Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11006

L'isola di traffico facilita la salita e la discesa di passeggeri da tram, filobus e autobus

CAP. 2 - DOMANDA N.12035

Il segnale raffigurato preannuncia una pista per la prova di tenuta degli pneumatici

CAP. 2 - DOMANDA N.12006

In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare danni alle sospensioni

CAP. 3 - DOMANDA N.13015

Il segnale raffigurato vieta il transito ad un motociclo, anche se spinto a braccia

CAP. 3 - DOMANDA N.13043

Il segnale raffigurato consente la sosta dalle ore 20.00 alle ore 7.00

CAP. 4 - DOMANDA N.14016

Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare a destra

CAP. 4 - DOMANDA N.14010

Il segnale raffigurato indica passaggio consentito alla destra ed alla sinistra di un ostacolo

CAP. 5 - DOMANDA N.15015

Il segnale raffigurato, su autostrada, non comporta una riduzione della velocità

CAP. 5 - DOMANDA N.15010

Il segnale raffigurato preannuncia che si sta percorrendo una strada con diritto di precedenza

CAP. 6 - DOMANDA N.16027

La striscia bianca laterale discontinua segnala l'inizio di una banchina

CAP. 6 - DOMANDA N.16020

La striscia bianca trasversale in figura viene abbinata con il segnale di DARE PRECEDENZA

CAP. 7 - DOMANDA N.17009

Le luci in figura si possono trovare 150 metri prima di un passaggio a livello con barriere

CAP. 7 - DOMANDA N.17002

Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si deve proseguire diritto

CAP. 8 - DOMANDA N.18025

Il segnale raffigurato indica la fine del centro abitato

CAP. 9 - DOMANDA N.19014

Il delineatore raffigurato è posto alla fermata degli autobus

CAP. 10 - DOMANDA N.20017

Il pannello integrativo raffigurato indica, su strade coperte di neve, il pericolo di formazione di ghiaccio (FIG 138)

CAP. 11 - DOMANDA N.21015

Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa

CAP. 11 - DOMANDA N.21009

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.22013

Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena

CAP. 12 - DOMANDA N.22005

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 km/h deve essere di circa 2 metri

CAP. 13 - DOMANDA N.23018

I veicoli senza motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata

CAP. 13 - DOMANDA N.23010

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia

CAP. 14 - DOMANDA N.24001

Nella situazione rappresentata in figura il veicolo O deve attendere che transitino tutti gli altri veicoli

CAP. 14 - DOMANDA N.24034

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E passa prima dell'autocarro N, dopo il transito del veicolo L

CAP. 15 - DOMANDA N.25001

Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l'indicatore di direzione (frecce)

CAP. 15 - DOMANDA N.25007

Il sorpasso è vietato quando sulla carreggiata è tracciata la linea tratteggiata di mezzeria

CAP. 16 - DOMANDA N.26017

La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia purché sia di breve durata

CAP. 17 - DOMANDA N.27001

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il transito

CAP. 17 - DOMANDA N.27038

Sui rimorchi, il carico trasportato può sporgere dalla parte anteriore fino ai 3/10 della lunghezza del complesso dei veicoli

CAP. 18 - DOMANDA N.28013

Si devono usare gli indicatori di direzione ogni volta che si deve effettuare una manovra di svolta

CAP. 19 - DOMANDA N.29005

Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo privo di cellula di sicurezza e sistemi di ritenuta

CAP. 19 - DOMANDA N.29012

Le giacche ad uso motociclistico garantiscono un’adeguata protezione all’abrasione in caso di scivolamento sull’asfalto

CAP. 20 - DOMANDA N.30018

Il titolare abilitato a condurre veicoli conducibili con patente della categoria A e della categoria B, per confermarne la validità, deve sostenere due specifiche visite mediche, ognuna abilitante alla singola categoria

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

In caso di intenso traffico con incolonnamento di veicoli, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta, si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che sta sorpassando a destra i veicoli fermi in coda

CAP. 21 - DOMANDA N.31005

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno aumentare la distanza di sicurezza

CAP. 22 - DOMANDA N.32021

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere

CAP. 22 - DOMANDA N.32013

Un ferito in stato di shock va disteso, tenendo possibilmente le gambe sollevate

CAP. 23 - DOMANDA N.33007

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile

CAP. 24 - DOMANDA N.34009

L'inquinamento dell'aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura

CAP. 25 - DOMANDA N.35029

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.