Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11023

I ciclomotori a due ruote non possono avere un motore termico di cilindrata superiore a 50 cm3

CAP. 2 - DOMANDA N.12049

Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, possibili sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto

CAP. 2 - DOMANDA N.12019

Il segnale raffigurato indica che la sede ferroviaria ha un solo binario

CAP. 3 - DOMANDA N.13031

Il segnale raffigurato indica la fine del relativo divieto

CAP. 3 - DOMANDA N.13025

In presenza del segnale raffigurato i veicoli a trazione animale larghi più di 2,30 m possono transitare

CAP. 4 - DOMANDA N.14005

Il segnale raffigurato non consente di svoltare a sinistra

CAP. 4 - DOMANDA N.14033

Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale a fianco della pista ciclabile

CAP. 5 - DOMANDA N.15004

Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione

CAP. 5 - DOMANDA N.15018

Il segnale raffigurato si trova alla fine di una strada con diritto di precedenza

CAP. 6 - DOMANDA N.16003

La doppia striscia continua in figura può essere superata

CAP. 6 - DOMANDA N.16025

La striscia bianca continua di mezzo in figura non può essere superata

CAP. 7 - DOMANDA N.17026

Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l'attestazione di pagamento della tassa di possesso (bollo)

CAP. 7 - DOMANDA N.17019

Il semaforo di corsie reversibili in figura indica la corsia per i veicoli lenti

CAP. 8 - DOMANDA N.18011

Il segnale raffigurato indica che è vietato usare i telefoni cellulari

CAP. 9 - DOMANDA N.19017

Il delineatore raffigurato si trova in serie di più elementi per evidenziare una curva pericolosa

CAP. 10 - DOMANDA N.20010

Il segnale raffigurato indica una strada chiusa

CAP. 11 - DOMANDA N.21004

Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h

CAP. 11 - DOMANDA N.21018

In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, non si devono spostare i veicoli dai binari qualora vi siano stati feriti

CAP. 12 - DOMANDA N.22002

La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue

CAP. 12 - DOMANDA N.22009

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata

CAP. 13 - DOMANDA N.23022

E' consentita la marcia per file parallele su strade a due corsie per senso di marcia ad un incrocio regolato da semaforo

CAP. 13 - DOMANDA N.23008

Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente

CAP. 14 - DOMANDA N.24005

Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli A e B passano contemporaneamente dopo il veicolo E

CAP. 14 - DOMANDA N.24042

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli transitano nell'ordine: P, B, C

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

Il sorpasso è vietato in prossimità dei dossi su strade a due corsie a doppio senso di marcia

CAP. 15 - DOMANDA N.25005

Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti

CAP. 16 - DOMANDA N.26002

Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve controllare che non sopraggiungano veicoli

CAP. 17 - DOMANDA N.27034

Il numero di persone trasportabili sulle autovetture può essere al massimo di nove, compreso il conducente

CAP. 17 - DOMANDA N.27018

Il carico del veicolo deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana

CAP. 18 - DOMANDA N.28015

L’uso dei proiettori a luce abbagliante è di norma consentito in città, in caso di nebbia fitta

CAP. 19 - DOMANDA N.29008

L’airbag serve a limitare i danni agli occupanti del veicolo per urti contro superfici interne del veicolo in caso di urto violento a seguito di incidente

CAP. 19 - DOMANDA N.29010

Gli stivali ad uso motociclistico sono omologati secondo norme internazionali

CAP. 20 - DOMANDA N.30006

Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 25 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il triplo della potenza massima

CAP. 21 - DOMANDA N.31008

Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo

CAP. 21 - DOMANDA N.31001

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate

CAP. 22 - DOMANDA N.32002

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci

CAP. 22 - DOMANDA N.32010

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue

CAP. 23 - DOMANDA N.33006

L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone

CAP. 24 - DOMANDA N.34006

Per diminuire l'inquinamento dell'aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici

CAP. 25 - DOMANDA N.35017

E' sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.