Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11026

Sulle macchine agricole e sui loro rimorchi è consentito il trasporto di persone in piedi

CAP. 2 - DOMANDA N.12019

Il segnale raffigurato si trova, di norma, a 150 metri dai binari

CAP. 2 - DOMANDA N.12047

Il segnale raffigurato preannuncia un bivio per l'aeroporto

CAP. 3 - DOMANDA N.13006

Il segnale raffigurato preavvisa che a 70 metri inizia il divieto di transito per le autovetture

CAP. 3 - DOMANDA N.13035

Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta in doppia fila

CAP. 4 - DOMANDA N.14008

Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito svoltare a sinistra

CAP. 4 - DOMANDA N.14007

Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione

CAP. 5 - DOMANDA N.15001

Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale DIRITTO DI PRECEDENZA

CAP. 5 - DOMANDA N.15019

Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svolta

CAP. 6 - DOMANDA N.16013

La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire dritto o svoltare a sinistra

CAP. 6 - DOMANDA N.16010

La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all'interno dell'area segnata

CAP. 7 - DOMANDA N.17017

La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata ai ciclomotori

CAP. 7 - DOMANDA N.17016

Il semaforo in figura, con luce rossa accesa, impone l'arresto alle biciclette

CAP. 8 - DOMANDA N.18056

Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che riporta gli orari di partenza degli autobus extraurbani

CAP. 9 - DOMANDA N.19016

Il delineatore raffigurato indica di svoltare a destra o a sinistra

CAP. 10 - DOMANDA N.20002

Il segnale raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione (FIG 907)

CAP. 11 - DOMANDA N.21002

E' obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese

CAP. 11 - DOMANDA N.21001

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione

CAP. 12 - DOMANDA N.22003

La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 metri in caso di nevicata in atto

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Il valore della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quello della distanza di frenatura

CAP. 13 - DOMANDA N.23025

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 km/h

CAP. 13 - DOMANDA N.23024

Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna predisporsi ad osservare le norme di precedenza

CAP. 14 - DOMANDA N.24025

Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo N impegna l'incrocio per ultimo

CAP. 14 - DOMANDA N.24024

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo H transita per primo

CAP. 15 - DOMANDA N.25006

Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l'intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata

CAP. 15 - DOMANDA N.25005

È vietato il sorpasso degli autobus in servizio pubblico di linea

CAP. 16 - DOMANDA N.26001

Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile l'orario di arrivo

CAP. 17 - DOMANDA N.27029

I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (Suv) a causa delle dimensioni del mezzo

CAP. 17 - DOMANDA N.27026

Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovettura di massa superiore

CAP. 18 - DOMANDA N.28018

Il simbolo raffigurato è collocato sulla spia che indica l’eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore

CAP. 19 - DOMANDA N.29012

Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all’abrasione da impatto

CAP. 19 - DOMANDA N.29011

Guidando ciclomotori o motocicli è consigliabile utilizzare guanti protettivi per le mani

CAP. 20 - DOMANDA N.30014

La revoca della patente è disposta quando il conducente perde temporaneamente i requisiti fisici

CAP. 21 - DOMANDA N.31013

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci

CAP. 22 - DOMANDA N.32021

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali

CAP. 22 - DOMANDA N.32020

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi

CAP. 23 - DOMANDA N.33014

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario

CAP. 24 - DOMANDA N.34002

Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo

CAP. 25 - DOMANDA N.35023

Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l’anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.