheggiare tutti i veicoli pesanti (FIG 126)

CAP. 11 - DOMANDA N.21017

Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.21011

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotreni

CAP. 12 - DOMANDA N.22007

In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Il valore della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di 20 metri

CAP. 13 - DOMANDA N.23024

Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna predisporsi ad osservare le norme di precedenza

CAP. 13 - DOMANDA N.23018

Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata (FIG 502)

CAP. 14 - DOMANDA N.24027

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, che prosegue diritto

CAP. 14 - DOMANDA N.24021

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O transita prima del veicolo A

CAP. 15 - DOMANDA N.25009

Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

E' vietato il sorpasso di veicoli della polizia

CAP. 16 - DOMANDA N.26004

La fermata è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione

CAP. 17 - DOMANDA N.27035

Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza

CAP. 17 - DOMANDA N.27029

I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (Suv) a causa delle dimensioni del mezzo

CAP. 18 - DOMANDA N.28020

Il simbolo raffigurato è posto su un dispositivo che dà indicazioni sulla pressione del lubrificante nel motore

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Il casco deve essere indossato anche per spostamenti brevi e a bassa velocità

CAP. 19 - DOMANDA N.29005

Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni

CAP. 20 - DOMANDA N.30007

La patente di categoria A può essere conseguita, con accesso diretto, da chi non è già titolare di patente A2 da almeno 2 anni, solo se ha compiuto 24 anni di età

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno

CAP. 21 - DOMANDA N.31005

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse

CAP. 22 - DOMANDA N.32015

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate

CAP. 22 - DOMANDA N.32007

Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge

CAP. 23 - DOMANDA N.33007

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà

CAP. 24 - DOMANDA N.34002

Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario

CAP. 25 - DOMANDA N.35005

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI