Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11009

Una zona a traffico limitato è un'area sempre vietata al transito dei veicoli a motore

CAP. 2 - DOMANDA N.12043

Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di trovare pietrisco sulla pavimentazione stradale

CAP. 2 - DOMANDA N.12014

In presenza del segnale raffigurato, posto su strade a due corsie e a doppio senso, è consentito sorpassare un veicolo molto lento

CAP. 3 - DOMANDA N.13011

Il segnale raffigurato consente il transito degli autoveicoli

CAP. 3 - DOMANDA N.13041

Il segnale raffigurato, per essere valido, deve contenere l'indicazione dell'ente che ha concesso l'autorizzazione, il numero e l'anno del rilascio

CAP. 4 - DOMANDA N.14019

Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a destra

CAP. 4 - DOMANDA N.14018

Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a destra di un ostacolo

CAP. 5 - DOMANDA N.15010

Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza

CAP. 5 - DOMANDA N.15008

Il segnale raffigurato si incontra prima di un qualsiasi restringimento della carreggiata

CAP. 6 - DOMANDA N.16030

La striscia trasversale continua in figura indica che è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra

CAP. 6 - DOMANDA N.16028

La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale

CAP. 7 - DOMANDA N.17007

Il semaforo in figura impone ai motocicli di rallentare quando è acceso il triangolo giallo

CAP. 7 - DOMANDA N.17006

Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere

CAP. 8 - DOMANDA N.18015

Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra in direzione Trieste al secondo incrocio

CAP. 9 - DOMANDA N.19017

Il delineatore raffigurato è un segnale complementare

CAP. 10 - DOMANDA N.20003

Il segnale raffigurato indica che il clacson può essere usato dalle ore 7.30 alle ore 19.00 (FIG 934)

CAP. 11 - DOMANDA N.21006

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate

CAP. 11 - DOMANDA N.21004

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.22015

La distanza di sicurezza può essere diminuita nelle gallerie

CAP. 12 - DOMANDA N.22012

Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce il tipo di servosterzo utilizzato

CAP. 13 - DOMANDA N.23016

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre, di norma, occupare l'area sinistra dell'incrocio, come i veicoli in figura, salvo diversa segnalazione (FIG 601)

CAP. 13 - DOMANDA N.23013

Quando si vuole svoltare a destra è necessario portarsi in vicinanza del centro dell'incrocio

CAP. 14 - DOMANDA N.24016

Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, A, L, R

CAP. 14 - DOMANDA N.24014

Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli passano nel seguente ordine: S, N, C

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

E' consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

E' vietato sorpassare sulle corsie di accelerazione o di decelerazione

CAP. 16 - DOMANDA N.26023

L'apertura degli sportelli del veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada è vietato

CAP. 17 - DOMANDA N.27007

Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto

CAP. 17 - DOMANDA N.27005

Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza

CAP. 18 - DOMANDA N.28021

Il simbolo raffigurato, contrassegna la spia di funzionamento difettoso di una parte dell’impianto frenante

CAP. 19 - DOMANDA N.29011

I guanti ad uso motociclistico si riconoscono perché di colore nero e con una sagoma di moto stampigliata sul polso

CAP. 19 - DOMANDA N.29010

Al posto degli stivali ad uso motociclistico si possono utilizzare scarpe da trekking in alta montagna, perché sono di analoga concezione

CAP. 20 - DOMANDA N.30010

La patente di categoria B con codice armonizzato 96 può essere conseguita anche contestualmente alla patente di categoria B, sostenendo una prova di guida su specifico veicolo

CAP. 21 - DOMANDA N.31004

Su strade coperte di neve occorre evitare brusche accelerazioni

CAP. 21 - DOMANDA N.31001

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale scivoloso

CAP. 22 - DOMANDA N.32005

Un'alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare

CAP. 22 - DOMANDA N.32020

L'assunzione di alcool migliora la vista

CAP. 23 - DOMANDA N.33011

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente

CAP. 24 - DOMANDA N.34014

L'abbandono di una batteria per auto, sulla strada o sul terreno, può arrecare gravi danni all'ambiente e alle falde acquifere sottostanti

CAP. 25 - DOMANDA N.35014

Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.