Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 21-30

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

21. Dopo aver esaminato le seguenti configurazioni elettroniche: quale delle seguenti affermazioni è sempre vera:

22. Ad un recipiente indeformabile contenente 1 mol di monossido di carbonio (CO) a 25 °C e 1 bar viene aggiunta 1 mol di idrogeno (H2). Come cambia la temperatura nel recipiente, se la pressione rimane costante?
23. Che cos’hanno in comune i seguenti nuclidi?
188O 199F 2010Ne
24. Quale delle seguenti molecole è caratterizzata dall’angolo o dagli angoli di legame con il valore più basso?
25. Quale dei seguenti elementi chimici NON appartiene al secondo periodo della tavola periodica?
26. Secondo la teoria VSEPR in una molecola di ammoniaca NH3 sono presenti:
27. Quale legame è più probabile che si formi tra atomi dello stesso elemento appartenente al secondo gruppo della tavola periodica?
28. Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano correttamente la reazione
aC3H8 + bO2 → cCO2 + dH2O?
29. Se la resa massima della reazione 2KClO3 → 2KCl + 3O2 è del 75%, qual è il numero massimo di moli di ossigeno che si liberano partendo da 0,8 moli di clorato di potassio?
30. Quanti anioni si liberano in soluzione acquosa dalla dissociazione di un’unità formula di Al(NO3)3?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI