Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11019

La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli

CAP. 2 - DOMANDA N.12022

Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che riduce lo spazio utile per la circolazione dei veicoli

CAP. 2 - DOMANDA N.12050

Il segnale raffigurato preannuncia zone laterali alla strada che sono ad alto rischio d'incendio

CAP. 3 - DOMANDA N.13025

Il segnale raffigurato indica la larghezza massima dei veicoli ammessi al transito

CAP. 3 - DOMANDA N.13023

In presenza del segnale raffigurato gli autoveicoli che trasportano esplosivi possono effettuare manovre di sorpasso

CAP. 4 - DOMANDA N.14012

Il segnale raffigurato non consente la svolta a sinistra all'incrocio

CAP. 4 - DOMANDA N.14010

Il segnale raffigurato indica l'inizio del doppio senso di circolazione

CAP. 5 - DOMANDA N.15004

Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un semaforo a tre luci a 320 metri

CAP. 5 - DOMANDA N.15003

Il segnale raffigurato impone di arrestarsi perché il transito è vietato

CAP. 6 - DOMANDA N.16029

La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore

CAP. 6 - DOMANDA N.16027

La striscia bianca laterale discontinua in figura significa che la sosta non è possibile (FIG 513)

CAP. 7 - DOMANDA N.17006

Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un ponte mobile

CAP. 7 - DOMANDA N.17004

La luce gialla fissa obbliga il conducente a tornare indietro se ha già superato la striscia trasversale di arresto

CAP. 8 - DOMANDA N.18049

Il segnale raffigurato si trova su strada extraurbana

CAP. 9 - DOMANDA N.19019

Il delineatore raffigurato può segnalare l'inizio di un'isola di traffico

CAP. 10 - DOMANDA N.20006

Il pannello integrativo raffigurato indica una stazione di rifornimento per soli mezzi pesanti (FIG 126)

CAP. 11 - DOMANDA N.21015

Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 km/h nelle ore diurne e di 130 km/h in quelle notturne

CAP. 11 - DOMANDA N.21014

La velocità deve essere diminuita in caso di forte vento laterale

CAP. 12 - DOMANDA N.22013

La distanza di sicurezza dipende dall'attenzione e concentrazione del conducente durante la guida

CAP. 12 - DOMANDA N.22011

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati

CAP. 13 - DOMANDA N.23032

Quando vedete sul tetto di un'auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti

CAP. 13 - DOMANDA N.23030

In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, se occorre arrestarsi, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi

CAP. 14 - DOMANDA N.24025

Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R

CAP. 14 - DOMANDA N.24024

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli A ed F

CAP. 15 - DOMANDA N.25010

Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli

CAP. 15 - DOMANDA N.25008

Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso

CAP. 16 - DOMANDA N.26021

La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22.00 alle ore 8.00

CAP. 17 - DOMANDA N.27031

All'interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili

CAP. 17 - DOMANDA N.27029

Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendano possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa

CAP. 18 - DOMANDA N.28021

Una spia di colore rosso contrassegnata dal simbolo di figura, se accesa durante la marcia, può segnalare lo scarso livello del liquido idraulico dei freni

CAP. 19 - DOMANDA N.29011

I guanti ad uso motociclistico non sono idonei alla guida di ciclomotori a due ruote

CAP. 19 - DOMANDA N.29010

Gli stivali ad uso motociclistico hanno la suola in acciaio

CAP. 20 - DOMANDA N.30005

Con la patente di categoria A1 si possono condurre le macchine operatrici non eccezionali

CAP. 21 - DOMANDA N.31013

I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi

CAP. 22 - DOMANDA N.32017

Se un ferito della strada ha riportato delle ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile

CAP. 22 - DOMANDA N.32015

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito

CAP. 23 - DOMANDA N.33004

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato

CAP. 24 - DOMANDA N.34014

L'abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato

CAP. 25 - DOMANDA N.35028

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza è collegato con l’antifurto del veicolo

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.