Test Accesso Programmato 2024

CHIMICA, Domande 221-230

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

221. In quale dei seguenti composti è presente un legame ionico?
222. In una reazione di ossido-riduzione l’agente riducente: 
223. Dalla degradazione dell’amilopectina si ottiene: 
224. Qual è la formula chimica bruta della dietilammina? 
225. Il bario: 
226. Si considerino 12 moli di metano a 0°C e 1 atm. Quale delle seguenti affermazioni in merito a tale sostanza in tali condizioni è corretta? 
227. Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: CuO + NH3 → N2 + H2O + Cu. Se reagiscono 4,5 moli di CuO con NH3 in eccesso, quante moli di N2 si formano? 
228. Mescolando 150 g di etanolo (massa molare dell’etanolo = 46 g/mol) con 0,85 kg di acqua: 
229. Un miscuglio omogeneo: 
230. Precisamente, quanti litri di azoto molecolare, a 0°C e 1 atm, si formano dalla decomposizione di 3 moli di nitrito di ammonio secondo la reazione da bilanciare NH4NO2 → N2 + H2O? 

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI