Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11012

La strada non comprende le banchine

CAP. 2 - DOMANDA N.12041

Il segnale raffigurato preannuncia che termina il senso unico di circolazione

CAP. 2 - DOMANDA N.12010

In presenza del segnale raffigurato è consentito, su strada a doppio senso di circolazione a due corsie, sorpassare i motocicli senza invadere la corsia opposta

CAP. 3 - DOMANDA N.13032

Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto

CAP. 3 - DOMANDA N.13026

Il segnale raffigurato indica l'altezza massima dei veicoli ammessi al transito

CAP. 4 - DOMANDA N.14005

Il segnale raffigurato indica che è pericoloso svoltare a destra

CAP. 4 - DOMANDA N.14034

Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso misto, riservato sia ai pedoni che alle biciclette

CAP. 5 - DOMANDA N.15004

Il segnale raffigurato è un preavviso di fermarsi e dare precedenza

CAP. 5 - DOMANDA N.15019

In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto

CAP. 6 - DOMANDA N.16027

La striscia bianca laterale discontinua in figura separa la carreggiata da un passo carrabile (FIG 505)

CAP. 6 - DOMANDA N.16019

La segnaletica in figura indica un attraversamento ciclabile

CAP. 7 - DOMANDA N.17020

Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio

CAP. 7 - DOMANDA N.17013

I segnali luminosi in figura sono semafori per corsie reversibili

CAP. 8 - DOMANDA N.18012

Il segnale raffigurato indica che lungo la strada, a breve distanza, vi è un distributore di carburante

CAP. 9 - DOMANDA N.19005

Il cono raffigurato si può usare per indicare aree interessate da incidenti

CAP. 10 - DOMANDA N.20020

Il pannello integrativo raffigurato indica che dopo tre ore il veicolo lasciato in sosta viene rimosso o bloccato (FIG 141)

CAP. 11 - DOMANDA N.21009

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati

CAP. 11 - DOMANDA N.21004

Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.22010

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata

CAP. 12 - DOMANDA N.22002

La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue

CAP. 13 - DOMANDA N.23008

Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente

CAP. 13 - DOMANDA N.23002

E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo

CAP. 14 - DOMANDA N.24019

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo S

CAP. 14 - DOMANDA N.24012

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo R

CAP. 15 - DOMANDA N.25006

Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due carreggiate separate

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

Il sorpasso è vietato in prossimità dei dossi su strade a due corsie a doppio senso di marcia

CAP. 16 - DOMANDA N.26023

Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve assicurarsi di avere spento il motore

CAP. 17 - DOMANDA N.27024

Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata

CAP. 17 - DOMANDA N.27016

Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente

CAP. 18 - DOMANDA N.28010

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti

CAP. 19 - DOMANDA N.29010

Gli stivali ad uso motociclistico sono omologati secondo norme internazionali

CAP. 19 - DOMANDA N.29007

I bambini di età superiore ai 3 anni possono viaggiare sui sedili anteriori di un’autovettura sprovvista di sistemi di ritenuta, solo se la loro statura supera 1,50 metri e indossano le cinture di sicurezza

CAP. 20 - DOMANDA N.30017

Circolare senza avere con sé la carta di circolazione del veicolo di cui si è alla guida comporta una perdita di punti sulla patente

CAP. 21 - DOMANDA N.31008

Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo

CAP. 21 - DOMANDA N.31002

In caso di pioggia occorre frenare energicamente

CAP. 22 - DOMANDA N.32020

L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa

CAP. 22 - DOMANDA N.32012

Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore

CAP. 23 - DOMANDA N.33014

Ogni anno l'impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente l'attestato di rischio

CAP. 24 - DOMANDA N.34006

Per diminuire l'inquinamento dell'aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici

CAP. 25 - DOMANDA N.35027

L’impianto di scarico ha lo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico del veicolo

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.