Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 161-170

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

161. Si consideri un ossido metallico. Quale delle seguenti trasformazioni chimiche è adatta per ottenere il metallo allo stato elementare? 
162. Disporre in ordine di forza crescente le seguenti basi: a) Cl; b) NaOH; c) NH3 
163. In quali gruppi della tavola periodica si trovano gli elementi che hanno sempre numero di ossidazione positivo nei loro composti?  
164. Quale dei seguenti composti rende acida una soluzione acquosa?  
165. Nella dismutazione di Cannizzaro una certa quantità di aldeide aromatica trattata con alcali in parte si trasforma in alcol e in parte si trasforma in acido carbossilico. Ciò vuol dire che:  
166. Quale dei seguenti composti rende acida una soluzione acquosa?  
167. Disporre in ordine di forza crescente le seguenti basi: a) CO32–; b) KOH; c) HSO4  
168. Qual è la formula chimica bruta dell'aldeide butirrica?  
169. Quale elemento ha comportamento semimetallico?  
170. Un elemento X, appartenente al periodo 3, forma con l'ossigeno un ossido che sciolto in acqua forma una soluzione acida. La formula di tale ossido è X2O3. Lo stesso elemento X si può legare all'idrogeno formando un composto di formula XH3. Di quale elemento si tratta?  

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI