Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11039

Il conducente che si accorga che il suo veicolo ha forti perdite di olio o carburante, deve immediatamente avvisare l’ente proprietario della strada o gli organi di polizia

CAP. 2 - DOMANDA N.12008

Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui non è consentito il sorpasso se la carreggiata è a doppio senso di circolazione e con due sole corsie

CAP. 2 - DOMANDA N.12032

Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un cordolo alto per separare le corsie

CAP. 3 - DOMANDA N.13023

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi

CAP. 3 - DOMANDA N.13011

Il segnale raffigurato consente il transito degli autoveicoli

CAP. 4 - DOMANDA N.14024

In presenza del segnale raffigurato è consentito circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada

CAP. 4 - DOMANDA N.14011

Il segnale raffigurato indica due sensi unici paralleli

CAP. 5 - DOMANDA N.15005

Incontrando il segnale raffigurato occorre fermarsi e poi arrestarsi nuovamente dopo 320 metri

CAP. 5 - DOMANDA N.15010

Il segnale raffigurato indica che la strada non gode più del diritto di precedenza

CAP. 6 - DOMANDA N.16006

L'isola di traffico in figura indica una zona dove è possibile la sosta dei veicoli

CAP. 6 - DOMANDA N.16027

La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria (FIG 512)

CAP. 7 - DOMANDA N.17002

Avvicinandosi ad un semaforo, che già da molto tempo ha la luce verde accesa, occorre accelerare, senza che vi sia necessità di guardare la luce del semaforo

CAP. 7 - DOMANDA N.17020

Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano

CAP. 8 - DOMANDA N.18052

Il segnale raffigurato indica che le corsie di sinistra sono destinate al transito normale di tutti i veicoli

CAP. 9 - DOMANDA N.19014

Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento

CAP. 10 - DOMANDA N.20016

Il pannello integrativo raffigurato indica un'area di parcheggio riservata alle macchine operatrici

CAP. 11 - DOMANDA N.21001

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada

CAP. 11 - DOMANDA N.21014

Si deve regolare la velocità in base allo stato di manutenzione e pulizia della strada

CAP. 12 - DOMANDA N.22005

La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 km/h deve essere di circa 14 metri

CAP. 12 - DOMANDA N.22011

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata

CAP. 13 - DOMANDA N.23028

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se dà precedenza a tutti i veicoli

CAP. 13 - DOMANDA N.23016

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell'incrocio come il veicolo H in figura, se c'è il segnale di rotatoria (FIG 602)

CAP. 14 - DOMANDA N.24012

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo R passa dopo che il veicolo B si è spostato al centro dell'incrocio

CAP. 14 - DOMANDA N.24031

Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo D

CAP. 15 - DOMANDA N.25006

Su carreggiate a due corsie e a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale

CAP. 15 - DOMANDA N.25010

Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli

CAP. 16 - DOMANDA N.26021

La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide, comporta la sospensione della patente

CAP. 17 - DOMANDA N.27017

Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione

CAP. 17 - DOMANDA N.27038

Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5

CAP. 18 - DOMANDA N.28001

L’errata impostazione dell’orientamento dei proiettori può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti

CAP. 19 - DOMANDA N.29007

I sistemi di ritenuta per bambini sono classificati in gruppi, in funzione del peso del bambino che possono accogliere

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Il casco integrale non può essere utilizzato quando si circola nei centri urbani ad alta densità di circolazione

CAP. 20 - DOMANDA N.30002

Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito della carta di circolazione

CAP. 21 - DOMANDA N.31007

Dopo un incidente stradale è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo

CAP. 21 - DOMANDA N.31013

I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato

CAP. 22 - DOMANDA N.32008

Nell'intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova

CAP. 22 - DOMANDA N.32015

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico

CAP. 23 - DOMANDA N.33007

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile

CAP. 24 - DOMANDA N.34004

Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo

CAP. 25 - DOMANDA N.35030

Sui motocicli è necessario verificare periodicamente i livelli di olio motore e liquido freni

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.